• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
147 risultati
Tutti i risultati [147]
Chimica [49]
Biologia [44]
Medicina [18]
Industria [10]
Botanica [8]
Geologia [7]
Arti visive [6]
Architettura e urbanistica [6]
Zoologia [5]
Industria chimica e petrolchimica [4]

acetilène

Vocabolario on line

acetilene acetilène s. m. [dall’ingl. acetylene, der. del lat. acetum «aceto», con i suff. -yl «-ile» e -ene «-ene»]. – Composto organico, idrocarburo insaturo di formula CH≡CH, gas incolore che brucia [...] viniliche, ecc.); è usato anche nella saldatura, e talora nell’illuminazione (fanali ad a.). Nero di a.: nerofumo ottenuto dalla combustione incompleta e dalla decomposizione termica dell’acetilene, usato nell’industria della gomma, e come pigmento. ... Leggi Tutto

cròmo-

Vocabolario on line

cromo- cròmo- e -cròmo (o -cromo) [dal gr. χρῶμα «colore»; cfr. πολύχρωμος]. – Primo e secondo elemento di parole composte formate modernamente o (limitatamente all’uso come secondo elemento) tratte [...] dal greco (per es., cromosfera, cromosoma; monocromo, policromo, ecc.), in cui significa «colore», «colorazione», «sostanza colorante, pigmento» e sim. Come secondo elemento, è regolarmente tonico nelle voci dotte (come lipocròmo), mentre è atono, o ... Leggi Tutto

cròmo

Vocabolario on line

cromo cròmo s. m. [dal fr. chrome (1797), e questo dal gr. χρῶμα «colore» per l’intensa colorazione dei suoi sali; lat. scient. Chromium]. – 1. Elemento chimico, di simbolo Cr, numero atomico 24, peso [...] ). 2. Giallo di cromo, nome dato comunemente al cromato di piombo, polvere di colore giallo dorato impiegata come pigmento soprattutto per la preparazione di colori destinati alla pittura. È anche nome del colore stesso, più frequentemente peraltro ... Leggi Tutto

cromògeno

Vocabolario on line

cromogeno cromògeno agg. e s. m. [comp. di cromo e -geno]. – 1. agg. In biologia, di batterî che secernono una sostanza colorante, la quale tinge il substrato in cui essi vivono. Più genericam., potere [...] c., capacità di produrre un pigmento. 2. s. m. Composto chimico, incolore o colorato, contenente uno o più cromofori, che si trasforma in una sostanza colorante per l’introduzione di gruppi auxocromi. ... Leggi Tutto

cromoprotide

Vocabolario on line

cromoprotide (o cromoprotèide) s. m. (anche cromoproteina s. f.) [comp. di cromo- e protide (o, rispettivam., proteide o proteina)]. – In biochimica, sostanza proteica colorata, formata dall’insieme [...] di aminoacidi e di un pigmento colorato; i cromoprotidi più noti sono l’emoglobina, l’emocianina e la clorofilla. ... Leggi Tutto

leucopatìa

Vocabolario on line

leucopatia leucopatìa s. f. [comp. di leuco- e -patia]. – In medicina, anomalia congenita caratterizzata da assenza di pigmento, soprattutto nella pelle, nell’iride e nella coroide; si associa spesso [...] a leucotrichia (come nell’albinismo) ... Leggi Tutto

rósso

Vocabolario on line

rosso rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese [...] come indicatori. Rosso d’alcanna, altro nome dell’alcannina; r. di cromo (o di Persia), cromato basico di piombo, usato come pigmento; r. d’indaco, altro nome della indirubina; r. d’Inghilterra (o di Berlino, o di Napoli, di Parigi, di Prussia, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

leucotrichìa

Vocabolario on line

leucotrichia leucotrichìa s. f. [der. del gr. λευκόϑριξ -τριχος (comp. di λευκός «bianco» e ϑρίξ τριχός «pelo, capello») «che ha i capelli bianchi»]. – Nel linguaggio medico, perdita del pigmento melanico [...] nei peli (in special modo nei capelli), che si presentano bianchi; può essere congenita o acquisita, generalizzata o circoscritta, e può manifestarsi in varie affezioni (albinismo, vitiligine, ecc.), spesso ... Leggi Tutto

manganato

Vocabolario on line

manganato s. m. [der. di mangan(ico), col suff. -ato]. – In chimica, nome generico dei sali contenenti il manganese esavalente, che in soluzioni alcaline sono di colore verde, abbastanza stabili a freddo, [...] precipitato nero, e permanganato, di colore violetto. M. di sodio, disinfettante; m. di potassio, noto anche come camaleonte minerale (v. camaleonte, n. 3); m. di bario, sostanza insolubile in acqua, usata come pigmento verde nella pittura a fresco. ... Leggi Tutto

carmìnico

Vocabolario on line

carminico carmìnico agg. [der. di carminio]. – Acido c.: composto organico, glicoside di un derivato dall’antrachinone, che si presenta come una polvere rossa, costituente il pigmento colorato della [...] cocciniglia; è usato come colorante e reattivo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Enciclopedia
pigmento
Sostanza in grado di conferire colore al suo supporto. Biologia I p. biologici sono un gruppo di sostanze chimiche presenti nelle cellule sotto forma di granuli, gocce o cristalli, che conferiscono ai tessuti degli animali e delle piante le...
stercobilina
stercobilina In biochimica, pigmento che conferisce il colorito alle feci. Deriva dall’ossidazione all’aria dello stercobilinogeno, il prodotto terminale dei processi riduttivi cui va incontro, a opera della flora batterica intestinale, la bilirubina...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali