ipofalangia
ipofalangìa s. f. [comp. di ipo- e falange]. – Nel linguaggio medico, malformazione congenita consistente nell’assenza di una o due falangi in uno o più dita della mano o del piede. ...
Leggi Tutto
ceppo
céppo s. m. [lat. cĭppus «palo di palizzata, cippo»; cfr. cippo]. – 1. a. Parte inferiore, piede, delle piante legnose, da cui si alza il tronco e da dove si diramano le radici e spesso nascono [...] , denominazione pop. della regione mastoidea. 5. Al plur.: a. Grossi arnesi di legno dentro cui si serravano i piedi dei prigionieri: mettendogli i piedi la notte ne’ c. (M. Villani). b. estens. Catene: di ceppi carche Avea le man (Alfieri). c. fig ...
Leggi Tutto
naticidi
natìcidi s. m. pl. [lat. scient. Naticidae, dal nome del genere Natica: v. natica2]. – In zoologia, famiglia di molluschi gasteropodi prosobranchi, con numerosi generi e moltissime specie diffuse [...] in tutti i mari: hanno conchiglia robusta e globosa, stoma grande e opercolo corneo o calcareo, piede molto sviluppato e dilatabile, specializzato per scavare nel fango e nella sabbia; sono predatori di altri molluschi che uccidono perforando la ...
Leggi Tutto
ritornare
v. intr. e tr. [comp. di ri- e tornare] (io ritórno, ecc.). – 1. intr. (aus. essere) Lo stesso che tornare (ma meno com. nell’uso fam.): r. a casa da un viaggio, dalla passeggiata, dalla messa; [...] alta fantasia ... quindi mi guida E mi ritorna ove ... (Ariosto). Volgere indietro: Chi porta innanzi e chi ritorna il piede (Ariosto). ◆ Part. pass. ritornato, anche come agg. nel linguaggio sport., con un sign. particolare: tuffo ritornato (o anche ...
Leggi Tutto
eftemimera
eftemìmera (o eftemìmere o eptemìmera) agg. f. [dal gr. ἑϕϑημιμερής, «di sette mezze parti», comp. di ἐπτά «sette», ἡμι- «mezzo» e μέρος «parte»]. – Nella metrica greca, cesura e., la cesura [...] (latinamente detta semisettenaria) che cade dopo il settimo mezzo piede, cioè dopo la lunga del quarto metro nell’esametro dattilico e dopo la breve del secondo metro nel trimetro giambico. ...
Leggi Tutto
velociraptor
velociràptor s. m. [lat. scient. Velociraptor, comp. del lat. velox -ocis «veloce» e raptor -oris «rapitore»]. – In paleontologia, genere di dinosauri saurischi teropodi vissuti nel periodo [...] giurassico: bipedi di piccole dimensioni (1,5 m dalla testa alla coda), predatori, con l’artiglio del secondo dito del piede particolarmente sviluppato e a forma di falce, utilizzato durante la predazione. ...
Leggi Tutto
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non [...] c. della pagina (v. anche capopagina); ma, in c. al letto o a c. del letto (in contrapp. alla parte indicata come piedi del letto), dalla parte della testa (v. anche capoletto); sedere in c. di tavola (più com. a capotavola), al posto d’onore. Letter ...
Leggi Tutto
ritrarre
(non com. retrarre) v. tr. [lat. retrahĕre «tirare indietro», comp. di re- e trahĕre «trarre, tirare»] (coniug. come trarre). – 1. a. Trarre indietro o tirare via: ritrasse lo sguardo da quell’atroce [...] vista; ritrasse la mano, il piede con orrore (v. anche retrarre). Con compl. di persona, in usi letter. o elevati: Qui l’ tira Amor, quinci il ritrae vergogna (Poliziano); e, con sign. più esplicitamente fig., allontanare, distogliere da un pericolo ...
Leggi Tutto
ailuropodidi
ailuropòdidi s. m. pl. [lat. scient. Ailuropodidae, dal nome del genere Ailuropoda (in precedenti classificazioni, Ailuropus), comp. del gr. αἴλουρος «gatto» e πούς ποδός «piede»]. – Famiglia [...] di mammiferi carnivori comprendente la sola specie Ailuropoda melanoleuca, il panda gigante o maggiore ...
Leggi Tutto
gattella
gattèlla s. f. [der. di gatta2]. – Nel mobilio, per lo più gotico o rinascimentale, italiano, zampa a g. (o semplicem. gattella), il piede di cassapanche, armadî e sim., con profilo sagomato. ...
Leggi Tutto
Nei Vertebrati Tetrapodi il p. è il segmento distale dell’arto posteriore, detto anche autopodio. Si divide a sua volta in: basipodio (tarso), metapodio (metatarso), acropodio (falangi). Il tarso è costituito da due serie di ossa: quella prossimale...
PIEDE
Giorgio Pasquali
. Metrica. - Termine della metrica quantitativa. Noi intendiamo per piede l'elemento metrico più piccolo raggiungibile all'analisi: l'individuo o l'atomo ritmico. Il termine originario significava evidentemente battuta....