pigmide
agg. e s. m. e f. [der. di pigmeo]. – In antropologia fisica, di individuo o gruppo caratterizzato da bassa statura (sotto i 150 cm), lungo busto, gambe corte, pelle bruno-rossastra, capelli [...] crespi, labbra sottili, naso molto largo alla punta e mento sfuggente, quali si riscontrano tipicamente nei gruppi pigmei dell’Africa (Congo e Gabon) e dell’Asia (Filippine). ...
Leggi Tutto
pigmoide
pigmòide agg. e s. m. e f. [comp. di pigm(eo) e -oide]. – In antropologia fisica, di individuo o di gruppo etnico i cui caratteri fisici (statura, colore della pelle, capelli, ecc.) presentano [...] notevoli e costanti somiglianze con quelli dei pigmei; è il caso dei San (Boscimani) stanziati nel Kalahari (Africa merid.) e dei Twa del Ruanda; l’analogia tra caratteri pigmidi e pigmoidi non è tuttavia ben definita, e la distinzione risulta spesso ...
Leggi Tutto
caldaia
caldàia (ant. caldara) s. f. [lat. tardo caldaria, der. di cal(ĭ)dus «caldo»]. – 1. Capace recipiente di rame o altro metallo usato per farvi bollire liquidi: presa un’altra scodella, l’andò [...] , c. dei giganti, lo stesso che marmitta dei giganti (v. marmitta, n. 3 b). 4. In biologia, c. dei pigmei, nicchia di escavazione prodotta in terreni rocciosi poco coerenti da alcuni insetti per ripararvisi e deporvi le uova. ◆ Dim. caldaiétta ...
Leggi Tutto
marginale
agg. [der. di margine]. – 1. Del margine, che è al margine, che costituisce un margine: zona, area, spazio marginale. In partic.: a. Che è segnato sul margine di una pagina stampata o manoscritta: [...] In antropologia culturale, gruppi m., popolazioni m., gruppi nomadi, prevalentemente di cacciatori e raccoglitori (pigmei, boscimani, aborigeni australiani), di esigua consistenza demografica, stanziati in territorî isolati e inospitali per sottrarsi ...
Leggi Tutto
aeta
aèta s. m. e f. [da un nome indigeno], invar. – Altro etnonimo con cui sono indicati i pigmei asiatici abitanti nell’isola di Luzon nelle Filippine, comunem. chiamati Negritos (v. aetide). ...
Leggi Tutto
raccoglitore
raccoglitóre s. m. [der. di raccogliere]. – 1. (f. -trice) Chi raccoglie. In partic., chi raccoglie fondi per iniziative di beneficenza e assistenziali, oggetti di collezione, passi letterarî [...] è più esatto parlare di popoli cacciatori-raccoglitori (come i popoli dell’Europa nel paleolitico inferiore e gli attuali Pigmei dell’Africa o gli aborigeni dell’Australia). 2. Oggetto, dispositivo, impianto che serve a raccogliere (sinon. quindi, in ...
Leggi Tutto
marmitta
s. f. [dal fr. marmite, per evoluzione semantica del fr. ant. marmite «ipocrita», comp. della radice marm- (v. marmaglia) e mite «gatto», con allusione al fatto che la marmitta, profonda e dotata [...] , se dovute alle acque di fiumi e torrenti, m. costiere, se prodotte dal moto ondoso del mare. c. Marmitte dei pigmei, piccole nicchie che si trovano sul soffitto o nelle pareti delle caverne costiere, dovute in parte all’azione dell’ondazione, in ...
Leggi Tutto
uso2
uṡo2 s. m. [lat. usus -us, der. di uti «usare», part. pass. usus]. – 1. a. Il fatto di usare, di servirsi di una cosa (raram. di una persona) in modi e per scopi particolari: l’u. moderato del vino [...] etnico o sociale: u. paesani, popolari, borghesi, aristocratici; un u. nordico, meridionale; gli u. degli Eschimesi, dei Pigmei; usi e costumi, espressione usata nell’etnografia tradizionale per indicare le manifestazioni, le usanze e le tradizioni ...
Leggi Tutto
paravento
paravènto s. m. [comp. di para-1 e vento]. – 1. a. Mobile costituito da un certo numero di telai, per lo più di legno, collegati mediante cerniere in modo da poter essere variamente spiegati, [...] e la pioggia, presso popoli per lo più dediti alla caccia e alla raccolta (per es., i Boscimani dell’Africa merid., i Pigmei della Malacca). 3. fig. Schermo, modo o mezzo di copertura (di situazioni reali, di comportamenti o attività che si desidera ...
Leggi Tutto
Popolazioni, caratterizzate da bassa statura (meno di 150 cm), tra loro notevolmente diverse per cultura e organizzazione sociale, diffuse nell’Asia insulare (Andamanesi del Golfo del Bengala, Semang della Penisola di Malacca, Aeta delle Filippine),...
PIGMEI (Πυγμαῖοι, Pygmaei)
G. Becatti
Il nome deriva da πυγμή cubito (circa cm 46) e indica perciò esseri nani. Già Omero (Il., iii, 6) parla delle gru che sorvolano stridendo i flutti dell'Oceano, arrecando distruzione e morte agli uomini...