• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
279 risultati
Tutti i risultati [279]
Medicina [22]
Industria [6]
Tempo libero [5]
Religioni [5]
Arti visive [4]
Geografia [3]
Alimentazione [3]
Agricoltura caccia e pesca [3]
Chimica [2]
Fisica [2]

tutto

Sinonimi e Contrari (2003)

tutto [da una var., non bene spiegata, del lat. totus "tutto, intero", forse ✻tuttus o ✻tuctus influenzato dal plur. cuncti "tutti"]. - ■ agg. 1. a. (solo al sing.) [di oggetto, quantità e altro, senza [...] ↔ indietro tutta. □ di tutto punto [in modo pressoché perfetto e completo: era vestito di t. punto] ≈ completamente, da capo a piedi, da cima a fondo, di sana pianta, interamente. □ tutt'altro [in tono esclam. per affermare che le cose stanno in modo ... Leggi Tutto

sci

Sinonimi e Contrari (2003)

sci (ant. ski) s. m. [dal norv. ski]. - (sport.) [ciascuno dei due attrezzi usati per scivolare sulla neve] ● Espressioni: sci d'acqua (o acquatico o nautico) [ognuno dei due attrezzi, di forma analoga [...] a quella degli sci da neve, su cui si fissano i piedi per scivolare sull'acqua a traino di un motoscafo e, anche, l'attività sportiva praticata con tali attrezzi] ≈ (non com.) idroscì. ... Leggi Tutto

carica

Sinonimi e Contrari (2003)

carica /'karika/ s. f. [der. di caricare]. - 1. [pubblico ufficio di un certo rilievo, anche onorifico: assumere una c.; conferire una c.] ≈ dignità, grado, incarico, titolo. ↓ funzione, mansione, posto, [...] : dare la carica (a qualcuno) [rendere impetuoso e attivo] ≈ incitare (ø), spronare (ø). 3. (milit.) [movimento impetuoso compiuto a piedi o a cavallo, di forze armate: una c. di polizia contro i dimostranti violenti e pericolosi] ≈ assalto, attacco ... Leggi Tutto

lì

Sinonimi e Contrari (2003)

lì avv. [lat. illīc]. - [in quel luogo, in quel posto, indicante in genere luogo non molto discosto da chi parla o da chi ascolta e unito a verbi di quiete e di moto verso luogo: sta' (o mettiti) lì e [...] : avrà quarantacinque anni o giù di lì] ≈ all'incirca, (lett.) a un dipresso, circa, pressappoco, (fam.) suppergiù; lì per lì [per indicare mancanza o insufficienza di tempo: lì per lì non seppe che cosa rispondere] ≈ su due piedi, sul momento. ... Leggi Tutto

prendere. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi prendere. Finestra di approfondimento Modi di esercitare una presa - P. è uno dei verbi più com. e generici dell’ital., spesso usato, soprattutto nel linguaggio fam., in luogo di sinon. più [...] pure nell’accalappiar gamberi trovavano un diletto sommo (I. Nievo); avrebbe trovato ben lei il mezzo di levarsi di fra i piedi l’imbecille marito che si era lasciato accalappiare da una vipera di quella natura (G. C. Chelli). Anche agguantare si ... Leggi Tutto

sciatto

Sinonimi e Contrari (2003)

sciatto agg. [lat. ✻exaptus (contrario di aptus "adatto, conveniente")]. - 1. [che denota trascurataggine, spec. nel vestire: perché sei sempre così s.?] ≈ malvestito, (spreg.) scalcagnato, (spreg.) scalcinato, [...] : lavoro s.] ≈ abborracciato, (non com.) acciabattato, approssimativo, (pop.) arronzato, (spreg.) fatto coi piedi, frettoloso, sbrigativo, superficiale, trascurato. ↑ rabberciato, raffazzonato. ↔ accurato, diligente, preciso. ↑ meticoloso, minuzioso ... Leggi Tutto

carponi

Sinonimi e Contrari (2003)

carponi /kar'poni/ (meno com. carpone) avv. [prob. connesso con il lat. carpĕre "carpire" e anche "brucare, pascolare"]. - [nella posizione di chi sta o avanza posando i piedi e le mani a terra: camminare, [...] strisciare c.] ≈ a quattro zampe, (gatton) gattoni ... Leggi Tutto

librare

Sinonimi e Contrari (2003)

librare [dal lat. librare, "mantenere in equilibrio", der. di libra "bilancia"]. - ■ v. tr. 1. (ant.) [pesare con la bilancia]. 2. (fig., non com.) [sottoporre ad attenta valutazione] ≈ giudicare, ponderare, [...] ] ≈ bilanciare, equilibrare. ■ librarsi v. rifl. 1. [tenersi in equilibrio: la danzatrice si librò sulle punte dei piedi] ≈ equilibrarsi. 2. (estens.) [essere sospeso e ondeggiare in aria: l'aquilone si librava nel cielo] ≈ planare, sospendersi ... Leggi Tutto

licenziare

Sinonimi e Contrari (2003)

licenziare /litʃen'tsjare/ [dal lat. mediev. licentiare, der. del lat. licentia "licenza"] (io licènzio, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. (ant., lett.) [dare licenza, permettere, concedere di fare qualcosa, con [...] (non com.) dare licenza (a). 2. a. [mandare via da un impiego: l. un dipendente; l. su due piedi o in tronco] ≈ (pop.) cacciare, destituire, (non com.) dimettere, (iron.) dimissionare, esonerare. ⇑ allontanare. ↔ assumere, (pop.) prendere, riassumere ... Leggi Tutto

umiliato

Sinonimi e Contrari (2003)

umiliato agg. [part. pass. di umiliare]. - 1. [che ha subìto un'umiliazione: essere u.] ≈ avvilito, mortificato. ↑ offeso, oltraggiato, vilipeso. ↔ esaltato, portato alle stelle. ↓ gratificato. 2. [che [...] prova un sentimento di umiliazione, cioè di pentimento e di vergogna: si prostrò u. ai suoi piedi] ≈ avvilito, mortificato. ↑ prostrato. ‖ costernato. ↔ soddisfatto. ↑ imbaldanzito, insuperbito. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Enciclopedia
BLACKFEET
Traduzione inglese del nome indigeno, Siksika, d'una confederazione di tribù algonchine stabilite nelle pianure settentrionali dell'America del Nord. Comprendevano i Siksika propriamente detti, i Kainah (Bloods) e i Piegan. Erano tribù di cacciatori...
tripode
tripode Sostegno a tre piedi generalmente di bronzo, talvolta di altro materiale (oro, argento, rame, marmo e terracotta). Usati fin dalle età più antiche dai popoli d’Oriente, i t. assunsero presso i Greci forme svariate; avevano piedi umani...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali