• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
24 risultati
Tutti i risultati [24]
Industria [3]
Religioni [2]
Storia [1]
Araldica e titoli nobiliari [1]
Alimentazione [1]
Letteratura [1]
Matematica [1]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]

consiglio

Thesaurus (2018)

consiglio 1. MAPPA Un CONSIGLIO è un suggerimento che si dà a una persona per risolvere un suo dubbio o per esortarla a fare o non fare qualcosa, generalmente con l’intenzione di aiutarla e di fare [...] scritto da Levin. Non credo si possa immaginare un consiglio peggiore. Levin non avrebbe mai potuto scrivere Anna Karenina; e nemmeno qualsiasi dei racconti di Tolstoj. Pietro Citati, Tolstoj Vedi anche Consultare, Esperto, Opinione, Saggio, Sapienza ... Leggi Tutto

dieta

Thesaurus (2018)

dieta 1. MAPPA Il nome DIETA deriva da una parola greca che significava ‘modo di vivere’ e nella medicina antica indicava quello che oggi si chiama stile di vita, vale a dire l’insieme di alimentazione, [...] a dieta tenere a dieta Citazione Si proponeva di non andare più al ballo, sebbene l’amasse tanto: di fare regolarmente l’elemosina; e di seguire una dieta vegetariana. Pietro Citati, Tolstoj Vedi anche Cibo, Corpo, Cucina, Cura, Mangiare, Salute ... Leggi Tutto

vendere

Thesaurus (2018)

vendere 1. MAPPA VENDERE significa trasferire ad altri la proprietà di un oggetto, di un bene o di un diritto in cambio del pagamento di un prezzo (v. la casa; a chi hai venduto la tua vecchia macchina?; [...] attenzione ai cavalli. Li montava, andava in carrozza, cavalcava senza sella, si faceva disarcionare, li comprava, li vendeva, li ammaestrava. Pietro Citati, Tolstoj Vedi anche Commercio, Comprare, Denaro, Economia, Mercato, Merce, Prodotto, Scambio ... Leggi Tutto

virtù

Thesaurus (2018)

VIRTÙ 1. MAPPA Nel suo significato più generico, la VIRTÙ è qualsiasi buona qualità di una persona (la v. della discrezione, della pazienza; una ragazza che ha molte v.; non ha la v. del tacere). 2. [...] Citazione Ama dire che sono due sole le fonti di tutti i vizi umani: l’ozio e la superstizione; e che vi sono due sole virtù: l’attività e la lucidità mentale. Pietro Citati, Tolstoj Vedi anche Difetto, Qualità, Solidarietà, Umanità, Umile, Vizio ... Leggi Tutto

volére²

Vocabolario on line

volere2 volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, [...] uomo, ma alla volontà o determinazione di una potenza superiore: Pietro l’eremita predicava la crociata al grido di «Dio lo che si vuole (Dante), cioè nel cielo: noti versi danteschi citati a volte in tono più o meno scherz. alludendo alla indiscussa ... Leggi Tutto

grido

Vocabolario on line

grido s. m. [der. di gridare] (pl. le grida, dell’uomo; i gridi, degli animali, o anche dell’uomo, se isolati o comunque non considerati nel loro complesso). – 1. a. Voce (suono inarticolato, parola, [...] sentì un g. nella notte; un g. forte; un g. acuto, prolungato, tremolante ... attraversò la notte come un razzo stridente (Pietro Citati); levare alte g.; il g. della sentinella; il g. dei venditori ambulanti, degli strilloni; le g. dei feriti; le g ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

naturalezza

Vocabolario on line

naturalezza naturalézza s. f. [der. di naturale]. – L’essere naturale, conforme a natura, detto soprattutto di atteggiamento, comportamento, modo di parlare e trattare, o anche di espressioni e forme [...] manca di n.; l’impaccio toglieva n. alle sue parole, al suo tono di voce; riesce a mentire con la massima n.; possedeva il dono più raro: la n. del cuore (Pietro Citati); n. di una scena, di una situazione drammatica, di una composizione pittorica. ... Leggi Tutto

insignificante

Vocabolario on line

insignificante agg. [der. di significare, col pref. in-2; gli usi estens. e fig., per influenza del fr. insignifiant]. – 1. Scarso o privo di un vero e proprio significato, che significa poco o nulla: [...] , una scultura i.; macchinò oziosamente un idillio con una ragazza che non gli piaceva - rotonda, i., con occhi di porcellana (Pietro Citati). b. Con altro senso fig. (e riferito soltanto a cosa), di nessun peso o valore, privo d’importanza, che non ... Leggi Tutto

tacciare

Vocabolario on line

tacciare v. tr. [der. di taccia] (io tàccio, ecc.). – Accusare, imputare di una colpa o di un vizio (si intende, in genere, d’imputazione non giudiziale): lo tacciarono a torto di tradimento; era tacciato [...] di essere una spia; Tolstoj sapeva che lo splendore, la ricchezza, il lusso, il fasto, lo sfarzo sono delle cose vane: ma le accarezzava nel momento stesso che le tacciava di vanità (Pietro Citati). ... Leggi Tutto

crudèle

Vocabolario on line

crudele crudèle agg. [dal lat. crudelis, der. di crudus: v. crudo]. – 1. Di persona, che non sente pietà nel veder soffrire altri, o che procura essa stessa ad altri, coscientemente e spesso con compiacimento, [...] anche con sign. attenuato: quando scrive, detesta la c. precisione, che fissa i gesti e i profili (Pietro Citati). ◆ Avv. crudelménte, in modo crudele, spietato; con cattiveria, con brutalità: torturare crudelmente; vendicarsi crudelmente di qualcuno ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
Citati, Pietro
Critico e scrittore italiano (Firenze 1930 - Roccamare, Castiglione della Pescaia, 2022). Nelle sue collaborazioni ai giornali (prima al Giorno e poi al Corriere della Sera e a La Repubblica) ha volto al saggismo letterario le esigenze della...
Testimonianze - Carl Theodor Dreyer
Testimonianze - Carl Theodor Dreyer Pietro Citati Carl Theodor Dreyer Carl Theodor Dreyer nascose sempre gelosamente il segreto della sua nascita e della sua infanzia. Con una specie di ossessione, lui che adorava la spietatezza crudele...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali