• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
365 risultati
Tutti i risultati [365]
Religioni [33]
Arti visive [18]
Architettura e urbanistica [15]
Industria [13]
Diritto [12]
Zoologia [10]
Alimentazione [7]
Storia [7]
Botanica [7]
Lingua [7]

fase 2

Neologismi (2020)

fase 2 (fase due) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, il periodo caratterizzato dall’ampliamento e sviluppo di un determinato processo; in senso più ristretto, il momento in cui si allentano le [...] anche la Cisl e la Uil, sebbene con minori tormenti, si preparano alla "fase 2" della trattativa sul costo del lavoro. (Pietro Visconti, Repubblica, 2 settembre 1992, p. 2) • [tit.] Città Studi tra Demanio / e ridisegno degli atenei / Piano da cento ... Leggi Tutto

italovivente

Neologismi (2020)

italovivente (italo-vivente) s. f. e m. (iron.) In politica, chi sostiene il partito di Italia Viva. ♦ Pentastellati e italoviventi sono fra quanti strepitano di più, ma anche quelli che esclusero ogni [...] ». Entrambi i leader sponsorizzano il sistema maggioritario, il leghista per governare e l'italo-vivente per sopravvivere. (Pietro Senaldi, Liberoquotidiano.it, 5 luglio 2020, Politica) • Gli Italoviventi (o come diavolo chiamare i quattro gatti di ... Leggi Tutto

transizione ecologica

Neologismi (2021)

transizione ecologica (Transizione ecologica) loc. s.le f. 1. Processo tramite il quale le società umane si relazionano con l’ambiente fisico, puntando a relazioni più equilibrate e armoniose nell’ambito [...] il futuro. Allora il problema è se sono ottimista anche da un punto di vista ideologico e intellettuale». [Ilya Prigogine] (Pietro Greco, Unità, 13 novembre 1990, p. 16, Scienza e tecnologia) • Fra le industrie già pronte per la transizione ecologica ... Leggi Tutto

post-pandemico

Neologismi (2021)

post-pandemico (post pandemico, postpandemico) agg. Che segue la fine della pandemia. ♦ "Fs Italiane si sta preparando alla fase post-pandemica con strategie che si adatteranno al mondo che è inevitabilmente [...] , in questo strano ciclismo post pandemico diventa ottimo terreno per scaldare la gamba in vista della Milano-Sanremo. (Pietro Pisaneschi, Corriere della sera, 4 agosto 2020, p. 7, Sport) • La fuoriclasse salentina della tastiera [Beatrice Rana], che ... Leggi Tutto

rapallizzare

Neologismi (2022)

s. f. Stravolgere a fini speculativi l’assetto edilizio e urbanistico dei piccoli centri urbani, in spregio a ogni criterio di pianificazione e alla tutela dei valori paesaggistici. ♦ Per capire che cosa [...] 'alluvione ci sono Marco Cremonini, ingegnere idraulico e direttore tecnico della società d'ingegneria D'Appolonia Spa, e Pietro Misurale, ingegnere idraulico che con lo studio di ingegneria Itec ha lavorato al piano di bacino del torrente Bisagno ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37
Enciclopedia
Piètro
Storico e diplomatico bizantino (n. Tessalonica 500 circa - m. 564), fu inviato in Italia per trattare con i Goti l'inserimento pacifico dell'Italia nell'Impero. Scoppiata la guerra, fu tenuto in prigione dai Goti (536-39), finché, liberato...
Piètro
Funzionario normanno (sec. 12º), tesoriere della Chiesa di Palermo (dal 1167), personaggio importante del regno normanno: a lui è indirizzata la lettera (anteriore al 1192) premessa all'Historia di Ugo Falcando, dove è esposto un programma contro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali