traiano
agg. [dal lat. Traianus, nome dell’imperatore romano (v. traianeo) usato, già nel 1° sec. d. C., anche come agg.]. – Relativo all’imperatore Traiano; è aggettivo che concorre con traianeo, ma [...] in quel tratto la via Appia; foro Traiano, il più grande dei Fori Imperiali, all’inizio della attuale via dei importanti della spedizione di Traiano contro i Daci, e che porta in cima la statua di s. Pietro, collocata nel 1587 dove anticamente ...
Leggi Tutto
mestizia
mestìzia s. f. [dal lat. maestitia; v. mesto]. – Sentimento di interna afflizione, affine alla tristezza, ma di questa più contenuto e persistente, che in genere presuppone un superamento del [...] costituire un abituale atteggiamento dell’animo: sento in me una grande m.; ho il cuore pieno di m.; un senso di m. mi tranquilla m.; sulla sua fronte passò un’ombra, una nube di m.; i suoi occhi si velarono di m.; un’espressione di devozione e di ...
Leggi Tutto
vendita
véndita s. f. [der. di vendere; cfr. lat. vendĭtus, part. pass. di vendĕre]. – 1. a. L’azione di vendere, il fatto di venire venduto: con il ricavo della v. della fattoria ho comprato una casa [...] la merce esposta non è in v. (anche senza il verbo: casa, terreno in v., da vendere); quella che ha per oggetto i beni del fallimento (è fabbrica di S. Pietro, affermava che l’ c’è poca v., molta v., una grande v.; la v. aumenta, cresce, diminuisce. ...
Leggi Tutto
sventura
s. f. [der. di ventura, col pref. s- (nel sign. 1)]. – 1. Mala ventura, sorte avversa, apportatrice di infelicità, disagi o disgrazie: la s. ci perseguita; per nostra s., per colmo di s. non [...] rendono l’uomo più grande e ammirevole); Te collocò sospirar né di piagnere la sua s. e quella di Pietro ... non rifinò (Boccaccio); Se la vita è sventura, a volte scherzosa: avere quel seccatore tutto il giorno tra i piedi è una vera s., una grave ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la [...] uso estens., per significare «con grande rapidità»; con altro senso, invece, .; spec. con i verbi essere, arrivare, fare: se vuoi rescindere il contratto, sei ancora il superl. per tempissimo, in quanto per tempo è sentito come una locuz. avv.: Pietro ...
Leggi Tutto
extraafricano
(extra-africano), agg. Che è al di fuori dell’Africa , del continente africano. ◆ Riccardo Grifoni, chirurgo e vicepresidente di «Medici senza frontiere», conosce quei monti e quelle fortezze [...] e non lungo il cammino extraafricano. Secondo i sostenitori dell’ipotesi opposta, la grande arte parietale di -1.
Già attestato nella Repubblica dell’11 novembre 1984, p. 10, Politica estera (Pietro Petrucci), nella variante grafica extra-africano. ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la [...] p. 33, Catania) • Per i credenti è il momento più importante dell’anno. La «madre di tutte le veglie», come la chiamava Sant’Agostino e come ricorda anche il libretto sistemato su ogni panca. È piena la Basilica di San Pietro per la veglia di Pasqua ...
Leggi Tutto
motivatore
s. m. Chi è dotato delle capacità e dell’autorevolezza necessarie per incoraggiare e stimolare altri a raggiungere un obiettivo. ◆ Altrove (Washington, Wizards, la squadra di Michael Jordan [...] hanno un disperato bisogno di motivatori ottimisti per i quali il futuro non rappresenti sempre e soltanto una minaccia. (Massimo Gramellini, Stampa, 20 settembre 2005, p. 1, Prima pagina) • Grande motivatore e valorizzatore di talenti, allenatore di ...
Leggi Tutto
sviluppismo
s. m. (spreg.) Atteggiamento proprio di chi si compiace di una situazione di sviluppo solo apparente, effimero, inconcludente. ◆ Tra «non vedente» e «sordopreverbale» (sta per sordomuto), [...] Pci di Enrico Berlinguer e di quella area teorica e culturale che aveva Pietro Ingrao come punto di riferimento. Quella cultura politica che diede il via all’Associazione per la pace, quella cultura politica della democrazia costituzionale, quella ...
Leggi Tutto
trappolone
s. m. Grande trappola, insidia, alla quale è difficile sottrarsi. ◆ La pausa estiva del Centro-sinistra continua a essere «tormentata» dalle discussioni sulla scelta del candidato premier [...] e dall’operazione «terzo Polo» messa in atto da Antonio Di Pietro, che ha abbandonato l’Ulivo, a suo dire, per sfuggire a un «trappolone» preparato da una parte del Centro-sinistra in combutta con il Polo. (Sole 24 Ore, 18 agosto 2000, p. 8, Italia ...
Leggi Tutto
Figlio (Mosca 1672 - Pietroburgo 1725) dello zar Alessio Michajlovič e della sua seconda moglie Natalia Kirillovna Naryškina, regnò dal 1682 insieme al fratello Ivan, debole e malaticcio, sotto la reggenza della zarina Sofia. Messa da parte...
(russo Sankt Peterburg) Città della Russia (dal 1914 al 1924, Pietrogrado; dal 1924 al 1991, Leningrado; 4.568.047 ab. nel 2008), con status di città autonoma, che si estende dai confini con l’Estonia e con la Finlandia fino alle rive del Lago...