pedissequo
pedìssequo agg. e s. m. [dal lat. pedis(s)equus, comp. di pes pedis «piede» e sequi «seguire»]. – 1. agg. e s. m. Nell’antica Roma, servo p. (o semplicem. pedissequo s. m.), schiavo che aveva [...] l’incarico di scortare a piedi il proprio padrone; durante l’Impero, denominazione dei subalterni di diversi funzionarî. 2. agg. Nell’uso odierno, in senso fig., di chi, o di ciò che, segue passivamente e senza alcuna originalità un maestro, un ...
Leggi Tutto
cross-country
‹kròs kḁ′ntri› locuz. ingl. (propr. «attraverso la campagna»), usata in ital. come s. m. – Corsa campestre eseguita a piedi, a cavallo, o in bicicletta (ciclocross), il cui percorso, segnato [...] con bandiere o strisce di carta, si svolge su terreno a fondo erboso con ostacoli per lo più naturali. V. anche motocross ...
Leggi Tutto
levogiro
agg. [comp. del lat. laevus «sinistro» e del tema di girare1, coniato in contrapp. a destrogiro]. – Che va verso sinistra, nel senso contrario a quello delle lancette dell’orologio; è l’opposto [...] ruotare il vettore in senso antiorario. Si dice anche di una terna cartesiana ortogonale se l’asse z personificato (con i piedi sul piano xy) vede ruotare dalla sua destra verso la sua sinistra il semiasse positivo x quando questo va a sovrapporsi ...
Leggi Tutto
struzzo
s. m. [dal lat. tardo struthio (nomin.), che è dal gr. στρουϑίων, dim. di στροῦϑος, prob. di origine indoeur.]. – Il più grande uccello vivente (Struthio camelus), dell’ordine struzioniformi [...] i 3 m d’altezza, ha collo lungo, quasi tutto nudo, testa piccola e piatta, sterno privo di carena, zampe molto robuste e piedi con due sole dita, ali corte, inadatte al volo, con penne a rachide morbido; il maschio ha penne nere, eccetto le remiganti ...
Leggi Tutto
snack bar
〈snäk bàa〉 locuz. angloamer. [comp. di snack «spuntino» (v. la voce prec.) e bar «bar»] (pl. snack bars 〈... bàa∫〉), usata in ital. come s. m. – Tipo di bar dove si possono consumare, stando [...] in piedi o seduti su alti sgabelli davanti al banco, oltre a bevande calde e fredde, pasti veloci a base di tramezzini, cibi freddi, dolci, e simili. ...
Leggi Tutto
via2
via2 s. f. [lat. via, affine a vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Spazio di uso pubblico, di larghezza più o meno limitata e di varia estensione in lunghezza, attraverso il quale si svolgono il transito [...] Dante); in diritto romano, servitù di via (lat. servĭtus itinĕris, o assol. iter), servitù di passaggio, cioè facoltà di passare a piedi o a cavallo per un luogo. c. estens. Via di comunicazione, percorso e linea normale per il trasporto di persone e ...
Leggi Tutto
ricalcare
v. tr. [dal lat. recalcare, comp. di re- e calcare (v. calcare3)] (io ricalco, tu ricalchi, ecc.). – 1. Calcare di nuovo: son l’istesse Vestigia ricalcate or nel ritorno, Che furon prima nel [...] venire impresse (T. Tasso). Più spesso, nell’espressione r. le orme, posare i piedi dove già un altro li ha posati, e quindi rifare il suo stesso cammino; anche in senso fig.: r. le orme del maestro; del passato l’orme ricalcando (Giusti). 2. a. ...
Leggi Tutto
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, [...] ecc. b. In altri casi precede avverbî o preposizioni: andare di sopra, cadere di sotto, la casa di contro, lèvati di tra i piedi, guàrdati d’intorno e sim.; levare lo drappo di su l’altare (Dante); D’in su la vetta della torre antica (Leopardi); era ...
Leggi Tutto
fessurazione
fessurazióne s. f. [der. di fessurarsi]. – Formazione di fessure e spaccature e in genere di una discontinuità in una struttura compatta (legno, pietra, conglomerato, ecc.). In partic., [...] termiche (f. cipollare) o meccaniche. F. dei legnami, difetto cui va soggetto il legno di varî alberi sia in piedi sia dopo l’abbattimento, per cui si formano fessure che interessano, nel senso radiale, più cerchie legnose, determinando un notevole ...
Leggi Tutto
Traduzione inglese del nome indigeno, Siksika, d'una confederazione di tribù algonchine stabilite nelle pianure settentrionali dell'America del Nord. Comprendevano i Siksika propriamente detti, i Kainah (Bloods) e i Piegan. Erano tribù di cacciatori...
tripode Sostegno a tre piedi generalmente di bronzo, talvolta di altro materiale (oro, argento, rame, marmo e terracotta). Usati fin dalle età più antiche dai popoli d’Oriente, i t. assunsero presso i Greci forme svariate; avevano piedi umani...