• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
132 risultati
Tutti i risultati [132]
Geologia [28]
Arti visive [21]
Architettura e urbanistica [20]
Vita quotidiana [19]
Industria [19]
Medicina [17]
Alta moda [17]
Moda [17]
Zoologia [16]
Storia [12]

mano

Vocabolario on line

mano s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso [...] e, in alcune scimmie, è capace di opporsi; la cute del lato ventrale della mano è priva di peli, solcata da pieghe e ricca di terminazioni nervose che ne accrescono la sensibilità tattile; le unghie piatte che ricoprono le falangi distali lasciano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA

calażodermìa

Vocabolario on line

calazodermia calażodermìa s. f. [comp. del gr. χαλάζω «rilassare» e -dermia]. – In medicina, forma rara e di solito congenita di distrofia della cute, che si presenta eccessivamente rilassata e con tendenza [...] a formare grosse pieghe; è anche detta dermatolisi. ... Leggi Tutto

frinosòma

Vocabolario on line

frinosoma frinosòma s. m. [lat. scient. Phrynosoma, comp. del gr. ϕρῦνος «rospo» e -soma] (pl. -i). – Genere di rettili sauri della famiglia iguanidi, la cui specie più nota è Phrynosoma coronatum dei [...] anche camaleonte, per la lentezza dei movimenti): ha corpo di forma singolare, largo e appiattito, provvisto di numerose pieghe del tegumento, in cui le scaglie appaiono disuguali, provviste di aculei, e testa armata posteriormente di spine ossee. ... Leggi Tutto

trànsfer

Vocabolario on line

transfer trànsfer s. m. [dall’ingl. transfer 〈trä′nsfëë〉, e questo dal v. (to) transfer «trasferire», che è dal lat. transferre]. – Termine che, con il sign. generico di «trasferimento», e come voce [...] ). b. In botanica, cellule transfer, cellule parenchimatiche specializzate per il trasporto di sostanze che viene favorito dalle pieghe laminari della parete cellulare; sono frequenti nel floema, ma anche in strutture ghiandolari, come per es. negli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

intertrìgine

Vocabolario on line

intertrigine intertrìgine s. f. [dal lat. intertrigo -gĭnis, comp. di inter- e tema di terĕre «sfregare»]. – In medicina (frequente anche nella forma lat. intertrigo), particolare lesione cutanea, a [...] carattere prevalentemente irritativo (eritema con segni di macerazione ed erosioni), che si localizza nelle pieghe della pelle, spec. alle ascelle, agli inguini, sotto le mammelle, dietro le orecchie, tra i glutei, preferibilmente in soggetti obesi. ... Leggi Tutto

panneggiare

Vocabolario on line

panneggiare v. intr. [der. di panno] (io pannéggio, ecc.; aus. avere). – Disporre un tessuto, un drappo, con arte, in modo che le pieghe ricadano elegantemente, con naturalezza; il verbo, usato soprattutto [...] all’infinito, anche sostantivato, viene per lo più riferito alla capacità di eseguire panneggi in dipinti o sculture: Andrea del Sarto è stato un maestro nel panneggiare. Talvolta anche trans.: p. abilmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

pannéggio

Vocabolario on line

panneggio pannéggio s. m. [der. di panneggiare]. – Disposizione assunta da vesti, drappi, tessuti; in partic., il modo di disporre e rappresentare le masse e le pieghe delle vesti in dipinti e sculture: [...] un p. reso con grande maestria; un pittore abilissimo nei p.; l’arte del panneggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

ónda

Vocabolario on line

onda ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), [...] a onde; stoffa con disegno a onde; un fregio a onde; in partic., capelli a onde (poet. a onda), ondulati, con pieghe morbide: la testa bionda, Che, poi che fredda giacque sul guanciale, Ti pettinò co’ bei capelli a onda Tua madre (Pascoli); quindi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

lamèlla

Vocabolario on line

lamella lamèlla s. f. [dal lat. lamella, dim. di lamĭna «làmina, lama»]. – 1. Sottile làmina, di metallo o d’altro, e, per estens., strato sottilissimo di roccia, di minerale, di tessuto organico o vegetale. [...] , a seconda che si tratti di ossa lunghe, brevi o piatte. b. In botanica, nei funghi agaricali, ciascuna delle pieghe sottili e più o meno estese della faccia inferiore del cappello, disposte radialmente, rivestite dall’imenio basidioforo, il cui ... Leggi Tutto

increspare

Vocabolario on line

increspare v. tr. [dal lat. tardo incrispare, der. di crispus «crespo»] (io incréspo, ecc.). – Rendere crespo, ondulato, con una serie di fitte onde o di pieghe leggere e ravvicinate: il venticello increspava [...] la superficie del lago; ne’ biondi capelli Ch’Amor per consumarmi increspa e dora (Dante); le scarpe erano proprio nuove. Non una sola piegolina increspava la superficie lucida del coppale, le suole chiare ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Enciclopedia
PIEGHE
PIEGHE Giorgio Dal Piaz . Le rocce costituenti la crosta terrestre presentano spesso varie forme di contorsioni, che vengono indicate col nome generico di pieghe. Le pieghe sono di solito bene manifeste nelle rocce stratificate e in quelle...
periclinali, terminazioni
In geologia, terminazioni delle pieghe anticlinali e sinclinali (➔ piega).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali