problema
1. MAPPA Un PROBLEMA è una situazione che presenta difficoltà, ostacoli, dubbi, inconvenienti più o meno gravi da affrontare e da risolvere (tutti abbiamo i nostri problemi; spostarsi con questo [...] di tipo logico, sperimentale, tecnico e così via.
Parole, espressioni e modi di dire
farsi dei problemi
non c’è problema
Citazione
Pietro, il problema non è quello che crede di dire, il problema è quello che dice. E in realtà è un problema mio ...
Leggi Tutto
vendere
1. MAPPA VENDERE significa trasferire ad altri la proprietà di un oggetto, di un bene o di un diritto in cambio del pagamento di un prezzo (v. la casa; a chi hai venduto la tua vecchia macchina?; [...] o consegnarla (Giuda vendette Cristo per trenta denari; v. i propri compagni di lotta). Con questa stessa accezione figurata spesso disarcionare, li comprava, li vendeva, li ammaestrava.
Pietro Citati,
Tolstoj
Vedi anche Commercio, Comprare, Denaro, ...
Leggi Tutto
VIRTÙ
1. MAPPA Nel suo significato più generico, la VIRTÙ è qualsiasi buona qualità di una persona (la v. della discrezione, della pazienza; una ragazza che ha molte v.; non ha la v. del tacere). 2. [...]
fare di necessità virtù
la calma è la virtù dei forti
la pazienza è la virtù dei santi
Citazione
Ama dire che sono due sole le fonti di tutti i vizi umani: l’ozio e la superstizione; e che vi sono due sole virtù: l’attività e la lucidità mentale ...
Leggi Tutto
creator (content creator) s. f. e m. inv. Persona che, per mestiere o per passione, crea e pubblica contenuti originali e innovativi, principalmente video, da destinare alle piattaforme digitali. | Anche [...] festival [Festival della Parola di Chiavari, GE] parlerà anche di "Ostinazione e senso del dovere" con i magistrati Giuseppe Ayala e Pietro Grasso quindi di "Ostinazione & fottuta voglia di farcela" con una mamma di tre figli (maschi), diventata ...
Leggi Tutto
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati [...] Felice Mezzina. Mercoledì 19 suona il gruppo del marimbista Attilio Terlizzi, ovvero i tre percussionisti della Wooden Tribe Antonio Biancolillo, Giuseppe Grondona e Pietro Notarnicola. (Repubblica, 13 dicembre 2001, Giorno e Notte, p. 13) • Accanto ...
Leggi Tutto
continenza formale loc. s.le f. (giur.) Il requisito di misura, correttezza e moderazione espressiva che deve caratterizzare l’esercizio del diritto di critica, in particolare nell’àmbito dell’informazione. [...] del pensiero critico, per non esservi adeguati equivalenti. (Pietro Alessio Palumbo, Sole24Ore.com, 14 giugno 2021, Ntplus rispettando il principio della continenza formale. Di conseguenza i limiti del diritto di critica devono intendersi travalicati ...
Leggi Tutto
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come [...] all’interno di un gruppo o di un ambiente: principi della Chiesa, i cardinali; in designazioni perifrastiche: il p. degli Apostoli, s. Pietro; i principi degli Apostoli, s. Pietro e s. Paolo, considerati come il fondatore della Chiesa e il principale ...
Leggi Tutto
navicella
navicèlla s. f. [dim. di nave]. – 1. a. Piccola nave: trovò per ventura alquanto separata dall’altre navi una n. di pescatori (Boccaccio). La Navicella, fontana di Roma in forma di piccola [...] quasi del tutto rifatto, nel portico della basilica di S. Pietro a Roma. 2. a. Parte di un pallone, un dirigibile o aquilone destinata a contenere le persone, il carico, i gruppi motopropulsori (in quest’ultimo caso è detta anche gondola-motore). ...
Leggi Tutto
dipietresco
agg. (iron.) Proprio di Antonio Di Pietro, esponente politico del centrosinistra. ◆ Meno nutrita è la pattuglia centrista, anche se ora si è arricchita di mostri sacri come Mogol (punto di [...] -satellite, come la dipietresca Italia dei Valori, il Partito socialista, i radicali? (Fabio Martini, Stampa, 3 febbraio 2008, p. 4, Interno).
Derivato dal nome proprio (Antonio) Di Pietro con l’aggiunta del suffisso -esco.
Già attestato nella Stampa ...
Leggi Tutto
pescatore
pescatóre s. m. (f. -trice; pop. -tóra) [lat. piscator -oris, der. di piscari «pescare»]. – 1. a. Chi esercita l’attività della pesca per mestiere o per diletto: fare il p.; una famiglia, un [...] villaggio di pescatori; le barche dei p.; i p. di perle, di coralli, di spugne; p. d’alto mare; p. d’acque interne, cioè di laghi, . (o anello piscatorio), anello recante l’immagine di san Pietro, con cui il pontefice appone il sigillo ai brevi e ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1329 - m. Nicosia 1369) di Ugo IV, alla cui morte (1359) gli successe; diede vigoroso impulso alla guerra contro i Turchi, cercando di suscitare in Europa una nuova crociata. Non essendo riuscito nell'intento, da solo occupò Alessandria...
Figlio (Belgrado 1844 - ivi 1921) di Alessandro, principe di Serbia dal 1858, quando il padre fu detronizzato, visse in esilio, prima a Ginevra, quindi in Francia; ufficiale nell'esercito francese, si distinse nella guerra con la Prussia (1870-71)....