pista rossa
loc. s.le f. Insieme di elementi indiziari che individuano una matrice terroristica riconducibile all’estrema sinistra extraparlamentare. ◆ Dietrologia e polverone spionistico parevano alleati [...] rossa», iniziò a perdere pezzi già nel dicembre 1994, con le dimissioni di Di Pietro. (L. F., Repubblica, 18 marzo 2005, p. 29, Cronaca) • Nel gennaio del 1980, i primi arresti. Bruno Fantuzzi, laurea in sociologia a Trento, che nel ’75 era stato ...
Leggi Tutto
apostolico
apostòlico agg. [dal lat. tardo apostolĭcus, gr. ἀποστολικός] (pl. m. -ci). – 1. Degli apostoli, che è a loro appartenente o attribuito, o è comunque fedele al loro insegnamento ed esempio: [...] si presentano, o sono stati considerati, quali discepoli immediati degli apostoli. Per i frati a., o apostolini, v. apostolino. 2. a. estens. Papale, con riferimento a s. Pietro, principe degli apostoli: sede a. romana, la Chiesa di Roma, sempre ...
Leggi Tutto
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con [...] di una chiesa o di un santuario: il t. della basilica di San Pietro; il t. della Santa Casa di Loreto. d. Caccia al t., spese di guerra. 4. fig. a. Ricchezza naturale: i t. del mare, i grandi t. nascosti nelle viscere della terra; opera d’arte ...
Leggi Tutto
sottopassino
s. m. Sottopassaggio stradale di limitata estensione; con riferimento all’opera urbanistica realizzata a Roma in occasione del Giubileo del 2000, in luogo dell’originario progetto di un [...] , 60 in galleria, 40 in sottopassino e che lo spezzatino di S. Pietro altro non è che il modo di aggirare la legge Merloni sugli appalti. non permette di realizzare quella soluzione del traffico che i cittadini si sarebbero meritati. (Sole 24 Ore, 19 ...
Leggi Tutto
non praevalebunt
‹... prevalèbunt› (lat. «non prevarranno»). – Espressione del Vangelo (Matteo 16, 18) contenuta nelle parole di Gesù all’apostolo Pietro: tu es Petrus, et super hanc petram aedificabo [...] et portae inferi non praevalebunt adversus eam «tu sei Pietro, e sopra questa pietra edificherò la mia chiesa, e le porte dell’ Chiesa, e con uso estens. anche nel linguaggio com., per significare che i proprî avversarî non riusciranno a prevalere. ...
Leggi Tutto
petrobrusiano
petrobruṡiano (o petrobrussiano) agg. e s. m. – Relativo al riformatore provenzale Pietro di Bruys o Petrus Brusianus († 1140) le cui dottrine ci sono note indirettamente: rifiutava la [...] perché Dio può pregarsi ovunque; delle Scritture sembra riconoscere esclusivamente i vangeli e le epistole di Paolo. Come sost., petrobrusiani, i seguaci (sec. 12°) delle dottrine di Pietro di Bruys dichiarate eretiche dall’autorità ecclesiastica. ...
Leggi Tutto
Tariconide
s. m. (iron.) Palestrato, giovane muscoloso e atletico, emulo di Pietro Taricone, protagonista della prima edizione del programma televisivo «Grande Fratello», nell’autunno del 2000. ◆ La [...] Magari sdrammatizzando come il magnifico quarantenne Brad Pitt i totem e i tabù della virilità versione 2004. E allora in , 9 aprile 2006, p. 31).
Derivato dal nome proprio (Pietro) Taricone con l’aggiunta del suffisso -ide.
Già attestato nella ...
Leggi Tutto
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi [...] edilizio: il territorio v., la città v. o del Vaticano, dal 1929 compresi entro le mura Leonine, sulla destra del Tevere; i giardini v.; la basilica v., o San Pietro in Vaticano. 2. In denominazioni specifiche, in cui sono compresi tanto lo stato e ...
Leggi Tutto
lamentite
s. f. (iron.) Propensione patologica a lamentarsi, a protestare per qualsiasi motivo. ◆ «Bisogna curare la malattia infantile degli italiani: la lamentite. Lo Stato non ha il potere di impedire [...] erano attrezzati con le catene da neve e hanno danneggiato i cittadini previdenti». (Giornale di Brescia, 31 gennaio 2005 polemiche riprendono vigore anche grazie alle dichiarazioni rese da [Pietro] Lunardi alla stampa. Un passaggio citato, peraltro, ...
Leggi Tutto
sinodo
sìnodo s. m. (letter. e ant. anche f.) [dal lat. tardo synŏdus (f.), gr. σύνοδος (f.) «adunanza, convegno» (e in astronomia «congiunzione di astri»: v. congiunzione), comp. di σύν «con, insieme» [...] . Nella Chiesa valdese, assemblea legislativa annuale di tutti i pastori e di altrettanti membri laici eletti dalle varie specie di ministero per gli affari del culto, istituito da Pietro il Grande nel 1721 per assicurare la dipendenza della Chiesa ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1329 - m. Nicosia 1369) di Ugo IV, alla cui morte (1359) gli successe; diede vigoroso impulso alla guerra contro i Turchi, cercando di suscitare in Europa una nuova crociata. Non essendo riuscito nell'intento, da solo occupò Alessandria...
Figlio (Belgrado 1844 - ivi 1921) di Alessandro, principe di Serbia dal 1858, quando il padre fu detronizzato, visse in esilio, prima a Ginevra, quindi in Francia; ufficiale nell'esercito francese, si distinse nella guerra con la Prussia (1870-71)....