croatina
(anche croattina o crovattina) s. f. [etimo incerto]. – Vitigno a uva nera, coltivato nella Lombardia e in territorî contigui del Piemonte e dell’Emilia; le uve vengono vinificate per la produzione [...] del vino omonimo, e anche, mescolate con altre uve, di alcuni vini dell’Oltrepò pavese. In funzione appositiva, bonarda c., varietà del vitigno bonarda ...
Leggi Tutto
co-ufficiale
agg. Che condivide il riconoscimento di ufficialità. ◆ i Giochi del 2006 si svolgeranno, è vero, nelle vallate occitane, ma è altrettanto vero che in queste, oltre alla lingua d’oc, si parla [...] pure e diffusamente il piemontese. Senza dimenticare che fanno parte, per l’appunto, del Piemonte. Quindi, dice [Giancarlo] Tapparo, per non discriminare il piemontese bisogna inserirlo come «lingua co-ufficiale dei Giochi», insieme alle altre lingue ...
Leggi Tutto
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo [...] lo più equivalente di livello, grado (per es.: l’iniziativa presenta un alto t. d’interesse). 2. Imposta introdotta in Piemonte da Emanuele Filiberto nel 1561 e distribuita fra i varî comuni, tenuti inizialmente a pagare la loro quota, con i guadagni ...
Leggi Tutto
lessona
lessóna s. m. – Nome di un vino tipico del Piemonte, prodotto, con uve del vitigno nebbiolo, nel territorio dell’omonimo comune in prov. di Biella, attraverso un particolare metodo di vinificazione; [...] ha colore rosso rubino brillante tendente col tempo all’arancione, profumo di viole e di rosa, buona gradazione alcolica (da 11,5° a 13,5°), e si presta all’invecchiamento, che gli conferisce finezza e ...
Leggi Tutto
gerbido
gèrbido s. m. [voce settentr., forse di origine preromana]. – Termine usato in Piemonte per indicare i terreni fluvio-glaciali antichi, fortemente alterati, ferrettizzati, scarsamente coltivati [...] per la mancanza o scarsità di sali di calcio; corrisponde alla brughiera e alla groana della Lombardia. Locuz.: lasciare un terreno in g., senza coltivarlo. Anche come agg.: terreno g.; tutt’intorno a ...
Leggi Tutto
consortile
agg. [der. di consorzio]. – 1. Di un consorzio, consorziale: attività consortile. 2. a. Relativo o aderente a una consorteria medievale: feudo consortile. b. Come s. m., il complesso degli [...] aderenti a un consorzio in un feudo consortile o, specialmente in Piemonte, a un comune signorile. ...
Leggi Tutto
stronalite
s. f. [comp. del nome della valle del torrente Strona (Piemonte) e -lite]. – In petrografia, roccia metamorfica, detta anche granulite (v.), in Italia soprattutto diffusa nella Valsesia e [...] nella valle Strona di Campello ...
Leggi Tutto
ropiglia
ropìglia s. f. [dal fr. roupille, che è dallo spagn. ropilla, dim. di ropa «roba»]. – Veste da uomo, di origine francese, di moda in Piemonte nel ’600: consisteva in una corta casacchetta assai [...] attillata, con maniche aperte e pendenti e cortissima falda, molto imbottita sul petto e sulle spalle, e guarnita di ricami e bottoni; scomparve alla fine del ’600, sostituita dal giustacuore ...
Leggi Tutto
vespolina
s. f. – Nome di un vitigno originario del Piemonte, che fa parte, in proporzioni diverse, dell’uvaggio di alcuni vini piemontesi (boca, fara, ghemme, sizzano): ha grappoli di media grandezza, [...] cilindrici o conici, piuttosto compatti, acini di colore turchino scuro, a buccia sottile e polpa molle, succosa ...
Leggi Tutto
ferrettizzato
ferrettiżżato agg. [der. di ferretto, nel sign. 2]. – In petrografia, di terreno fluvioglaciale antico che ha subìto la ferrettizzazione, che è stato cioè fortemente alterato per carbonatazione [...] da parte delle acque meteoriche e si presenta di solito scarsamente coltivato o brullo per scarsità di sali di calcio. Terreni ferrettizzati sono frequenti nell’alta pianura della Lombardia (brughiere, groane) e del Piemonte (gerbidi, baragge). ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (25.873 km2 con 4.311.217 ab. nel 2020, ripartiti in 1181 Comuni; densità 170 ab./km2). È situata ai piedi delle Alpi Occidentali e comprende un arco montuoso che, dall’Appennino Ligure, si estende lungo il...