furbetto del cartellino
loc. s.le m. (iron.) 1. Lavoratore dipendente che si assenta dal lavoro eludendo i controlli sul cartellino orario. 2. Giocatore, tipicamente di calcio, che simula sfacciatamente [...] ). ◆ Nessuna pietà per i furbetti del cartellino. Si vede un giocatore che inciampa apposta, un altro che piega il piede prima di arrivare a contatto col portiere, un terzo che si accascia senza essere stato sfiorato. L'accorto arbitro sventolerà sul ...
Leggi Tutto
giungla
(Giungla) s. f. (spreg.) Campo di migranti sorto spontaneamente, costituito da una grande baraccopoli di tende e container e privo dei minimi requisiti di vivibilità. ◆ Dopo la chiusura progressiva [...] […] ma anche, concretamente, tra chi nella Giungla c'è stato e probabilmente ci tornerà e chi non ci ha mai messo piede. (Emmanuel Carrère, Corriere della sera, 17 aprile 2016, La Lettura, p. 5, traduzione di Lorenza Di Lella e Maria Laura Vanorio ...
Leggi Tutto
gioco-dipendenza
(gioco dipendenza) loc. s.le f. Dipendenza patologica dai giochi elettronici o d’azzardo; ludopatia. ◆ L’Organizzazione mondiale della sanità da decenni li definisce «ludopatici», ovvero [...] ” ha ben poco. (Luca Liverani, Avvenire.it, 8 marzo 2012, Cronaca) • [tit.] Gioco dipendenza [testo] I videogiochi hanno preso piede in qualsiasi ambiente come tabaccaio, casinò e addirittura in sale da gioco. (Sole 24 Ore.com, 3 dicembre 2012, Il ...
Leggi Tutto
menevadismo
s. m. (iron.) Atteggiamento di chi per protesta abbandona o dichiara di voler abbandonare la scena pubblica che frequenta o di cui fa parte. ♦ E fra i "classici" più tradizional-popolari [...] (doppiogiochismo, doppiopesismo, cerchiobottismo, celodurismo, leccaculismo...) viene prendendo piede anche la corpulenta figura del menevadismo. Ministri e baroni e boiardi e statisti e registi e quant'altri continuamente minacciano o promettono "me ...
Leggi Tutto
ecopoetry
s. f. Poesia caratterizzata da una spiccata sensibilità ecologista. ♦ L’Ecopoesia o Ecopoetry nasce e si diffonde nei paesi anglofoni e tuttora ha un largo stuolo di membri, basti pensare al [...] ).
Voce ingl. composta dal confisso eco- aggiunto al s. poetry (‘poesia’). Nome di una corrente poetica che ha preso piede in Gran Bretagna sul finire del secolo XX; cfr. il contributo critico Ecopoetry: a Critical Introduction (2002), curato da J ...
Leggi Tutto
altospendente
agg. e s. m. e f. Che, chi ha rilevanti capacità di spesa. ♦ Canale 5 ha raggiunto l'obiettivo del 21,5% di share generale, anzi, lo ha anche superato di uno 0,1%. Ma nel prime time è sotto [...] clientela altospendente scommettendo sull’appeal della qualità e su un modello, quello del social dining, che sta prendendo piede. (Andrea Biondi, Sole 24 Ore.com, 22 novembre 2019, Food) • Intanto, Federalberghi comincia a registrare i primi dati ...
Leggi Tutto
ghost kitchen
loc. s.le f. Laboratorio attrezzato a cucina professionale con personale che prepara e confeziona per i clienti pasti da andare a ritirare o viceversa ricevere a domicilio; cucina fantasma. [...] e propri ristoranti, attivi però solo per il servizio a domicilio. E in Italia il fenomeno sta prendendo sempre più piede, soprattutto in questo periodo d'isolamento forzato. (Tommaso Galli, Corriere della sera.it, 11 aprile 2020, Cucina).
Dall’ingl ...
Leggi Tutto
caffe sospeso
caffè sospeso loc. s.le m. Usanza di origine partenopea che consiste nel lasciar pagata al bar una consumazione di caffè per chi ne avesse bisogno. ♦ Ad un napoletano 'doc' che risponde [...] non può permetterselo, rischia di essere una generosità che fa vergognare… eppure no, nelle piazze popolari, in silenzio sta prendendo piede, dicono anche a Roma, qualcuno lascia pagato caffè o altro, magari solo perché non sa come sdebitarsi. «C’è ...
Leggi Tutto
pseudoanglicismo
s . m. Parola o espressione che contiene elementi inglesi o che sembrano inglesi ma in realtà nella lingua inglese non esistono; si dice anche di parola o locuzione esistente in inglese [...] pseudoanglicismo internazionale che si ritrova anche in Francia e Spagna, e cioè una parola apparentemente inglese (ricavata da foot = piede) che però non ha questo significato nel mondo anglosassone, dove si dice jogging. Si è diffuso agli inizi del ...
Leggi Tutto
mangaka
s. f. e m. inv. Autrice, autore di manga. ♦ [titolo] Piccolo glossario [testo] MANGAKA Gli autori di manga, di solito responsabili di testi e disegni. (Corriere della sera, 12 aprile 2003, p. [...] mangaka Shinichi Hiromoto, l'autore di Lupin III, Haruhiko Mikimoto (autore di Macross) e Hiroyuki Kitazume (Gundam) – ha preso piede in città. (Stella Cervasio, Repubblica, 25 febbraio 2005, Napoli, p. 17) • A fare da intermezzo a boschi e montagne ...
Leggi Tutto
Nei Vertebrati Tetrapodi il p. è il segmento distale dell’arto posteriore, detto anche autopodio. Si divide a sua volta in: basipodio (tarso), metapodio (metatarso), acropodio (falangi). Il tarso è costituito da due serie di ossa: quella prossimale...
PIEDE
Giorgio Pasquali
. Metrica. - Termine della metrica quantitativa. Noi intendiamo per piede l'elemento metrico più piccolo raggiungibile all'analisi: l'individuo o l'atomo ritmico. Il termine originario significava evidentemente battuta....