Agcom
(AGCom) agg. e s. f. inv. Acronimo di Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, istituita dalla legge 249 del 31 luglio 1997, con il compito di assicurare la corretta competizione degli operatori [...] Soprattutto qualsiasi decisione dell’AGCom toccherà pesantemente i bilanci di Tim e Vodafone Omnitel: si Corriere Economia, p. 2) • [tit.] Par condicio, l’Agcom accoglie Di Pietro / Riequilibrio per dar più spazio ai piccoli. (Unità, 11 marzo 2008, p ...
Leggi Tutto
Ciampi boy
loc. s.le m. Collaboratore e consigliere di Carlo Azeglio Ciampi; chi si ispira alla sua scuola. ◆ Da allora, [Andrea Monorchio] è nel mirino: nel 1994 i «Ciampi boys» gli addebitarono di [...] elettorali diramando (quando dovuto) i dati sul bilancio dello Stato. Ancora oggi, dopo aver per un istante fatto la squadra di giovani economisti (i «Ciampi boys») che salvò l’Italia dall’esclusione dall’euro. (Pietro Piovani, Messaggero, 4 luglio ...
Leggi Tutto
formattatore
s. m. Chi, all'interno del Popolo della libertà, si batte per il rinnovamento del partito, a partire da un ricambio generazionale ai vertici. ◆ Loro, spiegano, non vogliono distruggere, [...] di circoscrizione a Modena (a destra). Domani Di Sorte riunirà i formattatori a Pavia, perché qui c’è il sindaco Pdl lanciato una nuova stagione movimentista nell’ambito del centrodestra. (Pietro Salvatori, Foglio.it, 27 settembre 2012, La Giornata).
...
Leggi Tutto
renzusconiano
agg. (iron.) Che rappresenta il reciproco avvicinamento delle posizioni e delle scelte politiche di Matteo Renzi e di Silvio Berlusconi. ◆ Resta il fatto che Enrico Letta e il suo vicepremier [...] non poca difficoltà l’azionista numero 2 del governo. (Pietro Salvatori, Europa.it, 21 dicembre 2013, Interni) • fuori una buona fetta dell’elettorato. Per spazzare i piccoli movimenti e per imporre definitivamente il monopartitismo Renzusconiano ...
Leggi Tutto
intrasentire
v. tr. Sentire vagamente dentro di sé, percepire in modo vago e impreciso; intuire misteriosamente. ♦ Certamente, la fluenza dell'invenzione melodica di Vivaldi, la stupenda potenza dell'esigua [...] 1967, p. 3) • Il suo modo [dello scrittore e critico Pietro Citati, ndr] non è quello diretto, immediato di chi vuole andare Papini, Le memorie d’Iddio; e la vita di nessuno, 1919: «un’anima inferiore ma pur capace d’intrasentire i miei significati»). ...
Leggi Tutto
giustizia a orologeria
loc. s.le f. (spreg.) L’autorità giudiziaria in quanto preordinerebbe deliberatamente il momento dell’emissione di provvedimenti a carico di personaggi pubblici di spicco. ♦ "Temo [...] cui non s'è mai saputo né chi le ha messe né chi erano i mandanti [...]" [Bettino Craxi] (Repubblica, 22 maggio 1993, p. 4) fatto che Sergio De Gregorio, senatore eletto con Antonio Di Pietro e, con mano più lesta che pulita, rapidamente traghettato ...
Leggi Tutto
specista
agg. e sm. e f. Che, chi esprime o sostiene posizioni proprie dello specismo; relativo allo specismo. ♦ Analogamente, lo specista consente che gli interessi della sua propria specie passino [...] specista in base al criterio di Singer. (Silvana Castignone, I diritti degli animali: prospettive bioetiche e giuridiche, 1985, Il schiacciare una zanzara ma non uccidere un rettile protetto. (Pietro Jozzelli, Repubblica, 21 giugno 2012, Firenze, p. ...
Leggi Tutto
simulcast
(Simulcast) s. m. inv. 1. Trasmissione simultanea su due media tradizionali, tipicamente radio e televisione. 2. Nelle trasmissioni multimediali, modalità di trasmissione per la distribuzione [...] 27, Sport) • “La Rai sul web – ha spiegato Gaffuri [Pietro G., dal 2008 a giugno 2014 amministratore delegato di Rai Net] – non aprile al 2 maggio. Una maratona no stop che ripercorrerà i migliori momenti della famiglia più amata d'America e che ...
Leggi Tutto
anti-coronavirus
(anti coronavirus, anticoronavirus) agg. Che serve a combattere il nuovo tipo di coronavirus (SARS-CoV-2) o gli effetti della malattia che provoca (COVID-19); per estens.,che deve fronteggiare [...] (29 euro), visiere e purificatori per l'aria. «Tutti i prodotti, oltre ad essere venduti a prezzi esorbitanti — ha spiegato da Carlo Fidanza, Raffaele Fitto, Sergio Berlato, Pietro Fiocchi, Nicola Procaccini e Raffaele Stancanelli. Nel presentare ...
Leggi Tutto
fase 2
(fase due) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, il periodo caratterizzato dall’ampliamento e sviluppo di un determinato processo; in senso più ristretto, il momento in cui si allentano le [...] alla "fase 2" della trattativa sul costo del lavoro. (Pietro Visconti, Repubblica, 2 settembre 1992, p. 2) • [tit alla fase 2" [sommario] Il presidente dell'Iss Silvio Brusaferro commenta i dati. (Ansa.it, 5 aprile 2020, Italia).
Composto dal s. ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1329 - m. Nicosia 1369) di Ugo IV, alla cui morte (1359) gli successe; diede vigoroso impulso alla guerra contro i Turchi, cercando di suscitare in Europa una nuova crociata. Non essendo riuscito nell'intento, da solo occupò Alessandria...
Figlio (Belgrado 1844 - ivi 1921) di Alessandro, principe di Serbia dal 1858, quando il padre fu detronizzato, visse in esilio, prima a Ginevra, quindi in Francia; ufficiale nell'esercito francese, si distinse nella guerra con la Prussia (1870-71)....