tettina
s. f. [dim. di tetta]. – Forma vezzeggiativa fam. per indicare le mammelle, spec. quando sono piccole o non ancora sviluppate: una ragazzetta molto attraente ... che da uno strappo del chitone [...] la poppa della bovina, che oggi si trova raramente nelle macellerie, ma in passato era molto apprezzata nella cucina tradizionale soprattutto delle regioni settentr., lessata come parte del bollito misto o degli antipasti (tettina alla piemontese). ...
Leggi Tutto
lumaca
s. f. [lat. *limaca, der. di limax -acis «lumaca, chiocciola»]. – 1. a. In senso proprio, nome di alcuni gasteropodi polmonati, con conchiglia rudimentale, appartenenti alle famiglie arionidi [...] . chiocciole le «lumache» commestibili che si cuociono con ingredienti diversi a seconda delle regioni: lumache alla genovese, alla piemontese, al sugo; lumache di vigna, quelle che si mangiano tradizionalmente nella notte di s. Giovanni a Roma. In ...
Leggi Tutto
tetto
tétto s. m. [lat. tēctum, der. di tēgĕre «coprire», part. pass. tectus] (pl. -i; ant. le tétta). – 1. a. Copertura di un fabbricato, costituita da superfici inclinate (falde o spioventi) appoggiate [...] particolari come il t. a bulbo e il t. a campana, caratteristici dello stile rococò; t. alla piemontese, alla lombarda, a seconda della disposizione delle travi della grossa orditura (v.), nel primo caso disposte perpendicolarmente alla ...
Leggi Tutto
fara2
fara2 s. m., invar. – Vino rosso superiore, piemontese, adatto per l’arrosto e la selvaggina, prodotto in prov. di Novara in una ristretta zona che comprende i comuni di Fara (da cui il nome) e [...] di Briona, da uve dei vitigni nebbiolo, bonarda e vespolina piantati in terreni di origine alluvionale e morenica; ha colore rosso rubino, profumo di mammola, sapore asciutto e armonico, gradazione alcolica ...
Leggi Tutto
confortino
s. m. [dim. di conforto]. – 1. a. Cibo, dolce, liquore che conforta lo stomaco. b. fig., scherz. o iron., non com. Ciò che viene dato o che si riceve come giunta a un rimprovero, a un castigo, [...] a un lavoro gravoso o sim. 2. Tipo di biscotti sottili, croccanti (simili alle «lingue di gatto»), specialità piemontese. ...
Leggi Tutto
sindacalese
sindacalése agg. e s. m. [der. di sindacale2, con la terminazione -ese degli etnici quali francese, inglese, o anche piemontese, milanese, ecc.]. – Termine usato, con intonazione polemica [...] o iron., per indicare il linguaggio dei sindacalisti, quando presenta un numero eccessivo di tecnicismi, espressioni stereotipate e slogan: questo contratto è scritto in s. puro; l’incontro è stato «interlocutorio», ...
Leggi Tutto
berlina2
berlina2 s. f. [dal fr. berline, così detta dal nome di Berlino, città dove sarebbero state costruite le prime berline dal piemontese F. di Chiese, verso il 1670]. – 1. Carrozza a quattro ruote [...] con sospensione elastica della cassa sull’intelaiatura, adoperata in passato come vettura da viaggio e anche come carrozza da cerimonia. 2. Automobile con carrozzeria ad abitacolo chiuso; in funzione appositiva, ...
Leggi Tutto
farmacopoli
s. f. inv. Scandalo suscitato da modalità irregolari di approvvigionamento dei farmaci da parte di strutture pubbliche. ◆ C’è una fetta della Rete Oncologica piemontese nella maxi-inchiesta [...] sui 4713 camici bianchi finiti nella «Farmacopoli» della Glaxo. (Marco Accossato e Antonio Giaimo, Stampa, 28 maggio 2004, Torino, p. 43) • «È più che probabile che nel settore farmaceutico, per ottenere ...
Leggi Tutto
biancoverde
s. m. e agg. Sportivo tesserato in una squadra che indossa una casacca di colore bianco e verde; relativo alla squadra stessa. ◆ Impresa storica per la Vittorio Alfieri che per la prima volta [...] ha conquistato il titolo piemontese Master. […] La squadra biancoverde ha totalizzato 9.390 punti e a questo punto si presenta come favorita per la fase nazionale. (Stampa, 28 giugno 2006, Asti, p. 48) • [tit.] Biancoverdi trafitti dall’ex [Raffaele] ...
Leggi Tutto
novarese
novarése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città e provincia piemontese di Novara, situata a metà strada fra Torino e Milano; abi tante, originario o nativo di Novara. Come s. [...] m., e di solito con iniziale maiuscola, il Novarese, il territorio della provincia di Novara ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Cosenza (18 km2 con 1598 ab. nel 2008).
La popolazione è il resto di una colonia di Valdesi (13° sec.) provenienti dall’alta valle del Chisone, che conservò fino al 16° sec. le proprie caratteristiche religiose. Dopo la...
GUARDIA PIEMONTESE TERME (A. T., 27-28-29)
Giuseppe Isnardi
TERME Comune calabrese della provincia di Cosenza. Dal 1° marzo 1928 consta della riunione dei già comuni autonomi di Guardia Piemontese e Acquappesa, e ha una superficie di 35.72...