tale
agg. e pron. [lat. talis]. – 1. agg. a. Di questa o di quella sorta; che ha le qualità, le caratteristiche, la natura di cui si sta parlando o a cui si accenna in modo chiaro o sottinteso: non si [...] farsetto tratta gli avea, che egli a tal ora sentiva freddo che un altro sarebbe sudato (Boccaccio); andò adunque questo Pietro sventurato tutto il giorno per questa selva gridando e chiamando, a tal ora tornando indietro che egli si credeva innanzi ...
Leggi Tutto
panneggiare
v. intr. [der. di panno] (io pannéggio, ecc.; aus. avere). – Disporre un tessuto, un drappo, con arte, in modo che le pieghe ricadano elegantemente, con naturalezza; il verbo, usato soprattutto [...] nel panneggiare. Talvolta anche trans.: p. abilmente una seta, un broccato. ◆ Part. pass. panneggiato, anche come agg., che presenta panneggio: figure, drappi riccamente panneggiati; il personaggio sfarzosamente panneggiato alla destra di san Pietro. ...
Leggi Tutto
raccapricciante
agg. [part. pres. di raccapricciare]. – Che desta raccapriccio: una scena, un sogno, una visione r.; qualcosa d’estraneo, d’ostile ... un tremendo, r. e ripugnante mistero (Pietro Citati). ...
Leggi Tutto
peregrino
s. m. e agg. (f. -a) [dal lat. peregrinus «forestiero, non cittadino», der. dell’avv. peregri, peregre «fuori di città», comp. di per-1 nel sign. di «attraverso» e ager agri «campo»]. – 1. [...] , sono andato (Dante); fece voto a Dio ... di andar peregrina a Roma a piedi, a visitar la chiesa del beato apostolo Pietro (Bandello); fig., poet., errante nel cielo, detto della Luna: Pur tu, solinga, eterna peregrina, Che sì pensosa sei (Leopardi ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la [...] come la chiamava Sant’Agostino e come ricorda anche il libretto sistemato su ogni panca. È piena la Basilica di San Pietro per la veglia di Pasqua celebrata da Benedetto XVI. (Lorenzo Salvia, Corriere della sera, 23 marzo 2008, p. 8).
Composto dall ...
Leggi Tutto
litania
litanìa (ant. o pop. letanìa, ant. letana) s. f. [dal lat. tardo, eccles., litanīa, gr. λιτανεία, der. di λιτανεύω «invocare con preghiere», da λιτή «preghiera, supplica»]. – 1. Nella liturgia [...] si svolgeva a Roma, dai tempi di papa Liberio (sec. 4°), il 25 aprile di ogni anno; andava da S. Lorenzo in Lucina a S. Pietro, e rappresentava la sostituzione cristiana di una processione pagana intesa come rito propiziatorio per il buon raccolto. ...
Leggi Tutto
raonese
raonése s. m. [alteraz. pop. di aragonese]. – In numismatica, nome dato al pierreale di Pietro III d’Aragona, re di Sicilia dal 1282 al 1285. ...
Leggi Tutto
adriano
adrïano agg. [dal lat. Hadrianus o Adrianus, propr. «della città di Adria»], poet. – Del mare Adriatico; adriatico: E Pietro Peccator fu’ ne la casa Di Nostra Donna in sul lito a. (Dante). ...
Leggi Tutto
malacooperazione
s. f. inv. Attività di cooperazione internazionale gestita in modo poco trasparente e efficace. ◆ Laurea in Scienze politiche, 37 anni, nel consiglio nazionale del Sunia, lavoro in una [...] diciotto anni in Italia e sei figli cittadini italiani, Jean Djeokeng ha voluto ricordare al movimento di [Antonio] Di Pietro anche la «piaga della malacooperazione, che è la causa principale dell’immigrazione di massa». (M. Z., Repubblica, 21 marzo ...
Leggi Tutto
apocalisse
(o apocalissi) s. f. [dal lat. apocalypsis, gr. ἀποκάλυψις «rivelazione»]. – 1. Titolo o designazione di scritti, canonici o apocrifi, contenenti rivelazioni relative ai destini ultimi dell’umanità [...] e del mondo: l’A. di Abramo, di Mosé, di Paolo, di Pietro, ecc. In partic., il libro che ha questo titolo, accolto nel canone del Nuovo Testamento, attribuito tradizionalmente a s. Giovanni Evangelista. 2. fig. Come termine di riferimento o di ...
Leggi Tutto
Storico e diplomatico bizantino (n. Tessalonica 500 circa - m. 564), fu inviato in Italia per trattare con i Goti l'inserimento pacifico dell'Italia nell'Impero. Scoppiata la guerra, fu tenuto in prigione dai Goti (536-39), finché, liberato...
Funzionario normanno (sec. 12º), tesoriere della Chiesa di Palermo (dal 1167), personaggio importante del regno normanno: a lui è indirizzata la lettera (anteriore al 1192) premessa all'Historia di Ugo Falcando, dove è esposto un programma contro...