• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
43 risultati
Tutti i risultati [43]
Botanica [11]
Industria [5]
Geologia [5]
Medicina [5]
Storia [4]
Zoologia [4]
Arti visive [4]
Storia della medicina [3]
Militaria [3]
Architettura e urbanistica [3]

pigna

Vocabolario on line

pigna s. f. [lat. pīnea, propr. femm. sostantivato dell’agg. pineus «di pino»]. – 1. Nome con cui è comunem. indicato lo strobilo femminile della famiglia pinacee, detto anche pina o cono, formato da [...] copritrici sterili e squame fertili che, a maturità, portano ciascuna due semi, i pinoli (erroneamente è considerata frutto dei pini): spaccare una p. per estrarne i pinoli; alimentare il fuoco con p. secche; le piccole p. senza frutto sembrano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

apòfiṡi

Vocabolario on line

apofisi apòfiṡi s. f. [dal lat. apophy̆sis, gr. ἀπόϕυσις, der. di ἀποϕύω «produrre»]. – 1. In anatomia, parte sporgente di un osso, senza nessun riferimento a una speciale forma: a. articolari, non articolari, [...] a seconda della funzione. 2. In botanica, processo piramidale situato sul dorso delle squame dei coni dei pini. 3. In mineralogia, a. magmatiche, propaggini d’un ammasso magmatico entro piccole fessure delle rocce che lo incassano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

pina

Vocabolario on line

pina s. f. [der. di pino]. – Forma com. in Toscana (altrove poco usata) per pigna, il cono dei pini e di altre conifere; in similitudini: ha la testa dura come una p.; carni sode come una p.; fig., stretto, [...] serrato come una p. (o come una p. verde), di persona avara, taccagna. Anche la riproduzione in rilievo di una pigna, come ornamento architettonico: la faccia sua mi parea lunga e grossa Come la p. di ... Leggi Tutto

bómbice

Vocabolario on line

bombice bómbice s. m. [dal lat. bombyx -ṅcis, gr. βόμβυξ -υκος]. – 1. Genere di insetti lepidotteri della famiglia bombicidi (lat. scient. Bombyx), a cui appartiene il baco da seta. 2. a. Insetto lepidottero [...] quali: il b. della quercia (Lasiocampa quercus), il b. del trifoglio (Lasiocampa trifolii), il b. del pino (Dendrolimus pini), il b. gallonato (Malacosoma neustrium), ecc., e altri della famiglia limantridi, con forte dimorfismo sessuale, quali il b ... Leggi Tutto

pinéta

Vocabolario on line

pineta pinéta s. f. [lat. *pineta, der. di pinus «pino»; cfr. pineto]. – Bosco di pini, naturale o artificiale: riposarsi, prendere aria in pineta; la p. di Castel Fusano, presso Ostia (Roma); la p. [...] di San Vitale e la p. di Classe, presso Ravenna; Per la pineta in su ’l lito di Chiassi (Dante). ◆ Dim. pinetina ... Leggi Tutto

mobilità sostenibile

Neologismi (2008)

mobilita sostenibile mobilità sostenibile loc. s.le f. Razionalizzazione del traffico veicolare: programmazione e incentivazione dell’uso dei mezzi pubblici di trasporto, per un’efficace salvaguardia [...] dei lavoratori nell’ambito delle iniziative, avviate dalla Regione Lombardia, per un Polo di ricerca sulla mobilità sostenibile. (Nicola Pini, Avvenire, 12 ottobre 2004, p. 22, Economia & Lavoro) • Un piano urbanistico di valle. Un progetto di ... Leggi Tutto

pinòlo¹

Vocabolario on line

pinolo1 pinòlo1 (o pignòlo) s. m. [der. di pina]. – 1. Il seme dei pini e particolarmente del pino domestico: raccogliere, schiacciare i pinoli. Anche la mandorla del seme, data dall’albume racchiudente [...] il piccolo embrione; ha sapore gradito, serve a fare dolci e completare salse e pietanze: torta, pasta con pinoli. Olio di pinoli, olio grasso, limpido, giallo, che sa leggermente di trementina, estratto ... Leggi Tutto

semprevérde

Vocabolario on line

sempreverde semprevérde agg. [comp. di sempre e verde]. – Piante s., piante legnose (dette anche i o le sempreverdi, come s. m. o f.) con foglie persistenti durante tutto l’anno e quindi anche d’inverno [...] dello sviluppo delle gemme e non in corrispondenza dei cambiamenti climatici. Per estens., boschi s., formati da lecci, querce da sughero, pini, ecc.; macchie s., costituite da mirti, laurotini, corbezzoli, ecc., caratteristiche del Mediterraneo. ... Leggi Tutto

sussurrare

Vocabolario on line

sussurrare (letter. susurrare) v. intr. e tr. [dal lat. susurrare]. – 1. intr. (aus. avere) Mormorare, produrre un suono prolungato, leggero e non distinto, ma gradevole: le foglie, mosse dal vento, [...] parole, un nome, un avvertimento; con valore reciproco: non so cosa si stiano sussurrando; in usi fig., letter.: e questi pini e questi cerri e questi piatani [=platani] ... mentre il mondo sarà, susurreranno il nome tuo (Sannazzaro). b. Dire in ... Leggi Tutto

policotilèdone

Vocabolario on line

policotiledone policotilèdone (o policòtile) agg. [comp. di poli- e cotiledone (o cotile2)]. – In botanica, di pianta o del suo embrione quando ha più di due cotiledoni (fino a 18), come, per es., i [...] pini. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
Pini, Agnese
Pini, Agnese. - Giornalista italiana (n. Carrara 1985). Laureata in Lettere presso l’università di Pisa, giornalista professionista dal 2009, ha collaborato con diverse testate giornalistiche, tra cui l’agenzia Ansa e il quotidiano Il Giorno,...
PINI, Alessandro
PINI, Alessandro Davide Baldi PINI, Alessandro. – Nacque a Firenze il 3 maggio 1653, da Bartolomeo e da una Vittoria di cui non si conosce il cognome. Apprese i primi rudimenti con il sacerdote Giovanbattista Fantaccini e a dieci anni (1663)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali