• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
365 risultati
Tutti i risultati [365]
Religioni [33]
Arti visive [18]
Architettura e urbanistica [15]
Industria [13]
Diritto [12]
Zoologia [10]
Alimentazione [7]
Storia [7]
Botanica [7]
Lingua [7]

Continenza formale

Neologismi (2024)

continenza formale loc. s.le f. (giur.) Il requisito di misura, correttezza e moderazione espressiva che deve caratterizzare l’esercizio del diritto di critica, in particolare nell’àmbito dell’informazione. [...] che sebbene offensivi, siano "insostituibili" nella manifestazione del pensiero critico, per non esservi adeguati equivalenti. (Pietro Alessio Palumbo, Sole24Ore.com, 14 giugno 2021, Ntplus Diritto) • La parola chiave per valutare la legittimità ... Leggi Tutto

Continenza sostanziale

Neologismi (2024)

continenza sostanziale loc. s.le f. (giur.) Il requisito dell’aderenza alla verità dei fatti, che deve caratterizzare l’esercizio del diritto di critica, in particolare nell’àmbito dell’informazione. ♦ [...] quantità e alla selezione delle informazioni in funzione del tipo di affermazione e dell'utilità sociale di essa. (Pietro Alessio Palumbo, Sole24Ore.com, 14 giugno 2021, Ntplus Diritto) • La parola chiave per valutare la legittimità dell’esercizio ... Leggi Tutto

Instant marketing

Neologismi (2024)

instant marketing (instant-marketing) loc. s.le m. inv. Strategia di marketing che punta a rendere virali nei social media i messaggi promozionali relativi a prodotti e servizi del marchio, collegandoli [...] un orizzonte triennale, dal 2018 al 2020. E lo hanno fatto puntando tutto sui loro più grandi ambasciatori, i Maestri Fiamminghi: Pietro Paolo Rubens, Bruegel il Vecchio e Jan van Eyck. (Repubblica.it, 20 dicembre 2016, Viaggi) • Inutile dire che i ... Leggi Tutto

Supercazzola

Neologismi (2025)

supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione [...] quantità spaventosa di film: i toscani Leo Benvenuti e Piero De Bernardi, fiorentino il primo e pratese il secondo, accreditati insieme a Pietro Germi e Tullio Pinelli. E in origine in realtà era la “supercazzora” ma l’uso con la lettera L ha preso ... Leggi Tutto

Bookaholic

Neologismi (2025)

bookaholic agg. e s. m. e f. inv. (scherz.) Lettore, lettrice vorace, che non sa stare senza leggere libri. ♦ Bookaholic: indica il "drogato di libri" o "maniaco compulsivo per i libri", per cui, sì, potete [...] tanto mi aveva colpito! Lo cercai su youtube e lo trovai subito: “Asino chi legge”, soggetto, sceneggiatura e regia di Pietro Reggiani. (Desy Icardi, di-desyicardi.it, 21 agosto 2021) • L'84% dei viaggiatori italiani ha sperimentato, almeno una volta ... Leggi Tutto

sìnodo

Vocabolario on line

sinodo sìnodo s. m. (letter. e ant. anche f.) [dal lat. tardo synŏdus (f.), gr. σύνοδος (f.) «adunanza, convegno» (e in astronomia «congiunzione di astri»: v. congiunzione), comp. di σύν «con, insieme» [...] Chiesa russa, Santo S., organo amministrativo corrispondente a una specie di ministero per gli affari del culto, istituito da Pietro il Grande nel 1721 per assicurare la dipendenza della Chiesa dallo stato, e soppresso (1917) dopo la caduta dello ... Leggi Tutto

scàndalo

Vocabolario on line

scandalo scàndalo (pop. scàndolo) s. m. [dal lat. tardo scandălum, gr. σκάνδαλον «ostacolo, inciampo, insidia»]. – 1. a. Turbamento della coscienza e della serenità altrui, provocato da azione, contegno, [...] , di origine biblica, si trova in Isaia, 8, 14, nella lett. di Paolo ai Romani, 9, 33 e nella I lett. di Pietro, 2, 8, in tutti e tre i casi nella forma stereotipa lapis offensionis et petra scandali, gr. λίϑος προσκόμματος καὶ πέτρα σκανδάλου, che è ... Leggi Tutto

librodipendente

Neologismi (2008)

librodipendente (libro-dipendente), s. m. Chi non può fare a meno della lettura e dei libri. ◆ «Asino chi legge» è un mini-film scritto e diretto da Pietro Reggiani nel 1997 (prodotto da Antonio Ciano [...] per la Nuvola Film) che racconta la vita assai particolare di un vero e proprio librodipendente chiamato Massimo Penna ed interpretato da Rolando Ravello. (Sole 24 Ore, 9 luglio 2000, p. 30, Cultura) • ... Leggi Tutto

sampiètra

Vocabolario on line

sampietra sampiètra s. f. [dal nome dell’apostolo s. Pietro, in quanto era anche pescatore]. – Vela aurica usata sulle paranzelle mediterranee in caso di tempesta. ... Leggi Tutto

vade retro, Satana!

Vocabolario on line

vade retro, Satana! 〈... rètro sàtana〉 (lat. «va indietro, Satana!»). – Espressione che costituisce una variante delle parole con cui Gesù, tentato nel deserto, respinge il tentatore (Matteo 4, 10: Vade, [...] Satana), e di quelle con cui risponde a Pietro quando questi vuole persuaderlo a non mettersi in contrasto con le autorità di Gerusalemme (Matteo 16, 23: Vade post me Satana; e Marco 8, 33: Vade retro me Satana). La frase si ripete spesso, in tono ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37
Enciclopedia
Piètro
Storico e diplomatico bizantino (n. Tessalonica 500 circa - m. 564), fu inviato in Italia per trattare con i Goti l'inserimento pacifico dell'Italia nell'Impero. Scoppiata la guerra, fu tenuto in prigione dai Goti (536-39), finché, liberato...
Piètro
Funzionario normanno (sec. 12º), tesoriere della Chiesa di Palermo (dal 1167), personaggio importante del regno normanno: a lui è indirizzata la lettera (anteriore al 1192) premessa all'Historia di Ugo Falcando, dove è esposto un programma contro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali