• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
279 risultati
Tutti i risultati [279]
Medicina [22]
Industria [6]
Tempo libero [5]
Religioni [5]
Arti visive [4]
Geografia [3]
Alimentazione [3]
Agricoltura caccia e pesca [3]
Chimica [2]
Fisica [2]

ceppo

Sinonimi e Contrari (2003)

ceppo /'tʃep:o/ s. m. [lat. cippus "palo di palizzata, cippo"]. - 1. a. (bot.) [sezione dell'albero da cui si dipartono le radici] ≈ (agr.) ceppa, (agr.) ceppaia, colletto, piede, toppo, troncone. b. [grosso [...] , razza, (lett.) schiatta, stirpe. 3. a. [al plur., grossi arnesi di legno dentro cui si serravano i piedi dei prigionieri: mettendogli i piedi la notte ne' c. (G. Villani)] ≈ blocchi. ‖ catene, ferri, manette. b. (fig.) [condizione da prigioniero ... Leggi Tutto

andare¹

Sinonimi e Contrari (2003)

andare¹ [etimo incerto; nella coniugazione, il tema and- si alterna in alcune forme con il tema vad- dal lat. vadĕre "andare"] (pres. indic. vado [tosc. o lett. vo, radd. sint.], vai, va [radd. sint.], [...] . Con avviarsi si intende invece l’incominciare ad andare: avvìati, tra un minuto ti raggiungerò. Camminare e incamminarsi presuppongono che si vada a piedi; il senso proprio del secondo verbo è quello di iniziare a camminare, ovvero di avviarsi a ... Leggi Tutto

senza

Sinonimi e Contrari (2003)

senza /'sɛntsa/ (ant. sanza) prep. [lat. absĕntiā "in assenza, in mancanza di"]. - 1. a. [per indicare esclusione, mancanza e sim.: era ormai s. speranza] ▲ Locuz. prep.: senza fissa dimora → □. b. [per [...] indugio a soccorrere i feriti] ≈ all'istante, (non com.) immantinente, immediatamente, istantaneamente, prontamente, subito, su due piedi. ↔ (fam.) con comodo, con (tutta) calma, senza fretta, tranquillamente. □ senza modo [con mancanza del senso del ... Leggi Tutto

cima

Sinonimi e Contrari (2003)

cima s. f. [lat. cȳma "germoglio, parte terminale e più tenera di alcune piante" e nel lat. pop. "cima"]. - 1. [la parte più alta di qualche cosa: la c. del campanile] ≈ apice, (lett.) cacume, culmine, [...] (fam.) averne le tasche piene, essere stufo, non poterne più. ▲ Locuz. prep.: fig., da cima a fondo ≈ da capo a fondo (o a piedi), dal principio alla fine, in lungo e in largo. 3. (fig.) [persona dalle grandi doti intellettuali: che c. d'uomo!; non è ... Leggi Tutto

battere

Sinonimi e Contrari (2003)

battere /'bat:ere/ [lat. tardo battĕre, dal lat. class. battuĕre]. - ■ v. tr. 1. a. [dare colpi con le mani o con altro arnese] ≈ colpire, percuotere. ● Espressioni (con uso fig.) e prov.: prov., battere [...] molto freddo si battono i denti; un bambino che fa i capricci batte i piedi per terra (e, fig., anche un adulto, come sinon. di impuntarsi); dirige), mentre taluni cantanti battono il tempo con un piede (ovvero segnano il tempo o tengono il tempo); i ... Leggi Tutto

collo¹

Sinonimi e Contrari (2003)

collo¹ /'kɔl:o/ s. m. [lat. cŏllum]. - 1. (anat.) a. [la parte superiore del tronco su cui s'articola la testa nell'uomo e in altri vertebrati] ● Espressioni: allungare il collo 1. [con la prep. a, anche [...] . di: buttare le braccia al c. d'un amico] ≈ abbracciare (ø); fig., mettere un piede (o i piedi) sul collo (a qualcuno) [sottoporre ad angherie: mettere i piedi sul collo a un sottoposto] ≈ angariare (ø), opprimere (ø), vessare (ø); fig., pigliare (o ... Leggi Tutto

puntare¹

Sinonimi e Contrari (2003)

puntare¹ (ant. o lett. pontare) [der. di punta¹; in qualche caso, di punto¹]. - ■ v. tr. 1. a. [esercitare una forte pressione con un oggetto su una superficie: p. una seggiola contro la porta; p. il bastone [...] la colpa, con le prep. su, contro] ≈ accusare (ø), incolpare (ø). ↔ assolvere (ø), giustificare (ø), scusare (ø). □ puntare i piedi [restare fermo, puntigliosamente, in una convinzione, tenere un certo comportamento solo per partito preso e sim.] ≈ e ... Leggi Tutto

andare. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi andare. Finestra di approfondimento Cambiare luogo - Il concetto di «trasferirsi da un luogo a un altro» può essere espresso da molti altri verbi, oltre al generico a., secondo sfumature ora [...] . Con avviarsi si intende invece l’incominciare ad andare: avvìati, tra un minuto ti raggiungerò. Camminare e incamminarsi presuppongono che si vada a piedi; il senso proprio del secondo verbo è quello di iniziare a camminare, ovvero di avviarsi a ... Leggi Tutto

reggere

Sinonimi e Contrari (2003)

reggere /'rɛdʒ:ere/ [lat. rĕgĕre "guidare, dirigere, governare"] (io règgo, tu règgi, ecc.; pass. rem. rèssi, reggésti, ecc.; part. pass. rètto). - ■ v. tr. 1. [mantenere in una certa posizione facendo [...] traballare. b. [attaccarsi a un sostegno, con la prep. a: r. al corrimano] ≈ aggrapparsi, appoggiarsi, sorreggersi, (fam.) stare in piedi, tenersi. c. (fig.) [avere le proprie basi, il proprio fondamento, con la prep. su: un regime che si regge sulla ... Leggi Tutto

stante

Sinonimi e Contrari (2003)

stante [part. pres. di stare]. - ■ agg., non com. (artist.) [di raffigurazione e sim. dell'arte antica, che è in posizione verticale: una statua s.] ≈ in piedi, ritto. ↔ chino, disteso, sdraiato, supino. [...] essere ubbidito seduta s.] ≈ all'istante, a tamburo battente, immediatamente, ipso facto, (fam.) lì per lì, subito, (fam.) su due piedi, sul momento. ↔ dopo, in un secondo momento, più tardi, poi, successivamente. ▲ Locuz. prep.: a sé stante [che è e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Enciclopedia
BLACKFEET
Traduzione inglese del nome indigeno, Siksika, d'una confederazione di tribù algonchine stabilite nelle pianure settentrionali dell'America del Nord. Comprendevano i Siksika propriamente detti, i Kainah (Bloods) e i Piegan. Erano tribù di cacciatori...
tripode
tripode Sostegno a tre piedi generalmente di bronzo, talvolta di altro materiale (oro, argento, rame, marmo e terracotta). Usati fin dalle età più antiche dai popoli d’Oriente, i t. assunsero presso i Greci forme svariate; avevano piedi umani...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali