pila s. f. [lat. pīla "pilastro; mortaio"]. - 1. (edil., non com.) [elemento strutturale in muratura, in calcestruzzo o in acciaio che sorregge le arcate o le travate di un ponte e sim.] ≈ [→ PILONE (1)]. [...] , torre. 3. (region.) [recipiente per cuocere i cibi, fornito di manici, di metallo, di coccio, ecc.] ≈ [→ PIGNATTA]. 4. (elettrotecn.) [generatore di corrente elettrica continua che consente la conversione di energia chimica o termica in energia ...
Leggi Tutto
galvano- [tratto da galvanico, galvanismo]. - (chim., fis.) Primo elemento di composti, indicante relazione con la corrente prodotta da una pila voltaica e in genere con la corrente elettrica. ...
Leggi Tutto
batteria /bat:e'ria/ s. f. [dal fr. ant. batterie, der. di battre "battere"]. - 1. (milit.) [unità fondamentale dell'artiglieria, costituita da quattro o più bocche da fuoco e dal personale e dai mezzi [...] ]. 2. (fig.) a. (elettrotecn.) [apparecchiatura che ha la funzione di accumulare e trasferire energia elettrica] ≈ accumulatore, condensatore, pila. b. [complesso di elementi o di dispositivi cooperanti a una medesima funzione: b. (di pentole ...
Leggi Tutto
torcia /'tɔrtʃa/ s. f. [dal fr. ant. torche, lat. pop. ✻torca per il class. torquis "collana, collare"] (pl. -ce). - 1. [lume formato in origine da un bastoncello di legno, poi da un'anima composta di [...] canapa, avviluppata di stoppa o di paglia e cosparsa di sostanze infiammabili] ≈ (poet.) face, fiaccola, (lett.) teda. ● Espressioni: torcia elettrica [lampada portatile a pile] ≈ (fam.) pila. 2. (eccles.) [grossa candela per processione] ≈ torcetto. ...
Leggi Tutto
elettricità L’insieme dei fenomeni nei quali intervengono azioni di forza tra il campo elettromagnetico e le cariche elettriche.
Fisica
Primordi dell’elettrologia
Era nota agli antichi (Talete, Teofrasto, Plinio) la proprietà che hanno alcuni...
Col nome di atomo la chimica moderna intende quelle minutissime particelle, non ulteriormente divisibili coi mezzi chimici, da cui sono costituiti tutti i corpi materiali: particelle tutte identiche fra loro nei cosiddetti corpi semplici, e...