• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
147 risultati
Tutti i risultati [147]
Chimica [49]
Biologia [44]
Medicina [18]
Industria [10]
Botanica [8]
Geologia [7]
Arti visive [6]
Architettura e urbanistica [6]
Zoologia [5]
Industria chimica e petrolchimica [4]

ematocòcco

Vocabolario on line

ematococco ematocòcco s. m. [lat. scient. Haematococcus, comp. di haemato- «emato-» e -coccus «-cocco»] (pl. -chi). – Genere di alghe clorofite volvocali, con poche specie, unicellulari; una di esse [...] (Haematococcus pluvialis), diffusa in tutto il mondo, ha un caratteristico pigmento rosso che fa apparire rosse le pozze d’acqua in cui vive. ... Leggi Tutto

ematoidina

Vocabolario on line

ematoidina s. f. [comp. di emato- e -oide, col suff. -ina]. – Pigmento giallastro, derivato dalla emoglobina e di composizione chimica identica alla bilirubina, che si trova nei tessuti organici dove [...] si sono verificate emorragie ... Leggi Tutto

giallo

Vocabolario on line

giallo agg. e s. m. [dal fr. ant. jalne, che è il lat. galbĭnus, der. di galbus «verde, giallo»]. – 1. a. agg. e s. m. Uno dei sette colori fondamentali, o colori dell’iride, compreso tra l’aranciato [...] aggiungi un po’ di giallo. In partic., in chimica, nome di alcune sostanze, organiche e inorganiche, naturali e artificiali, usate come pigmenti per la preparazione di pitture, come, per es., il g. di cadmio, o g. brillante (solfuro di cadmio), il g ... Leggi Tutto

nèo²

Vocabolario on line

neo2 nèo2 s. m. [lat. naevus]. – 1. a. Malformazione congenita della cute (detta, nel linguaggio medico, anche nevo), circoscritta e benigna, in forma di piccola tumefazione o di macchiolina persistente, [...] (angiomi e linfangiomi); n. pelosi, la cui superficie è ricoperta da ciuffi di peli; n. ipoplastici, caratterizzati da assenza di pigmento (n. acromici) o di vasi (n. anemici) o di peli e follicoli (n. alopecici). b. Macchia posticcia, del colore e ... Leggi Tutto

emeritrina

Vocabolario on line

emeritrina (o emoeritrina) s. f. [comp. di emo- e eritrina1]. – In biologia, pigmento di colore rosso, con funzione respiratoria, contenuto nelle emazie del sangue o disciolto nei liquidi circolanti [...] di alcuni anellidi policheti e dei sipunculidi ... Leggi Tutto

zeaxantina

Vocabolario on line

zeaxantina żeaxantina s. f. [comp. del nome del genere Zea (v. zea) e -xantina]. – Composto organico, xantofilla che costituisce il pigmento giallo presente in quasi tutti i vegetali, in partic. nelle [...] cariossidi di mais, nonché nel giallo d’uovo, dove è di origine alimentare ... Leggi Tutto

acromìa

Vocabolario on line

acromia acromìa s. f. [dal gr. ἀχρωμία, comp. di ἀ- priv. e χρ ῶ μα «colore»]. – Scoloramento della pelle, per mancanza del normale pigmento cutaneo (melanina); può essere circoscritta o diffusa, ereditaria [...] o acquisita, primitiva o secondaria ad altre alterazioni cutanee. Un esempio di acromia ereditaria diffusa è l’albinismo ... Leggi Tutto

acròmico

Vocabolario on line

acromico acròmico agg. [der. di acromia] (pl. m. -ci). – Caratterizzato da acromia; privo del colore per mancanza del naturale pigmento cutaneo: nèi acromici. ... Leggi Tutto

allumina

Vocabolario on line

allumina s. f. [der. di allume]. – Composto chimico, ossido di alluminio (Al2O3), esistente in natura come minerale (corindone, smeriglio); dotato di grande durezza e di alto punto di fusione, viene [...] triidrato forma il minerale idrargillite, e, ottenuta artificialmente, viene usata nella preparazione dei sali di alluminio, in ceramica, in vetreria, come pigmento per vernici; ottenuta sotto forma di gel trova impiego nella preparazione di lacche. ... Leggi Tutto

licopène

Vocabolario on line

licopene licopène s. m. [der. di licop(ersico), col suff. -ene]. – In chimica organica, pigmento del gruppo dei carotenoidi, isomero del carotene; è la sostanza colorante dei frutti del pomodoro, della [...] rosa canina e di altri vegetali; si trova anche nei cromatofori di varî animali, per es. dei pesci ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Enciclopedia
pigmento
Sostanza in grado di conferire colore al suo supporto. Biologia I p. biologici sono un gruppo di sostanze chimiche presenti nelle cellule sotto forma di granuli, gocce o cristalli, che conferiscono ai tessuti degli animali e delle piante le...
stercobilina
stercobilina In biochimica, pigmento che conferisce il colorito alle feci. Deriva dall’ossidazione all’aria dello stercobilinogeno, il prodotto terminale dei processi riduttivi cui va incontro, a opera della flora batterica intestinale, la bilirubina...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali