loros
lòros s. m. [traslitt. del gr. λῶρος] (pl. lòroi, gr. λῶροι). – Lunga sciarpa che nel costume di corte della tarda antichità e bizantino veniva avvolta sugli omeri e fatta ricadere con una banda [...] della persona, mentre l’altra banda passava dietro la vita ed era raccolta sull’avambraccio; era tipico ornamento dell’imperatore e dell’imperatrice, solitamente adorno di pietrepreziose e di perle, e gli si attribuivano varî significati simbolici. ...
Leggi Tutto
maspillo
s. m. [dal lat. mediev. maspillus]. – Ornamento da testa, spillone d’argento terminante con fiori smaltati o pietrepreziose, in uso nei secoli 13°-14° nell’Italia centrale. ...
Leggi Tutto
imitazione
imitazióne s. f. [dal lat. imitatio -onis]. – 1. L’atto o il fatto di imitare, di operare cioè o di produrre ispirandosi a un modello che si cerca di uguagliare: i bambini hanno l’istinto [...] lavoro in genere, che imiti oggetti più pregiati prodotti dalla natura o dall’uomo, con particolare riferimento a pietrepreziose artificiali, a tessuti che imitino la pelliccia, a materia plastica che riproduca l’aspetto della pelle: una bellissima ...
Leggi Tutto
coupagista
〈ku-〉 s. m. e f. [der. del fr. coupage «taglio, operazione di tagliare», da couper «tagliare»] (pl. m. -i). – Operaio specializzato addetto alle operazioni di taglio, lucidatura e smerigliatura [...] del vetro e di pietrepreziose. ...
Leggi Tutto
pettorale1
pettorale1 agg. [dal lat. pectoralis, der. di pectus -tŏris «petto»]. – 1. a. In anatomia, che si trova nel petto, che fa parte del petto. Muscoli p. (o, sostantivato, i pettorali), potenti [...] Per estens., che sta vicino al petto o sul petto: croce p., croce, in genere d’oro o d’argento, ornata spesso di pietrepreziose, portata dai vescovi sul petto, appesa a un cordone o a una catena di metallo. 2. Di medicamento, costituito in genere da ...
Leggi Tutto
lavaggio
lavàggio s. m. [dal fr. lavage, der. di laver «lavare»]. – 1. In genere, l’operazione di lavare, di liberare cioè (facendo uso soprattutto di acqua o altri liquidi e sostanze detergenti) dal [...] lavatura) delle rocce, l’operazione di estrarre con acqua da rocce frantumate i granuli di metallo o le pietrepreziose che contengono; l. delle sabbie aurifere, metodo di estrazione delle particelle d’oro più grossolane, consistente nella rimozione ...
Leggi Tutto
berillo
s. m. [dal lat. beryllus, gr. βήρυλλος]. – Minerale esagonale, ciclosilicato di berillio e alluminio, comune in cristalli prismatici di dimensioni anche considerevoli, di solito associato a rocce [...] (roseo). Le varietà limpide e trasparenti, perfettamente incolori o di tinte marcate e uniformi, vengono adoperate come pietrepreziose, mentre il berillo comune, opaco, serve per l’estrazione del berillio. In cristallografia, classe del b., altro ...
Leggi Tutto
trina
s. f. [lat. trīna, femm. sostantivato di trīnus «triplice»]. – 1. Sinon. di merletto: una guarnizione di trina. Con uso specifico o più com. (rispetto a merletto), trine di punto o all’ago, quelle [...] , sembra una t., di un intaglio o di un lavoro eseguito con molta finezza, che ricorda una trina. 2. Nel taglio a rosetta delle pietrepreziose, l’insieme delle facce triangolari comprese tra la stella e la cintura della piramide. ◆ Dim. trinétta. ...
Leggi Tutto
lavare
v. tr. [lat. lavare]. – 1. a. Rendere pulita e netta una cosa, togliendone il sudicio con l’acqua e con altre sostanze liquide: l. i panni sporchi, l. la biancheria, le lenzuola; l. i. piatti, [...] , ecc., nell’industria tessile; l. le rocce, le sabbie aurifere, per estrarne granuli di metallo, pagliuzze d’oro o pietrepreziose; l. una miscela gassosa, facendola gorgogliare in acqua o altro liquido. b. In pittura, sfumare qualche parte di un ...
Leggi Tutto
grano
s. m. [lat. granum «frumento; chicco»] (pl. -i; ant. le grana e anche le grànora). – 1. a. Nome generico delle varie specie e varietà di piante del genere Triticum della famiglia delle graminacee [...] e di valore variabile: per es., per l’oro e in farmacia equivale a g 0,0648. G. metrico, unità di massa usata per le pietrepreziose e per le perle, equivalente a un quarto di carato metrico e a un ventesimo di grammo 6. a. Nome (pl. le grana) di una ...
Leggi Tutto
Minerali caratterizzati da una particolare durezza, preziosi per la loro rarità.
Generalità
La definizione più completa ed esatta di p. è ancora quella data da Anselmo Boezio de Boodt, medico di Rodolfo II, nell’opera Gemmarum et lapidum historia...
PIETRE PREZIOSE e ORNAMENTALI
Piero Aloisi
. Caratteri di preziosità. - I caratteri che stabiliscono il valore delle pietre preziose, sono, in fondo, tre: bellezza, rarità, durezza. La durezza ha importanza fondamentale sotto aspetti diversi:...