fettone
fettóne s. m. [accr. di fetta, nel sign. merid. di «piede»]. – 1. Regione dello zoccolo del cavallo (detta anche forchetta) costituita di tessuto corneo molle, che si inserisce come un cuneo [...] nell’intagliatura della suola. 2. merid., scherz. Piede grande, grosso (per lo più al plur.). ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente [...] e autorità (con accezione partic., disegno a mano l., eseguito senza riga e compasso); piede l., sciolto da catena o altro; fig., essere, lasciare a piede l., di chi è sottoposto a processo senza essere in stato d’arresto. Analogam., nella ...
Leggi Tutto
acre-foot
‹éikë fut› locuz. ingl. [comp. di acre «acro2» e foot «piede»] (pl. acre-feet ‹éikë fìit›), usata in ital. come s. m. – Misura angloamericana di capacità, spec. per bacini, laghi artificiali [...] e simili: è il volume di uno strato d’acqua alto un piede su una superficie di un acro; equivale a 1233,5 m3. ...
Leggi Tutto
spinotto
spinòtto s. m. [der. di spina]. – 1. In meccanica, perno, per lo più cilindrico, d’acciaio rettificato, cavo, che negli stantuffi a campana (o pistoni) serve a collegare con accoppiamento rotoidale [...] di biella e libero di ruotare nei mozzi, o, più spesso, solidale ai mozzi e libero di ruotare nel piede di biella, montato in ogni caso in modo da evitare qualsiasi scorrimento trasversale. 2. In elettrotecnica, lo stesso che spina, elemento che ...
Leggi Tutto
ballata
s. f. [der. di ballare; come antico componimento poetico, è prob. dal provenz. balada; come racconto romantico, è dall’ingl. ballad]. – 1. non com. Atto del ballare, giro di ballo; meno raro, [...] il ritornello (chiamato anche ripresa); gli altri otto formano la stanza, divisa in tre parti: 1° piede (AB), 2° piede (AB) e volta; questa si allaccia ai piedi per mezzo della rima del primo verso, e ha la stessa struttura del ritornello a cui pure ...
Leggi Tutto
palla1
palla1 s. f. [dal longob. palla, forma corrispondente al franco balla (v. balla1)]. – 1. a. Sfera usata in varî tipi di giochi e di sport (in alcuni dei quali, come per es. il rugby, può avere [...] di cuoio con camera d’aria, e sim., di dimensioni e peso diverso a seconda che venga messa in moto col piede (in questo caso il termine si alterna con pallone), con le mani o con particolari strumenti (mazza, bastone, bracciale, tamburello, racchetta ...
Leggi Tutto
incastellare
v. tr. [der. di castello] (io incastèllo, ecc.). – 1. ant. Fortificare con castelli o fortini: il duca tendeva a munire e i. la città contro i cittadini (Carducci); proteggere una costruzione [...] , di nave militare munita di sovrastrutture (castelli) molto sviluppate: dove sono le vostre navi incastellate? (D’Annunzio). In veterinaria, piede incastellato, il piede del cavallo stretto al tallone, che ha cioè il difetto dell’incastellatura. ...
Leggi Tutto
incastellatura
s. f. [der. di incastellare]. – 1. Impalcatura di metallo o di legno, che serve di supporto a macchine o costruzioni. 2. In veterinaria, difetto piuttosto grave e acquisito del piede del [...] cavallo (piede incastellato) che si presenta stretto ai talloni, con la forchetta (o fettone) impiccolita o atrofica. ...
Leggi Tutto
pollice
pòllice s. m. [dal lat. pollex -lĭcis, di origine incerta]. – 1. a. Il primo e il più grosso dito della mano, che risulta di due sole falangi e che per le sue dimensioni, per l’ampiezza della [...] Con uso improprio, è detto comunem. pollice il corrispondente dito del piede (alluce o dito grosso). 2. Unità di misura di lunghezza del . inch), il cui simbolo è ′′ e che risulta pari a 1/12 di piede e a 1/36 di iarda, ossia 2,54 cm; è in uso anche ...
Leggi Tutto
piazzamento
piazzaménto s. m. [der. di piazzare e, nelle accezioni dei nn. 2 e 3, del rifl. piazzarsi]. – 1. L’atto, l’operazione di piazzare; cioè di collocare secondo un determinato criterio: disporre [...] assumono i varî atleti per meglio svolgere il loro gioco o i compiti loro affidati. b. Nel tennis, la particolare posizione dei piedi che, insieme a un’accorta azione del polso, serve a imprimere una certa direzione a un colpo. c. Nel golf, p. aperto ...
Leggi Tutto
Nei Vertebrati Tetrapodi il p. è il segmento distale dell’arto posteriore, detto anche autopodio. Si divide a sua volta in: basipodio (tarso), metapodio (metatarso), acropodio (falangi). Il tarso è costituito da due serie di ossa: quella prossimale...
PIEDE
Giorgio Pasquali
. Metrica. - Termine della metrica quantitativa. Noi intendiamo per piede l'elemento metrico più piccolo raggiungibile all'analisi: l'individuo o l'atomo ritmico. Il termine originario significava evidentemente battuta....