• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
279 risultati
Tutti i risultati [279]
Medicina [22]
Industria [6]
Tempo libero [5]
Religioni [5]
Arti visive [4]
Geografia [3]
Alimentazione [3]
Agricoltura caccia e pesca [3]
Chimica [2]
Fisica [2]

piedipiatti

Sinonimi e Contrari (2003)

piedipiatti (o piedi piatti) s. m. [comp. di piede e piatto¹, calco dell'angloamer. flatfoot], gerg. - [soprattutto nel gergo della malavita riprodotto nel cinema americano doppiato, qualsiasi esponente [...] delle forze dell'ordine] ≈ agente (di polizia), poliziotto, (spreg.) sbirro. ‖ (gerg.) madama ... Leggi Tutto

scarpa

Sinonimi e Contrari (2003)

scarpa s. f. [forse dal germ. ✻skarpa "tasca di pelle"]. - 1. (abbigl.) [parte dell'abbigliamento che riveste e protegge il piede, fatta per lo più di cuoio nella parte che sta a contatto con il terreno [...] nascosto: non se l'aspettava che proprio lui gli facesse le s.] ≈ fare fuori (ø), (pop.) fregare (ø), giocare un brutto tiro (o un tiro mancino), tagliare l'erba sotto i piedi. 2. (fig., fam.) [chi è incompetente nel proprio lavoro] ≈ [→ SCARPAIO]. ... Leggi Tutto

tripode

Sinonimi e Contrari (2003)

tripode /'tripode/ s. m. [dal lat. tripus -pŏdis, gr. trípous (o trípos) -podos, comp. di tri- "tre" e poús "piede"]. - [sostegno a tre piedi] ≈ [→ TREPPIEDE]. ... Leggi Tutto

tripudio

Sinonimi e Contrari (2003)

tripudio /tri'pudjo/ s. m. [dal lat. tripudium, comp. di tri- "tre" e ped pedis "piede", propr. "danza a tre piedi" e poi "danza gioiosa"]. - 1. [manifestazione vivacemente gioiosa: la notizia della vittoria [...] fu accolta con t.] ≈ esultanza, festosità, (lett.) gaudio, gioia, giubilo. ↓ entusiasmo. ↔ afflizione, avvilimento, mestizia, scoramento, tristezza. 2. (fig.) [spettacolo, spec. della natura, di notevole ... Leggi Tutto

capo

Sinonimi e Contrari (2003)

capo s. m. [lat. caput]. - 1. (anat.) [parte del corpo umano unita al torace per mezzo del collo] ≈ Ⓖ (region.) capa, Ⓖ (scherz.) capocchia, Ⓖ (region.) capoccia, Ⓖ (region.) coccia, Ⓖ (fam., scherz.) [...] il cervello, scervellarsi, spremersi le meningi. ↓ aguzzare l'ingegno. ▲ Locuz. prep. (con uso fig.): da capo a piedi ≈ completamente, da cima a fondo, dettagliatamente; tra capo e collo ≈ all'improvviso, di colpo, inaspettatamente. 2. (fig ... Leggi Tutto

estremità

Sinonimi e Contrari (2003)

estremità s. f. [dal lat. extremĭtas -atis, der. di extremus "estremo"]. - 1. a. [punto o parte estremi, il luogo dove una cosa ha termine: l'e. delle dita, l'e. di una fune] ≈ apice, capo, cima, coda, [...] , struttura e sim., anche fig.: e. del castello; e. della piramide sociale] ≈ apice, cima, guglia, sommità, vertice, vetta. ↔ base, piede. c. [punto o parte laterali atti a delimitare uno spazio, detto di oggetti, luoghi e sim.: l'e. delle lenzuola ... Leggi Tutto

scatto

Sinonimi e Contrari (2003)

scatto s. m. [der. di scattare]. - 1. a. [lo scattare di una molla, il liberarsi rapido e improvviso di un congegno tenuto in stato di tensione: lo s. della soneria della sveglia; lo s. del percussore [...] gradatamente, gradualmente, lentamente. b. (sport.) [accelerazione rapida e improvvisa dell'andatura (spec. con riferimento a corridori a piedi, in bicicletta, ecc.): all'inizio della salita il ciclista effettuò uno s.; un atleta dotato di notevole s ... Leggi Tutto

leccare

Sinonimi e Contrari (2003)

leccare [forse lat. ✻ligicare, affine a lingĕre "leccare"] (io lécco, tu lécchi, ecc.). - ■ v. tr. 1. [far scorrere la lingua sopra qualche cosa: l. un francobollo; il gatto si leccava il pelo] ≈ ‖ lambire, [...] .) lisciare, (fam.) sviolinare, (fam.) ungere. ↓ adulare, lusingare. ↔ disdegnare, ignorare, snobbare. ↑ disprezzare. ● Espressioni: spreg., leccare i piedi (o, volg., il culo) (a qualcuno) ≈ adulare (ø), (pop.) lisciare (ø), lustrare le scarpe, (fam ... Leggi Tutto

carabiniere

Sinonimi e Contrari (2003)

carabiniere /karabi'njɛre/ s. m. [dal fr. carabinier]. - 1. (stor.) [soldato a piedi o a cavallo, armato di carabina] ≈ ‖ fuciliere, moschettiere. 2. a. (milit.) [militare di un'arma dell'esercito italiano, [...] che svolge anche funzioni di polizia] ≈ Ⓖ (pop.) caramba, Ⓖ (gerg.) carruba, (ant.) gendarme. ‖ forze dell'ordine. b. (fig.) [persona molto rigorosa nel vigilare, sorvegliare, controllare] ≈ gendarme, ... Leggi Tutto

schiodare

Sinonimi e Contrari (2003)

schiodare [der. di chiodo, col pref. s- (nel sign. 4)] (io schiòdo, ecc.). - ■ v. tr. 1. [togliere i chiodi: s. un'asse] ≈ ‖ sbullettare. ↔ inchiodare. ⇓ imbullettare. 2. (fam., scherz.) a. [assol., andare [...] da un luogo in cui si vorrebbe rimanere: i tuoi amici non schiodavano più] ≈ andarsene, (fam.) sloggiare, (fam.) togliersi dai piedi. ↔ restare, rimanere. b. [fare sì che una persona o un animale si muova da dove è] ≈ smuovere, spostare. ■ schiodarsi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Enciclopedia
BLACKFEET
Traduzione inglese del nome indigeno, Siksika, d'una confederazione di tribù algonchine stabilite nelle pianure settentrionali dell'America del Nord. Comprendevano i Siksika propriamente detti, i Kainah (Bloods) e i Piegan. Erano tribù di cacciatori...
tripode
tripode Sostegno a tre piedi generalmente di bronzo, talvolta di altro materiale (oro, argento, rame, marmo e terracotta). Usati fin dalle età più antiche dai popoli d’Oriente, i t. assunsero presso i Greci forme svariate; avevano piedi umani...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali