• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
157 risultati
Tutti i risultati [157]
Industria [20]
Geologia [18]
Alimentazione [15]
Storia [8]
Militaria [7]
Geografia [6]
Letteratura [5]
Diritto [5]
Botanica [4]
Arti visive [4]

antidisagio

Neologismi (2008)

antidisagio (anti-disagi), agg. Che ha lo scopo di porre rimedio a disagi di vario genere. ◆ «Questa zona - motiva l’assessore all’Arredo urbano Maurizio Lupi, che a Baggio è nato e che ha scelto di [...] tonnellate di sale. (Stampa, 7 gennaio 2003, p. 35, Cronaca di Torino) • Il piano antibullismo e antidisagio della Regione Piemonte partirà anche con il contributo del ministero: «Ma abbiamo già attivo un tavolo di intervento che discute dell’azione ... Leggi Tutto

tésa

Vocabolario on line

tesa tésa s. f. [der. di tendere, part. pass. teso]. – 1. a. L’azione, l’operazione del tendere, quasi esclusivam. con riguardo alle reti per uccellare, e per estens. anche alla sistemazione di altre [...] chiamata perché pari, all’incirca, all’apertura delle braccia distese, sign. con cui la parola si è conservata in antropometria). In Piemonte valeva generalmente 1,714 m; la toise francese equivaleva a 6 piedi parigini ossia a 1,949 m; ma, dal 1812 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

cipollino

Vocabolario on line

cipollino agg. e s. m. [der. di cipolla; nel sign. 2, per le venature simili a quelle delle cipolle]. – 1. Erba c., lo stesso che cipollina s. f. (nel sign. 2). 2. Marmo c. (o semplicem. cipollino), [...] colore diverso, per lo più verdolino o grigiastro, qualche volta ambrato; si rinviene nelle Alpi Apuane, e anche in Piemonte e in Sardegna. C. antico (detto anche caristio), varietà più intensamente colorata, adoperata dai Romani. C. dorato, varietà ... Leggi Tutto

masca²

Vocabolario on line

masca2 masca2 s. f. [lat. mediev. masca, di origine prelatina, affine a maschera]. – Voce region. (Piemonte, Liguria) per strega. ... Leggi Tutto

decurione

Vocabolario on line

decurione decurióne s. m. [dal lat. decurio -onis]. – 1. Presso i Romani: a. Comandante di una decuria di cavalieri. b. Chi presiedeva a una decuria di un corpo o collegio. c. Ciascuno dei membri del [...] ’Italia merid., che sopravvissero fino alla proclamazione del regno d’Italia, mentre altrove (per es., in Lombardia e in Piemonte) cessarono con la rivoluzione francese: finalmente i d. (un magistrato municipale composto di nobili, che durò fino al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

canavesano

Vocabolario on line

canavesano agg. e s. m. (f. -a). – Del Canavese, regione storica del Piemonte compresa tra la Valle d’Aosta, le Valli di Lanzo e la pianura torinese, di notevole importanza economica e turistica: A poco [...] a poco s’annunciò la notte Sulla serenità c. (Gozzano); come sost., abitante o nativo del Canavese ... Leggi Tutto

brachétto

Vocabolario on line

brachetto brachétto s. m. – Vino rosso del Piemonte, prodotto dalle uve del vitigno omonimo nelle province di Asti e di Alessandria, ma spec. nel territorio di Acqui: è un vino aromatico, liquoroso, [...] di sapore dolce vellutato e con caratteristico profumo di rosa, che con l’invecchiamento dà origine a un tipo frizzante di gradevole sapore, adatto per dessert. Ha lo stesso nome anche un vino, sensibilmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

cortéṡe

Vocabolario on line

cortese cortéṡe agg. [der. di corte; cfr. provenz. cortes e fr. ant. corteis (poi courtois)]. – 1. a. ant. Che ha le qualità proprie della persona di corte, cioè soprattutto nobiltà, gentilezza, liberalità: [...] secco, adatto per il pesce, prodotto con uve del vitigno omonimo nella zona dei Colli tortonesi in prov. di Alessandria (Piemonte), di colore verdognolo, sapore delicato e gradevole, scarsa gradazione alcolica (da 10 a 12°), che si presta anche alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – ALIMENTAZIONE

imbottato

Vocabolario on line

imbottato s. m. [part. pass. di imbottare; quindi «vino messo nelle botti»]. – Nome (propriam. gabella dell’imbottato) di una tassa sul raccolto del vino, del grano e di altri prodotti del suolo, che [...] durò in Lombardia fino al 1780 e fu applicata anche nel Veneto, in Piemonte, in Toscana e nelle Marche. ... Leggi Tutto

serravalliano

Vocabolario on line

serravalliano agg. e s. m. [dal nome della località di Serravalle Scrivia, in Piemonte]. – In geologia, termine usato in Italia in sostituzione di elveziano per indicare il piano del miocene (penultimo [...] periodo dell’era terziaria) compreso tra il langhiano e il tortoniano ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 16
Enciclopedia
Piemonte
Regione dell’Italia settentrionale (25.873 km2 con 4.311.217 ab. nel 2020, ripartiti in 1181 Comuni; densità 170 ab./km2). È situata ai piedi delle Alpi Occidentali e comprende un arco montuoso che, dall’Appennino Ligure, si estende lungo il...
Torrazza Piemonte
Torrazza Piemonte Comune della prov. di Torino (9,9 km2 con 2543 ab. nel 2008).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali