occidentalizzazione
occidentaliżżazióne s. f. [der. di occidentalizzare]. – Processo attraverso cui popoli estranei alla civiltà occidentale si accostano a essa in varia misura sino a farla propria nei [...] a questo progresso, si accentuò a partire dal sec. 19° in seguito all’espansione coloniale e allo sviluppo delle comunicazioni e della tecnica: l’o. della Russia all’epoca di Pietro il Grande; l’o. del Giappone, della Turchia; l’o. delle donne arabe. ...
Leggi Tutto
sodalizio
sodalìzio s. m. [dal lat. sodalicium, der. di sodalis «sodale»]. – Associazione, società: a. Nell’antica Roma era denominazione di associazioni dapprima religiose, di carattere gentilizio, [...] sostenere i proprî membri nelle elezioni; denominazione di associazioni religiose è anche oggi nella Chiesa cattolica (S. di san Pietro Claver; Pio s. dei Piceni, ecc.), mentre è raro nella intitolazione di associazioni di carattere culturale (per es ...
Leggi Tutto
audit civico
loc. s.le m. Controllo e verifica effettuati da rappresentanti dei cittadini per vigilare sul corretto funzionamento dei servizi pubblici. ◆ Complessivamente negativo anche il giudizio sui [...] risultati di «audit civico». «È stato ottenuto il risultato minimo richiesto - dice [Pietro] Fabbri - ma il lavoro da fare per portare la sanità trentina all’ottimizzazione è ancora lunghissimo». (Adige, 20 aprile 2002, p. 28, Trento) • Nelle ...
Leggi Tutto
cefaglione
cefaglióne (o cefagliòlo) s. m. [dal lat. tardo cephălo(n) -ōnis, der. del gr. κεϕαλή «testa»]. – Germoglio giovane della palma di san Pietro. ...
Leggi Tutto
perugino
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città di Perugia, capoluogo di provincia e di regione dell’Umbria: la campagna p.; l’industria dolciaria p.; bue p., allevato nella zona [...] parlato a Perugia. Come sost., abitante, nativo, originario di Perugia; per antonomasia, il Perugino, il pittore rinascimentale Pietro di Cristoforo Vannucci (c. 1450-1523), il più tipico esponente della scuola umbra quattrocentesca. Solo al masch ...
Leggi Tutto
soddisfacimento
soddisfaciménto (tosc. o letter. sodisfaciménto; ant. satisfaciménto) s. m. [der. di soddisfare]. – L’atto, il fatto di soddisfare: s. di un desiderio; letter., a s., in s., per dare [...] soddisfazione, o in compenso di: quello che Pietro si divisasse a sodisfacimento di tutti e tre m’è uscito di mente (Boccaccio). ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la [...] per tempo? (Petrarca). Si usa anche il superl. per tempissimo, in quanto per tempo è sentito come una locuz. avv.: Pietro una mattina per tempissimo levatosi con lei insieme montò a cavallo (Boccaccio); domattina devo alzarmi per tempissimo. e. Nel ...
Leggi Tutto
sottofinanziamento
s. m. Finanziamento inferiore alle esigenze di spesa previste. ◆ Ma alle nostre buone intenzioni non sempre è corrisposta una volontà precisa di trovare una soluzione ad alcune questioni [...] vitali per il settore come il sottofinanziamento del tetto di spesa per i farmaci (Gian Pietro Leoni, Sole 24 Ore, 13 gennaio 2002, p. 7, Italia-Economia) • Per sopperire ai sottofinanziamenti e ai ritardi nell’erogazione dei fondi le regioni hanno ...
Leggi Tutto
autostrada del mare
loc. s.le f. Rotta marina dedicata alla navigazione veloce di imbarcazioni, specie mercantili. ◆ Basta ascoltare l’amministratore delegato del Gruppo, Manuel Grimaldi, per capire [...] anche per le autostrade del mare e per gli aeroporti il governo è convinto della bontà dello strumento» [Antonio Di Pietro]. (Adige, 6 novembre 2006, p. 12, Cronaca di Trento) • Intanto un altro traghetto di ventimila tonnellate di stazza in servizio ...
Leggi Tutto
avviso comune
loc. s.le m. Parere comune, accordo, intesa raggiunta tra le diverse componenti che partecipano a una trattativa. ◆ L’avviso comune sull’orario - primo passo per il recepimento - è stato [...] Zuccolini, Corriere della sera, 30 agosto 2007, p. 2, Primo piano).
Composto dal s. m. avviso e dall’agg. comune, ricalcando l’espressione ingl. common advice.
Già attestato nel Corriere della sera del 26 marzo 1998, p. 23, Economia (Pietro Ichino). ...
Leggi Tutto
Storico e diplomatico bizantino (n. Tessalonica 500 circa - m. 564), fu inviato in Italia per trattare con i Goti l'inserimento pacifico dell'Italia nell'Impero. Scoppiata la guerra, fu tenuto in prigione dai Goti (536-39), finché, liberato...
Funzionario normanno (sec. 12º), tesoriere della Chiesa di Palermo (dal 1167), personaggio importante del regno normanno: a lui è indirizzata la lettera (anteriore al 1192) premessa all'Historia di Ugo Falcando, dove è esposto un programma contro...