pillotto
pillòtto (o pilòtto) s. m. [der. di pil(l)ottare]. – Specie di mestolo di rame, con beccuccio, che serve a raccogliere il grasso dalla ghiotta e a pillottare con esso l’arrosto: dare il p., [...] pillottare, e in senso fig. importunare con richieste, osservazioni, lamentele reiterate, insistenti ...
Leggi Tutto
maxisanatoria
(maxi-sanatoria), s. f. Sanatoria generalizzata, che riguarda un numero molto ampio di casi. ◆ Immigrati: il governo decide una maxi-sanatoria per gli stranieri che lavorino e dimostrino [...] stranieri. L’economia ne risentì favorevolmente: si calcola che gli immigrati abbiano contribuito per il 20% alla crescita del Pil spagnolo. Rappresentano una forza lavoro giovane e a basso costo che finanzia per il 15% il sistema di previdenza ...
Leggi Tutto
finanziarizzazione
finanziariżżazióne s. f. [der. di finanziario; nel sign. 2 der. di finanziarizzare]. – Nel linguaggio dell’economia: 1. Termine di recente introduzione per indicare il ruolo, l’incidenza [...] sul complesso delle attività di un sistema economico oppure su una sua grandezza, come la ricchezza nazionale, o su un suo flusso, come il prodotto interno lordo (PIL). 2. Più com., procedimento con cui si finanziarizza un’impresa industriale. ...
Leggi Tutto
mondialeggiare
v. intr. Competere in ambito internazionale, a livello mondiale. ◆ «Il Pil è un mito – spiega [Giuseppe] De Rita – fatto sugli stipendi pubblici. C’è una parte della capacità economica [...] del Paese che non è registrata». Insomma il sistema produttivo italiano non è in declino ma in trasformazione. Vince chi innova: [...] Così le imprese «mondialeggiano», affrontando da sole, o in rete, ...
Leggi Tutto
one-off
loc. s.le f. e agg.le Una tantum; proposto una sola volta. ◆ L’obiettivo del 2004 è sostituire almeno un terzo delle misure «one-off» del bilancio 2003 (1,2 punti di pil) con misure strutturali. [...] (Mario Sensini, Corriere della sera, 15 luglio 2003, p. 3, In primo piano) • ieri sera il Consiglio dei ministri ha approvato all’unanimità il documento di programmazione economica che soddisfa tutti, ...
Leggi Tutto
allerta preventiva
loc. s.le f. In politica comunitaria, preavvertimento, preavviso, ammonimento rivolto a uno Stato membro. ◆ [tit.] Deficit, la Ue prepara il primo avvertimento / Per la Commissione [...] sei Paesi supereranno nel 2004 la soglia del 3% del Pil. Avviata la procedura di allerta preventiva all’Italia [testo] […] «La situazione dei conti pubblici italiani - annuncia il commissario (Pedro Solbes alla sua ultima apparizione europea - è in ...
Leggi Tutto
antisommerso
anti-sommerso agg. inv. Finalizzato a contrastare il fenomeno del lavoro nero, sommerso. ◆ [tit.] Sgravi anti-sommerso all’esame della Ue / [Cesare] Salvi apre oggi a Bruxelles la trattativa [...] . Memore dei costanti fallimenti bipartisan nella lotta al lavoro nero, che si mangia ogni anno quasi il 20% del Pil, e sensibilizzato dal richiamo arrivato ieri dal presidente [Giorgio] Napolitano, il governo stavolta ha deciso di picchiare duro ...
Leggi Tutto
avvertimento preliminare
loc. s.le m. In politica comunitaria, preavvertimento, preavviso, ammonimento rivolto a uno stato membro. ◆ L’ultima parola sull’early warning, in ogni caso, non è ancora detta. [...] , Stampa, 22 gennaio 2003, p. 9, Estero) • Il Patto [di stabilità] stabilisce che il rapporto tra deficit pubblico dei Paesi e Pil non debba superare la soglia del 3%. Nel caso in cui l’indebitamento si avvicini a questo limite l’Ecofin, su proposta ...
Leggi Tutto
avviso preliminare
loc. s.le m. In politica comunitaria, preavvertimento, preavviso, ammonimento rivolto a uno stato membro. ◆ in passato, la Commissione [dell’Unione europea] ha raccomandato degli «avvisi [...] , 10 aprile 2004, p. 12, Interni) • Una manovra-bis da 6,7-6,8 miliardi di euro, pari a mezzo punto di Pil e una «svolta immediata» nella politica di bilancio. È questo il verdetto che la Commissione di Bruxelles si accinge a varare domani, in ...
Leggi Tutto
tremontiano
agg. Di Giulio Tremonti, relativo a Giulio Tremonti, esponente politico del centrodestra, ministro dell’Economia. ◆ Secondo la relazione generale sulla situazione economica del Paese nel [...] consolidato dell’assistenza delle istituzioni pubbliche e private ha raggiunto in Italia i 20.473 milioni di euro (1,8% del Pil) con un incremento medio nell’ultimo biennio di quasi il 6%. Ma per [Roberto] Maroni l’approccio giusto al problema è ...
Leggi Tutto
deflatore del PIL
del PIL Rapporto tra PIL nominale, cioè espresso ai prezzi correnti, e PIL reale, cioè a prezzi costanti, ovvero ai prezzi di un anno assunto come base. Definendo yit la quantità del bene o del servizio i-esimo che entra...