automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può [...] le quotazioni del capoluogo subalpino nel borsino europeo della competitività imprenditoriale, il presidente di Itp Andrea Pininfarina: «Le diverse tipologie di attività delle aziende – ha spiegato – dall'automotive alla logistica, dall'information ...
Leggi Tutto
supercar s. f. inv. Auto di lusso, dotata di apparato tecnologico all'avanguardia e dal design sportivo innovativo, in grado di fornire prestazioni elevate in termini di velocità e potenza. ◆ Così la mamma [...] nella lavorazione dell'alluminio. (Paolo Marelli, Corriere della sera, 27 ottobre 2014, Milano, p. 11, Lomellina) • Firmata da Pininfarina, fin dal suo lancio nel 2007, la GranTurismo è diventata una delle vetture GT più iconiche mai costruite ed è ...
Leggi Tutto
hypercar (Hypercar, ipercar) s. f. inv. Auto di lusso, considerata un’evoluzione della supercar e caratterizzata da prezzi più alti a fronte di prestazioni superiori in termini di manovrabilità e leggerezza [...] sfilare nel Tempio della Velocità durante la Shakedown Parade e la Supercar Night Parade. (Menudeimotori.eu, 10 giugno 2021) • [tit.] Pininfarina Battista, l'elettrica da 1,86 secondi [catenaccio] Una hypercar elettrica da ben 1.900 CV di potenza e 2 ...
Leggi Tutto
euroregione
s. f. Regione europea. ◆ L’alta velocità ben diffusa in Spagna non unisce ancora Madrid a Barcellona, né c’è una pianificazione chiara […] sui destini di Catalogna e in particolare sul grande [...] frenati dalle continue proteste dei «not in my backyard» una delle ragioni di fondo della stagnazione in atto: (Lorenza Pininfarina, Repubblica, 17 giugno 2008, Torino, p. XIII).
Composto dal confisso euro-2 aggiunto al s. f. regione.
Già attestato ...
Leggi Tutto
carrozzato
agg. [part. pass. di carrozzare]. – 1. Che è fornito di carrozzeria, soprattutto in quanto se ne determina il tipo e il disegno: un’auto c. a quattro posti; vettura c. berlina; una fuoriserie [...] c. Pininfarina. 2. fig., scherz. Riferito a donna, che ha seno e fianchi abbondanti: a me una ragazza piace c.; una donna ben carrozzata. ...
Leggi Tutto
confessare
v. tr. [lat. *confessare, der. di confessus, part. pass. di confiteri «dichiarare, confessare»] (io confèsso, ecc.). – 1. a. Riconoscere e palesare una propria colpa, un errore commesso, o [...] lo sapeva; confessò che la cosa gli aveva fatto piacere; confesso che non l’avrei creduto capace di tanto; il mio vicino era Pininfarina, che mi confessò di non conoscere i miei libri, e io a lui che non conoscevo le automobili (L. Romano). c. Nel ...
Leggi Tutto
turbocapitalista
s. m. e f. e agg. Chi o che segue i dettami del turbocapitalismo. ◆ anche sotto la Mole in area centrosinistra è uscito il nome di un imprenditore da candidare a sindaco nella sfida [...] di primavera 2001: Andrea Pininfarina, presidente di Federmeccanica. Ma a differenza dei timidi cenni di assenso di [Massimo] Moratti e [Luigi] Abete, dal «turbocapitalista» torinese – come l’ha definito ieri «Il Foglio» – è arrivato un «no, grazie: ...
Leggi Tutto
Pininfarina
Livio Sacchi
Società italiana di design e produzione di carrozzerie automobilistiche, fondata nel 1930 a Torino da G.B. Farina detto Pinin Farina (1893-1966). Nel 1961 la società assunse il nome P.; dal 1965 ha sede a Grugliasco...
Pininfarina, Sergio. – Industriale e designer italiano (n. Torino 1926 - ivi 2012). Ha proseguito l’attività fondata nel 1930 dal padre Giovan Battista nel campo della progettazione e costruzione di carrozzerie automobilistiche, divenendo...