ainhum
ainhùm ‹ainùm› (o àino) s. m. [da una voce indigena della Nigeria]. – Malattia tropicale (dell’Africa, Brasile, Guiana, Indie occidentali), detta anche dattilolisi spontanea, caratterizzata dalla [...] formazione di un anello connettivale che produce uno strozzamento anulare delle dita del piede, spec. del quinto, provocando la caduta del dito, senza fenomeni di cancrena. ...
Leggi Tutto
puliscipiedi
puliscipièdi s. m. [comp. di pulire e piede]. – Tappetino rettangolare o ovale, usato per strofinarvi la suola delle scarpe e liberarla così dalla polvere, dal fango e sim., detto più comunem. [...] st(u)oino, zerbino o anche, meno com., nettapiedi ...
Leggi Tutto
aistopodi
aistòpodi s. m. pl. [lat. scient. Aistopoda, comp. del gr. ἄιστος «scomparso» e πούς ποδός «piede»]. – Ordine di anfibî stegocefali estinti, serpentiformi, privi di arti e di cinto scapolare, [...] che si rinvengono fossili nel periodo carbonifero d’Europa e d’America ...
Leggi Tutto
spaccata
s. f. [der. di spaccare2]. – 1. Lo spaccare, come operazione compiuta in una sola volta e in fretta: va’ a dare una s. a quella legna. 2. Nel gergo della malavita e nel linguaggio giornalistico, [...] di opposizione, adottata per il superamento di camini (talvolta anche di diedri) e attuata mediante spinte contrapposte di mani e piedi, cioè con un piede e una mano appoggiati a ciascuna delle due pareti: s. sagittale, in un camino medio, in cui la ...
Leggi Tutto
fondamenta
fondaménta s. f. [lat. fundamenta, pl. neutro; v. fondamento] (pl. -e). – A Venezia, nome dato alle strade che costeggiano un rio o un canale al piede dei fabbricati. ...
Leggi Tutto
salvo
agg. [lat. salvus, della stessa radice di salus «salute»]. – 1. a. Che ha superato un pericolo, anche grave, senza subire alcun danno; incolume, illeso, intatto: è difficile uscire salvi da imprese [...] , salvo ci sia (o salvo non ci sia) qualcosa d’urgente. Con altro sign., salvo che (con il verbo all’indicativo), eccetto che, senonché: Da indi in giuso [il veglio di Creta] è tutto ferro eletto, Salvo che ’l destro piede è terra cotta (Dante). ...
Leggi Tutto
scollato
agg. [part. pass. di scollare1]. – 1. Che lascia scoperto il collo e le spalle, detto di indumenti, spec. femminili: una maglietta s.; un abito troppo s.; un prendisole, un vestito da sera profondamente [...] s. sulla schiena; vestiva una toilette gialla scollatissima (Palazzeschi); per estens., scarpa s., che lascia scoperto il collo del piede; tosc., un fiasco s., una bottiglia s., con il collo rotto, senza collo. 2. Che indossa abiti molto scollati: si ...
Leggi Tutto
scollatura1
scollatura1 s. f. [der. di scollare1]. – 1. non com. Il fatto, l’operazione di scollare un vestito o altro indumento. 2. L’apertura di un abito o altro indumento all’altezza del collo, sul [...] da sera con una profonda s. sulla schiena; ella si portava una mano al seno abbassando nascostamente gli orli del corpetto per accrescerne ancora un poco la s. (De Roberto). Per estens., l’apertura delle scarpe sul collo del piede (più com. scollo). ...
Leggi Tutto
scollo
scòllo s. m. [der. di scollare1]. – 1. Scollatura, apertura all’altezza del collo, sul petto o sulla schiena di un abito o altro indumento: uno s. troppo alto, poco profondo; un maglione con lo [...] alquanto sul petto, a coprire lo s. d’un nero saio (Manzoni); la rapidità del moto e quell’inatteso tepore la indussero ad aprire il mantello e la sua carne tenera traboccò dallo scollo (Jovine). 2. L’apertura delle scarpe sul collo del piede. ...
Leggi Tutto
Nei Vertebrati Tetrapodi il p. è il segmento distale dell’arto posteriore, detto anche autopodio. Si divide a sua volta in: basipodio (tarso), metapodio (metatarso), acropodio (falangi). Il tarso è costituito da due serie di ossa: quella prossimale...
PIEDE
Giorgio Pasquali
. Metrica. - Termine della metrica quantitativa. Noi intendiamo per piede l'elemento metrico più piccolo raggiungibile all'analisi: l'individuo o l'atomo ritmico. Il termine originario significava evidentemente battuta....