• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
365 risultati
Tutti i risultati [365]
Religioni [33]
Arti visive [18]
Architettura e urbanistica [15]
Industria [13]
Diritto [12]
Zoologia [10]
Alimentazione [7]
Storia [7]
Botanica [7]
Lingua [7]

petrobruṡiano

Vocabolario on line

petrobrusiano petrobruṡiano (o petrobrussiano) agg. e s. m. – Relativo al riformatore provenzale Pietro di Bruys o Petrus Brusianus († 1140) le cui dottrine ci sono note indirettamente: rifiutava la [...] perché Dio può pregarsi ovunque; delle Scritture sembra riconoscere esclusivamente i vangeli e le epistole di Paolo. Come sost., petrobrusiani, i seguaci (sec. 12°) delle dottrine di Pietro di Bruys dichiarate eretiche dall’autorità ecclesiastica. ... Leggi Tutto

tariconide

Neologismi (2008)

Tariconide s. m. (iron.) Palestrato, giovane muscoloso e atletico, emulo di Pietro Taricone, protagonista della prima edizione del programma televisivo «Grande Fratello», nell’autunno del 2000. ◆ La [...] Lucatonide (da Luca Toni) o Tariconide. (Michele Serra, Repubblica, 9 aprile 2006, p. 31). Derivato dal nome proprio (Pietro) Taricone con l’aggiunta del suffisso -ide. Già attestato nella Repubblica del 10 agosto 2001, p. 41, Spettacoli (Leandro ... Leggi Tutto

vaticano

Vocabolario on line

vaticano agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi [...] e spirituali della Santa Sede quanto il territorio del Vaticano: a. Concilio v. I, indetto da Pio IX e svoltosi in San Pietro in Vaticano dal 1869 al 1870 (sospeso per la presa di Roma): sancì, fra l’altro, la formula dogmatica dell’infallibilità del ... Leggi Tutto

lamentite

Neologismi (2008)

lamentite s. f. (iron.) Propensione patologica a lamentarsi, a protestare per qualsiasi motivo. ◆ «Bisogna curare la malattia infantile degli italiani: la lamentite. Lo Stato non ha il potere di impedire [...] 31 gennaio 2005, p. 3, In primo piano) • le polemiche riprendono vigore anche grazie alle dichiarazioni rese da [Pietro] Lunardi alla stampa. Un passaggio citato, peraltro, anche nella mozione: «È grave e inaccettabile – ha sottolineato l’opposizione ... Leggi Tutto

àcqua

Vocabolario on line

acqua àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, [...] tofana, nome di un antico veleno, v. acquetta. Per a. forte e a. tinta, v. acquaforte e acquatinta. 5. Parlando di pietre preziose, acqua è sinon. di trasparenza: a. del diamante, la limpidezza di questo minerale, carattere che si ha al massimo grado ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

comunicazione

Thesaurus (2018)

comunicazione 1. In senso più ampio e generico, la COMUNICAZIONE è il fatto di comunicare, cioè di trasmettere qualcosa ad altri o ad altro (c. del movimento; c. dell’influenza per contagio). 2. MAPPA [...] in che lingua fosse stata data la comunicazione, il caso fu risolto con una decisione di non luogo a procedere. Pietro Chiara, L’uovo al cianuro Vedi anche Codice, Comunicare, Discorso, Discussione, Lingua, Telecomunicazione, Telefono, Televisione ... Leggi Tutto

consiglio

Thesaurus (2018)

consiglio 1. MAPPA Un CONSIGLIO è un suggerimento che si dà a una persona per risolvere un suo dubbio o per esortarla a fare o non fare qualcosa, generalmente con l’intenzione di aiutarla e di fare [...] scritto da Levin. Non credo si possa immaginare un consiglio peggiore. Levin non avrebbe mai potuto scrivere Anna Karenina; e nemmeno qualsiasi dei racconti di Tolstoj. Pietro Citati, Tolstoj Vedi anche Consultare, Esperto, Opinione, Saggio, Sapienza ... Leggi Tutto

dieta

Thesaurus (2018)

dieta 1. MAPPA Il nome DIETA deriva da una parola greca che significava ‘modo di vivere’ e nella medicina antica indicava quello che oggi si chiama stile di vita, vale a dire l’insieme di alimentazione, [...] a dieta tenere a dieta Citazione Si proponeva di non andare più al ballo, sebbene l’amasse tanto: di fare regolarmente l’elemosina; e di seguire una dieta vegetariana. Pietro Citati, Tolstoj Vedi anche Cibo, Corpo, Cucina, Cura, Mangiare, Salute ... Leggi Tutto

fabbrica

Thesaurus (2018)

fabbrica 1. Si chiama FABBRICA l’attività di fabbricare e il suo risultato (la f. delle ceramiche è diffusa in tutta la regione), e in particolare la costruzione di un edificio (dirigere la f. d’un [...] scherzoso, la parola si usa per indicare un lavoro lunghissimo, che può durare all’infinito (la f. del Duomo, di san Pietro). 2. MAPPA Con significato più concreto, la fabbrica è un luogo, uno stabilimento in cui si produce qualcosa, spesso su scala ... Leggi Tutto

peso

Thesaurus (2018)

peso 1. In fisica, il PESO è la forza che agisce su qualsiasi corpo posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza di gravità e della forza centrifuga [...] stomaco essere di peso peso forma peso sulla coscienza prendere di peso togliersi un peso dallo stomaco Citazione Mentre il cuore di Pietro Polizzi va in frantumi, Cindy è al punto in cui di solito la protagonista dello show smette di perdere peso, e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37
Enciclopedia
Piètro
Storico e diplomatico bizantino (n. Tessalonica 500 circa - m. 564), fu inviato in Italia per trattare con i Goti l'inserimento pacifico dell'Italia nell'Impero. Scoppiata la guerra, fu tenuto in prigione dai Goti (536-39), finché, liberato...
Piètro
Funzionario normanno (sec. 12º), tesoriere della Chiesa di Palermo (dal 1167), personaggio importante del regno normanno: a lui è indirizzata la lettera (anteriore al 1192) premessa all'Historia di Ugo Falcando, dove è esposto un programma contro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali