levapiedi
levapièdi s. m. [comp. di levare e piede]. – In veterinaria, cinghia di cuoio o corda con cui si tiene sollevato un arto anteriore del cavallo, per impedirgli di calcitrare durante un intervento [...] chirurgico o una medicazione eseguita sull’animale in piedi. ...
Leggi Tutto
tripodia
tripodìa s. f. [dal gr. τριποδία, comp. di τρι- «tre» e πούς ποδός «piede»]. – Nella terminologia metrica tradizionale e scolastica, denominazione impropria per indicare una successione di tre [...] piedi (t. trocaica, t. giambica, t. dattilica, ecc.), che in realtà costituisce un verso o un colon a sé stante. ...
Leggi Tutto
bipedale
s. m. [dal lat. bipedale, neutro sostantivato dell’agg. bipedalis «di due piedi»]. – Mattone cotto usato dagli antichi Romani, il cui nome deriva dalle sue dimensioni, all’incirca cm 60 × 60. ...
Leggi Tutto
bipede
bìpede agg. e s. m. [dal lat. bipes -ĕdis, comp. di bi- e pes «piede»]. – 1. agg. e s. m. In genere, animale (o di animale) che poggia e si muove su due piedi (fra i vertebrati sono bipedi, oltre [...] all’uomo, gli uccelli e i pipistrelli); per estens., andatura b., la relativa andatura. Nell’uso com., riferito all’uomo, è scherz. o spreg. (in questo senso è frequente la locuz. b. implume). 2. s. m. ...
Leggi Tutto
pediera
pedièra s. f. [der. di piede, sul modello di testiera]. – La spalliera del letto che corrisponde alla posizione dei piedi del dormiente. ...
Leggi Tutto
pedignone
pedignóne s. m. [lat. pernio -ōnis (der. di perna «gamba»), incrociato con pes pedis «piede»], tosc. – Gelone ai piedi; per lo più usato al plur.: Domenico, vecchio barbogio, patisce del male [...] de’ ragazzini; ha i p. (Foscolo) ...
Leggi Tutto
scrivere
scrìvere v. tr. [lat. scrībĕre] (pass. rem. scrissi, scrivésti, ecc.; part. pass. scritto). – 1. a. Tracciare sulla carta o su altra superficie adatta i segni grafici appartenenti a un dato [...] 5. In veterinaria, cavallo che scrive, disturbo del cavallo che in stato di riposo effettua l’appoggio con la punta del piede, mentre il tallone non preme sul suolo. ◆ Part. pres. scrivènte, anche come sost. (v. la voce). ◆ Part. pass. scritto, usato ...
Leggi Tutto
scrivimpiedi
scrivimpièdi s. m. [dalla locuz. scrivere in piedi]. – Sinon. non com. di scriviritto: di là non c’era che lo scritturale allo s. (Cicognani). ...
Leggi Tutto
struscio
strùscio s. m. [der. di strusciare]. – 1. A Napoli, il passeggio in via Toledo e via Chiaia, in occasione della visita ai Sepolcri, nella settimana santa (così chiamato dallo strusciare dei [...] piedi sul fondo stradale o dallo strusciarsi delle persone tra loro, nel grande affollamento). 2. Per estens., la passeggiata domenicale o serale in cittadine di provincia. ...
Leggi Tutto
ovazione
ovazióne s. f. [dal lat. ovatio -onis, der. di ovare «esultare, manifestare grande gioia; ricevere l’onore dell’ovazione», affine al gr. εὐοῖ, grido di gioia tipico delle feste in onore di Bacco]. [...] onore, inferiore al trionfo, tributato ai generali vittoriosi, i quali non avevano diritto al carro trionfale, ma procedevano a piedi, indossando la toga praetexta e con il capo cinto di una corona di mirto. 2. estens. Accoglienza esultante; gioiosa ...
Leggi Tutto
Traduzione inglese del nome indigeno, Siksika, d'una confederazione di tribù algonchine stabilite nelle pianure settentrionali dell'America del Nord. Comprendevano i Siksika propriamente detti, i Kainah (Bloods) e i Piegan. Erano tribù di cacciatori...
tripode Sostegno a tre piedi generalmente di bronzo, talvolta di altro materiale (oro, argento, rame, marmo e terracotta). Usati fin dalle età più antiche dai popoli d’Oriente, i t. assunsero presso i Greci forme svariate; avevano piedi umani...