• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
2 risultati
Tutti i risultati [2]

diamante

Sinonimi e Contrari (2003)

diamante s. m. [dal lat. mediev. diamas -antis, alteraz. del lat. class. adămas -antis, gr. adámas-antos "acciaio, diamante"]. - [pietra preziosa costituita da un frammento di carbonio purissimo cristallizzato [...] lavorato in base alla forma e alle dimensioni] ≈ brillante. ‖ zircone. ⇓ baguette, rosetta, solitario. ● Espressioni: fig., punta di diamante → □. □ punta di diamante [elemento penetrante e incisivo, determinante in una situazione, in una squadra, in ... Leggi Tutto

brillante²

Sinonimi e Contrari (2003)

brillante² s. m. [part. pres. di brillare¹] - 1. [tipo di taglio di pietre preziose, costituito da due piramidi con la base in comune] ≈ ‖ baguette, rosetta. 2. (estens.) [pietra preziosa costituita da [...] un frammento di carbonio purissimo cristallizzato nel sistema monometrico, lavorata con questo tipo di taglio] ≈ diamante. ‖ zircone. ⇓ solitario. ... Leggi Tutto
Enciclopedia
Rosetta, pietra di
Rosetta, pietra di Lastra di basalto nero trovata nel 1799 nella città di R. (od. Rashid, circa 50 km a E di Alessandria), durante la spedizione napoleonica in Egitto. La pietra ha avuto un ruolo importante nella decifrazione dell’egiziano...
ROSETTA
ROSETTA (A. T., 115) Giuseppe Stefanini Città del Basso Egitto, posta sulla riva sinistra del ramo occidentale del Nilo (ramo canopico o di Rosetta, in arabo al-Far‛ al-gharbī) a 13 km. dalla foce, dalla quale è separata da una barra rocciosa,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali