scricchiolare
v. intr. [voce di origine onomatopeica; cfr. cric2] (io scrìcchiolo, ecc.; aus. avere). – 1. Produrre un rumore leggero, secco e crepitante; spec. di cose rigide, dure o secche, che si [...] , nello spostamento, o sotto una pressione, producono un crepitìo o cigolìo simile: la ghiaia scricchiolava sotto i nostri piedi; smetti di dondolarti sulla sedia! senti come scricchiola; la porta aveva i cardini arrugginiti e scricchiolava al vento ...
Leggi Tutto
vestire
v. tr. [lat. vĕstīre, der. di vestis «veste»] (io vèsto, ecc.). – 1. a. Mettere le vesti indosso (ad altri): v. il bambino, v. i ragazzi con gli abiti della festa; v. la bambola; nell’uso letter., [...] necessarie: v. gli ignudi, una delle sette opere di misericordia corporale; era tutto stracciato e dovettero vestirlo da capo a piedi; spec. in quanto si faccia abitualmente: con il suo magro stipendio deve v. la moglie e cinque figlioli; l’hanno ...
Leggi Tutto
pedalpino
agg. [comp. del lat. pes pedis «piede» e alpino, sul modello di pedemontano], letter. – Che sta ai piedi delle Alpi: vie pedalpine. ...
Leggi Tutto
espedire
v. tr. [dal lat. expedire, der. di pes pedis col pref. ex-; propr. «liberare i piedi»] (io espedisco, tu espedisci, ecc.), ant. – Rendere spedito, facilitare, sbarazzare, liberare: a fender [...] teste Incominciaro, e tagliar braccia e spalle De le turbe che male erano preste Ad espedire e sgombrar loro il calle (Ariosto); sbrigare, portare a termine: tutte le guerre ch’egli ebbero ... le espedirono ...
Leggi Tutto
bagnare
v. tr. [lat. tardo balneare, der. di balneum «bagno»] (io bagno, ..., noi bagniamo, voi bagnate, e nel cong. bagniamo, bagniate). – 1. Spargere d’acqua o d’altro liquido una persona o cosa asciutta, [...] o anche immergerla: la pioggia ci ha bagnati da capo a piedi; b. i panni; b. la stoffa prima di tagliare un abito; bagnarsi le labbra, inumidirle; fam., bagnarsi la bocca, le labbra, la gola, bere un pochino; bagnarsi il becco, scherz., bere; b. i ...
Leggi Tutto
pedante
s. m. e f. e agg. [prob. der. del lat. pes pedis «piede» (dall’accompagnare a piedi), raccostato a pedagogo]. – 1. s. m., ant. a. Maestro di scuola, istitutore, pedagogo. b. Personaggio della [...] letteratura e spec. della commedia cinquecentesca che incarna il tipo del maestro presuntuoso, di cultura limitata ma pomposo nella parlata latineggiante spesso scorretta, sordido nei vestiti e nei costumi ...
Leggi Tutto
bagnato
agg. [part. pass. di bagnare]. – 1. Umido, o coperto, o inzuppato d’acqua o d’altro liquido: panni b.; avere i vestiti, le scarpe, i piedi b., per avere preso la pioggia; scivolare sul terreno [...] b. (in questo senso anche sostantivato: sul b.; e così camminare sul b. e sim., e nel modo fig. piovere sul b., a proposito di quattrini o guai che vengono a chi ne ha già abbastanza); essere b. di pianto, ...
Leggi Tutto
palancola
palàncola s. f. [der. di palanca1]. – 1. non com. Palanca, tavola di legno lunga e robusta posta attraverso un canale o un corso d’acqua, per poterlo superare a piedi; anche, tavola usata come [...] passerella tra la banchina e il bordo di un’imbarcazione. 2. Nelle costruzioni civili, ciascuno degli elementi in legno, ferro o cemento armato, aventi forma di lunga e grossa tavola con bordi sagomati ...
Leggi Tutto
guizzare
v. intr. [etimo incerto] (aus. essere). – 1. Dei pesci, muoversi dimenandosi a scatti e torcendosi, anche fuori dell’acqua o schizzando di mano: i pesci rossi guizzavano nella vasca; ho afferrato [...] a lo specchio vostra image (Dante); anche sostantivato: il guizzare d’un lampo. Di persona, balzare con uno scatto: guizzò in piedi e fuggì; in senso fig., g. di mano come un’anguilla, di chi elude molto accortamente domande, argomentazioni e sim ...
Leggi Tutto
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano [...] che si debba ripetere: ci sono riuscito alla p.; chi spara e colpisce il centro alla p., ha vinto; immediatamente, su due piedi: l’ha indovinato alla p.; così alla p. non saprei che cosa dirti; con riferimento a scritti o opere d’arte composte di ...
Leggi Tutto
Traduzione inglese del nome indigeno, Siksika, d'una confederazione di tribù algonchine stabilite nelle pianure settentrionali dell'America del Nord. Comprendevano i Siksika propriamente detti, i Kainah (Bloods) e i Piegan. Erano tribù di cacciatori...
tripode Sostegno a tre piedi generalmente di bronzo, talvolta di altro materiale (oro, argento, rame, marmo e terracotta). Usati fin dalle età più antiche dai popoli d’Oriente, i t. assunsero presso i Greci forme svariate; avevano piedi umani...