• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
44 risultati
Tutti i risultati [44]
Medicina [20]
Biologia [9]
Zoologia [3]
Lingua [2]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Veterinaria [1]
Antropologia fisica [1]
Storia della biologia [1]
Fisica [1]
Militaria [1]

appennìnico

Vocabolario on line

appenninico appennìnico agg. (pl. m. -ci). – Della catena montuosa dell’Appennino; che è proprio o tipico dell’Appennino: sistema a.; flora, fauna appenninica. Civiltà a., cultura a., aspetto culturale [...] fisica, sottorazza a., una delle varietà della razza mediterranea, caratterizzata da statura media, dolicocefalia, toni intermedî di pigmentazione tendenti al bruno; per la sua distribuzione, dalla Corsica al Lazio e dalla Liguria all’Abruzzo, è ... Leggi Tutto

pipuncùlidi

Vocabolario on line

pipunculidi pipuncùlidi s. m. pl. [lat. scient. Pipunculidae, dal nome del genere Pipunculus, di origine ignota]. – Famiglia di insetti ditteri, di piccole e medie dimensioni, con capo grande, occhi [...] antenne, ali strette, e lunghe zampe robuste; le femmine depongono le uova nel corpo di emitteri, entro cui si sviluppano le larve che possono determinare nell’ospite fenomeni di castrazione, di brachitterismo, di inibizione della pigmentazione, ecc. ... Leggi Tutto

sideròṡi

Vocabolario on line

siderosi sideròṡi s. f. [der. di sidero-, col suff. medico -osi]. – In medicina, pigmentazione, per lo più a tonalità ocracea, di un organo o di un tessuto, dovuta a deposizione di materiale ferruginoso: [...] nel bulbo oculare; s. cutanea, con sede di elezione agli arti inferiori, la cute dei quali si presenta irregolarmente pigmentata per deposizione di emosiderina; s. epatica, dovuta ad accumulo di emosiderina nel parenchima del fegato, nel corso di ... Leggi Tutto

cavernìcolo

Vocabolario on line

cavernicolo cavernìcolo agg. e s. m. [comp. di caverna e -colo, sul modello del lat. silvicŏla e sim.]. – 1. agg. Che abita in caverne, detto spec. dell’uomo preistorico, oppure di animali; la fauna [...] per lo più dalla regressione degli occhi, dallo sviluppo ipertrofico degli organi tattili, dalla riduzione o mancanza assoluta della pigmentazione del corpo che acquista un colore biancastro o carnicino. 2. s. m. (f. –a) Abitatore di caverne naturali ... Leggi Tutto

sifilodèrma

Vocabolario on line

sifiloderma sifilodèrma s. m. [comp. di sifilo- e -derma] (pl. -i). – In medicina, eruzione cutanea che compare nella fase secondaria e in quella terziaria della sifilide; è costituita, nella fase secondaria, [...] da una disseminazione di papule (s. papuloso) o di roseole (s. roseolico) o anche da pustole (s. lichenoide) o, infine, da alterazioni della pigmentazione (s. pigmentario) e, nella fase terziaria, principalmente da noduli (s. tuberoso). ... Leggi Tutto

australòide

Vocabolario on line

australoide australòide agg. e s. m. [comp. di austral(iano) e -oide]. – In antropologia fisica, denominazione di un ramo delle forme primarie equatoriali, i cui caratteri tipici nelle razze attualmente [...] viventi (forte pigmentazione della pelle, dell’iride e dei capelli, che sono ondulati o ricciuti, statura media con forme longilinee, faccia larga) si riscontrano negli indigeni dell’Australia. ... Leggi Tutto

schiżocroismo

Vocabolario on line

schizocroismo schiżocroismo s. m. [comp. di schizo- e gr. χρόα «colore»]. – In biologia, aberrazione della pigmentazione del piumaggio degli uccelli, caratterizzata dalla mancanza di uno dei due pigmenti [...] tipici, melanine e carotenoidi ... Leggi Tutto

màschera

Vocabolario on line

maschera màschera (ant. o dial. màscara) s. f. [da una voce preindoeur. masca «fuliggine, fantasma nero»]. – 1. a. Finto volto, di cartapesta, plastica, legno o altro materiale, riproducente lineamenti [...] caratteri è spesso possibile formulare a prima vista una diagnosi: m. gravidica, caratterizzata da un aumento della pigmentazione della cute in corrispondenza della fronte, della radice del naso e delle regioni sottorbitarie (è detta anche cloasma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

andino

Vocabolario on line

andino agg. – Delle Ande, la grande catena montuosa che percorre in tutta la sua lunghezza la parte occidentale dell’America del Sud: il sistema a., la flora andina. In antropologia fisica, razza a., [...] , rappresentata dalle popolazioni della regione delle Ande centro-settentrionali, caratterizzata da statura piccola, corporatura tarchiata, pigmentazione della pelle intensa, capelli neri, lunghi, rigidi, testa e faccia larga, fronte bassa, naso ... Leggi Tutto

iperfollicolinismo

Vocabolario on line

iperfollicolinismo s. m. [comp. di iper- e follicolina]. – In medicina, condizione determinata da eccessiva produzione di estrogeni (per cui è detta anche iperestrinismo o iperestrogenismo), che può [...] , o ancora a difetto di inattivazione dell’ormone soprattutto a livello epatico, o a varie altre cause; provoca pigmentazione delle areole mammarie e dei capezzoli, ginecomastia nell’uomo, e nella donna assenza o altri disordini della mestruazione e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
pigmentazióne
pigmentazióne In biologia, la distribuzione dei pigmenti negli animali o nei vegetali, spesso disposti a formare particolari disegni: p. intensa, p. diffusa, p. maculata. P. cutanea, nella specie umana, la colorazione della cute, diversa a seconda...
pigmento
Sostanza in grado di conferire colore al suo supporto. Biologia I p. biologici sono un gruppo di sostanze chimiche presenti nelle cellule sotto forma di granuli, gocce o cristalli, che conferiscono ai tessuti degli animali e delle piante le...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali