italovivente
(italo-vivente) s. f. e m. (iron.) In politica, chi sostiene il partito di Italia Viva. ♦ Pentastellati e italoviventi sono fra quanti strepitano di più, ma anche quelli che esclusero ogni [...] , il leghista per governare e l'italo-vivente per sopravvivere. (Pietro Senaldi, Liberoquotidiano.it, 5 luglio 2020, Politica) • Gli Italoviventi (o come diavolo chiamare i quattro gatti di Italia Viva, una sigla diventata ossimoro), alias Renziani ...
Leggi Tutto
transizione ecologica
(Transizione ecologica) loc. s.le f. 1. Processo tramite il quale le società umane si relazionano con l’ambiente fisico, puntando a relazioni più equilibrate e armoniose nell’ambito [...] un punto di vista ideologico e intellettuale». [Ilya Prigogine] (Pietro Greco, Unità, 13 novembre 1990, p. 16, Scienza e di volta per un futuro migliore, "ma solo se i governi democratici riprenderanno il potere". (Giuliano Balestreri, Repubblica.it ...
Leggi Tutto
post-pandemico
(post pandemico, postpandemico) agg. Che segue la fine della pandemia. ♦ "Fs Italiane si sta preparando alla fase post-pandemica con strategie che si adatteranno al mondo che è inevitabilmente [...] per scaldare la gamba in vista della Milano-Sanremo. (Pietro Pisaneschi, Corriere della sera, 4 agosto 2020, p. 7 anche sui piccoli comuni e sulle province. Se sopravvivranno solo i migliori, allora le perdite culturali saranno immense". (Luciano ...
Leggi Tutto
s. f. Stravolgere a fini speculativi l’assetto edilizio e urbanistico dei piccoli centri urbani, in spregio a ogni criterio di pianificazione e alla tutela dei valori paesaggistici. ♦ Per capire che cosa [...] tecnico della società d'ingegneria D'Appolonia Spa, e Pietro Misurale, ingegnere idraulico che con lo studio di ingegneria decontestualizzati con l’ambiente circostante. Inutile dire che i cittadini di Rapallo non hanno mai accettato questo termine ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1329 - m. Nicosia 1369) di Ugo IV, alla cui morte (1359) gli successe; diede vigoroso impulso alla guerra contro i Turchi, cercando di suscitare in Europa una nuova crociata. Non essendo riuscito nell'intento, da solo occupò Alessandria...
Figlio (Belgrado 1844 - ivi 1921) di Alessandro, principe di Serbia dal 1858, quando il padre fu detronizzato, visse in esilio, prima a Ginevra, quindi in Francia; ufficiale nell'esercito francese, si distinse nella guerra con la Prussia (1870-71)....