noismo
(no-ismo), s. m. Atteggiamento negativo, di contrasto, abitudine a dire sempre no. ◆ [tit.] Contro il no-ismo ce n’est qu’un début / Anche la giustizia andrà riformata / La Margherita è portatrice [...] le inventa, per scherzo o bisogno. Alcune hanno perfino un autore riconosciuto: il verbo cantierare di [Silvio] Berlusconi e [Pietro] Lunardi ce l’ha ormai quasi fatta a entrare nel recinto consacrato del dizionario, il noismo di [Francesco] Rutelli ...
Leggi Tutto
michelangiolesco
michelangiolésco agg. (pl. m. -chi). – Relativo a Michelangelo Buonarroti (1475-1564), soprattutto con riferimento diretto alla sua opera di pittore, scultore, architetto: la pittura, [...] la scultura m.; la cupola m. di S. Pietro; il termine è spesso usato anche per caratterizzare ciò che ricorda la potenza, la maestosità, il vigore drammatico proprî dell’arte di Michelangelo: una figura m., maestosa e imponente, non solo come opera ...
Leggi Tutto
antigiudiziario
(anti-giudiziario), agg. Che si contrappone all’operato della magistratura. ◆ Stretto nell’angolo dall’attivismo «antigiudiziario» e filo-centrista di Silvio Berlusconi, costretto ad [...] : a settembre chiederà al Polo di appoggiare il referendum contro la quota proporzionale, proposto da Mario Segni, Antonio Di Pietro, Achille Occhetto e tanti altri. (Alberto Rapisarda, Stampa, 28 luglio 1998, p. 9, Interno) • L’offensiva politica e ...
Leggi Tutto
facciata
s. f. [der. di faccia]. – 1. a. La parte esterna anteriore, frontale, o comunque principale, di un fabbricato, sia come struttura murale, sia nelle sue soluzioni architettoniche: la f. di una [...] villa monumentale, di una chiesa; la f. di San Pietro, del Quirinale, di Palazzo Vecchio; la f. della scuola guarda sulla piazza; rintonacare, ridipingere la f.; una f. barocca, una f. riccamente decorata di marmi policromi; la casa sulla strada ...
Leggi Tutto
mascagni
(region. e pop. mascagna) s. f. [dal nome del musicista Pietro Mascagni (1863-1945)], non com. – Nella locuz., ormai disusata, capelli (o pettinatura) alla Mascagni, talora anche assol. la mascagni, [...] tipo di acconciatura maschile con i capelli, piuttosto lunghi, pettinati all’indietro e senza scriminatura ...
Leggi Tutto
antipoli
(anti-poli, anti-Poli), agg. (iron.) Che contrasta, ostacola l’affermazione nello scenario politico di due poli contrapposti. ◆ Un vago odore di acqua sulfurea nell’aria, Clemente Mastella si [...] …») e la gente del Sannio lo applaude. (Fabio Martini, Stampa, 31 agosto 1998, p. 6, Interno) • [tit.] [Antonio] Di Pietro, sfida anti-Poli con [Mario] Capanna e [Roberto] Bigliardo (Corriere della sera, 11 gennaio 2001, p.13, Politica) • la nipote ...
Leggi Tutto
antiproporzionale
(anti-proporzionale), agg. Contrario a un sistema di rappresentatività proporzionale nell’elezione del Parlamento. ◆ Pietro Folena conferma che i Ds voteranno a favore del referendum [...] anti-proporzionale. «Pure noi, anche se non risolve nulla», ha replicato [Silvio] Berlusconi. (Foglio, 3 dicembre 1998, p. 1, Prima pagina) • quando il 21 maggio del 2000 gli elettori furono chiamati a ...
Leggi Tutto
anti-pubblico impiego
anti-pubblico-impiego (anti-pubblico impiego), loc. agg.le inv. Contrario a mantenere uno statuto privilegiato per i dipendenti pubblici. ◆ L’esponente di punta dell’ala anti-pubblico [...] rilasciata al quotidiano «Avvenire»: «In Italia toccare i dipendenti pubblici è come offendere la mamma» dichiara Brunetta. (Pietro Piovani, Messaggero, 10 dicembre 2004, p. 7, Primo piano) • «Forse il furore anti-pubblico-impiego del ministro ...
Leggi Tutto
piscatorio
piscatòrio (non com. pescatòrio) agg. [dal lat. piscatorius, der. di piscator -oris «pescatore»], letter. – Che ha relazione con la pesca o con i pescatori; è usato soprattutto nelle locuz.: [...] anello p. (o del pescatore), anello papale, con riferimento a san Pietro, il pescatore per eccellenza (v. anello, n. 1); egloghe p., le poesie latine di I. Sannazzaro (c. 1456-1530), nelle quali l’autore sostituisce al mondo dei pastori tradizionale ...
Leggi Tutto
sermoneggiare
v. intr. [der. di sermone1] (io sermonéggio, ecc.; aus. avere), non com. – Fare sermoni, predicare: Or sermoneggi e dica prima e terza (Pietro de’ Faitinelli); un tempo usato a volte con [...] valore iron. e scherz.: smetti di sermoneggiare ...
Leggi Tutto
Storico e diplomatico bizantino (n. Tessalonica 500 circa - m. 564), fu inviato in Italia per trattare con i Goti l'inserimento pacifico dell'Italia nell'Impero. Scoppiata la guerra, fu tenuto in prigione dai Goti (536-39), finché, liberato...
Funzionario normanno (sec. 12º), tesoriere della Chiesa di Palermo (dal 1167), personaggio importante del regno normanno: a lui è indirizzata la lettera (anteriore al 1192) premessa all'Historia di Ugo Falcando, dove è esposto un programma contro...