petrinismo
s. m. [dall’ingl. Petrinism, der. del lat. eccles. Petrinus: v. petrino]. – Nella storia della Chiesa, nome con cui si è qualche volta indicata la tendenza (in quanto sarebbe stata impersonata [...] da san Pietro) a voler legata l’incipiente predicazione cristiana alla tradizione e alla prassi delle sinagoghe ebraiche (per contrapporla a quella di maggior afflato universalistico espressa dall’apostolato di san Paolo). ...
Leggi Tutto
petrino
agg. [dal lat. eccles. Petrinus, der. di Petrus, forma lat. del nome dell’apostolo Pietro, foggiato sull’esempio di paolino e con riferimento al privilegio paolino (privilegium Paulinum) del [...] codice di diritto canonico: v. paolino1]. – In diritto canonico, privilegio p., principio in base al quale il non battezzato che, avendo ricevuto il battesimo nella Chiesa cattolica, a causa di prigionia ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione [...] frasi come nobili o humili loco natus e sim. b. Ufficio, funzione: Quelli ch’usurpa in terra il l. mio (Dante; parla s. Pietro che allude a papa Bonifacio VIII). Quindi, essere in l. o tener l. di un altro, farne le funzioni, le veci, essere al suo ...
Leggi Tutto
anello
anèllo s. m. [lat. anĕllus, dim. di anus «cerchio»] (pl. anèlli e ant. anche le anèlla f., tuttora in uso nel sign. 3). – 1. Cerchietto di metallo, per lo più prezioso, che si porta infilato in [...] e di dignità; a. piscatorio o del pescatore, quello usato dal papa come sigillo, che reca incisa l’immagine di s. Pietro mentre pesca e viene rotto subito dopo la morte di ogni pontefice. Esempî dell’antico plur. in -a: Parean l’occhiaie anella ...
Leggi Tutto
cotonoso
cotonóso agg. [der. di cotone]. – Che contiene molto cotone; di aspetto simile al cotone; coperto di peluria come il cotone: un tessuto c.; vecchiardi dalla barba cotonosa (E. Cecchi); un poco [...] d’erba ... formava una peluria trasparente, mescolata da pochi fili c. agitati dall’aria (Pietro Citati). ...
Leggi Tutto
arciprete
arciprète s. m. [comp. di arci- e prete, secondo il modello del lat. tardo archipresby̆ter]. – Anticam., nelle chiese cattedrali, il sacerdote più anziano o altro ritenuto dal vescovo come [...] , titolo di una dignità di un capitolo cattedrale o collegiale, generalmente unita alla cura d’anime. Cardinale a., cardinale che presiede e governa il clero di una delle basiliche patriarcali di S. Giovanni, S. Pietro, S. Maria Maggiore in Roma. ...
Leggi Tutto
precessore
precessóre s. m. [dal lat. tardo praecessor -oris, der. di praecedĕre «precedere»], ant. e letter. – Predecessore, precursore: Pietro, mio santo precessor, parecchi Anni dalla tua gesta Son [...] corsi omai (Carducci) ...
Leggi Tutto
tavolo politico
loc. s.le m. Sede nella quale si tenta di comporre i diversi punti di vista politici esistenti, specialmente all’interno di una coalizione di partiti, in merito a un problema controverso. [...] d’Italia, 11 gennaio 2005, p. 3, Primo piano) • In ordine di tempo, l’ultimo a chiederlo è stato Antonio Di Pietro. Con una lettera al presidente del Consiglio Romano Prodi, il ministro per le Infrastrutture ha sollecitato la convocazione per lunedì ...
Leggi Tutto
erba
èrba s. f. [lat. hĕrba]. – 1. a. Nome generico di ogni pianta bassa che, nella parte aerea, abbia consistenza molle e non faccia fusto legnoso; le erbe, dette anche, in botanica, piante erbacee, [...] , con ligule gialle, che cresce nei prati aridi; e. di S. Giovanni, altro nome sia dell’iperico, sia dell’erba fava; e. di S. Pietro, o e. divina, la balsamite; e. dorata, la cedracca; e. fava, o fava grossa o anche e. da calli, pianta perenne delle ...
Leggi Tutto
salire
(ant. saglire) v. intr. e tr. [lat. salire «saltare»] (pres. salgo, sali, sale, saliamo, salite, sàlgono [ant. o pop. salisco, salisci, ecc.; ant. sàglio, sagli, sàglie, sagliamo, saglite, sàgliono]; [...] ; s. sulla scala, in cima alla scala; s. in terrazza, sulla terrazza; s. sulla torre, in cima alla torre; s. sulla cupola di s. Pietro; s. su per il monte, s. in cima a un monte; s. fino in vetta alla montagna; s. sulla vetta più alta; s. piano piano ...
Leggi Tutto
Storico e diplomatico bizantino (n. Tessalonica 500 circa - m. 564), fu inviato in Italia per trattare con i Goti l'inserimento pacifico dell'Italia nell'Impero. Scoppiata la guerra, fu tenuto in prigione dai Goti (536-39), finché, liberato...
Funzionario normanno (sec. 12º), tesoriere della Chiesa di Palermo (dal 1167), personaggio importante del regno normanno: a lui è indirizzata la lettera (anteriore al 1192) premessa all'Historia di Ugo Falcando, dove è esposto un programma contro...