• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
29 risultati
Tutti i risultati [29]
Zoologia [27]
Alimentazione [2]
Industria [2]
Storia [2]
Militaria [1]
Storia delle religioni [1]
Religioni [1]
Araldica e titoli nobiliari [1]
Chirurgia [1]
Medicina [1]

aragósta

Vocabolario on line

aragosta aragósta s. f. [lat. locŭsta «cavalletta» e «aragosta», per agglutinazione e falsa deglutinazione dell’art. [l]a locusta]. – 1. Crostaceo decapode della famiglia palinuridi (lat. scient. Palinurus [...] che può raggiungere i 50 cm di lunghezza, caratterizzato da due antenne lunghissime e sottili e da una larga pinna caudale. Vivono lungo le coste rocciose atlantiche e del Mediterraneo, dove sono attivamente pescate, o allevate in vivai, costituendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

anficèrco

Vocabolario on line

anficerco anficèrco agg. [comp. di anfi- e -cerco] (pl. m. -chi). – In zoologia, coda a. o omocerca, la coda caratteristica della grande maggioranza dei pesci teleostei e di alcuni ganoidi: in essa la [...] pinna caudale è formata da due lobi simmetrici, l’asse vertebrale è curvato in senso dorsale, e le vertebre caudali sono fuse a formare l’urostilo. Si dicono anficerchi (o omocerchi) anche i pesci caratterizzati da questo tipo di coda. ... Leggi Tutto

stomatòpodi

Vocabolario on line

stomatopodi stomatòpodi s. m. pl. [lat. scient. Stomatopoda, comp. di stomato- e -poda (v. -pode)]. – In zoologia, unico ordine vivente dei crostacei malacostraci oplocaridei, tutti predatori, largamente [...] per la prensione), le ultime tre appendici invece sono più esili, non hanno chele e servono per camminare; l’addome, largo e marcatamente segmentato, termina con un telson che, con gli uropodi, forma un’ampia pinna caudale con margini dentati. ... Leggi Tutto

miliòbate

Vocabolario on line

miliobate miliòbate s. f. [lat. scient. Myliobatis, comp. del gr. μυλίας «macina» e βατίς «pesce razza»]. – Genere di pesci cartilaginei dell’ordine batoidei, nei quali le pinne pettorali sono sviluppate [...] in due grandi strutture simili ad ali, che servono alla locomozione; hanno una coda lunga e sottile provvista di aculei e priva di pinna caudale; nel Mediterraneo è presente una specie, il pesce aquila (v. aquila, n. 3). ... Leggi Tutto

torpèdine¹

Vocabolario on line

torpedine1 torpèdine1 s. f. [dal lat. torpedo -dĭnis, propriam. «torpore, intorpidimento» (dal tema di torpēre «essere torpido»), riferito per traslato ai pesci con allusione all’effetto delle scariche [...] caratterizzati dall’avere il capo fuso lateralmente con le pinne pettorali a formare una superficie continua a forma di disco non è effettuata dalle pinne pettorali, come negli altri raiformi, ma dalla pinna caudale. Nel Mediterraneo sono presenti ... Leggi Tutto

osteitti

Vocabolario on line

osteitti s. m. pl. [lat. scient. Osteichthyes, comp. del gr. ὀστέον «osso» (v. osteo-) e ἰχϑύς «pesce»]. – In zoologia, classe di vertebrati (chiamati anche pesci ossei) che include la maggior parte [...] di palpebre, arcate branchiali coperte da un rivestimento osseo (opercolo), due pinne dorsali separate, una pinna anale, due ventrali, due pettorali e una caudale (tutte sostenute da raggi calcificati); la colonna vertebrale è costituita da vertebre ... Leggi Tutto

macrùridi

Vocabolario on line

macruridi macrùridi s. m. pl. [lat. scient. Macrouridae, dal nome del genere Macrourus: v. macruro]. – Famiglia di pesci abissali dell’ordine gadiformi, che si trovano nelle acque di tutti i mari fino [...] , di piccole dimensioni (non superano i 10 cm), con testa e parte anteriore del corpo relativamente grandi, coda molto allungata e terminante a punta: delle due pinne dorsali la prima è breve e alta, la seconda è bassa e si prolunga (così come la ... Leggi Tutto

eteròpodi

Vocabolario on line

eteropodi eteròpodi s. m. pl. [lat. scient. Heteropoda, comp. di hetero- «etero-» e -poda (v. -pode)]. – Gruppo (secondo alcuni, ordine) di molluschi gasteropodi prosobranchi che comprende forme pelagiche [...] sporgente, prolungata in una tromba non invaginabile, con occhi ben sviluppati; la porzione anteriore del piede è trasformata in una pinna impari, verticale, spesso munita di una ventosa; la parte posteriore del corpo è allungata a guisa di appendice ... Leggi Tutto

uropòdio

Vocabolario on line

uropodio uropòdio s. m. [comp. di uro-1 e -podio]. – In zoologia, ciascuno dei due elementi che costituiscono l’ultimo paio di appendici addominali o pleopodî dei crostacei malacostraci, che formano, [...] insieme con il telson, la pinna o natatoia caudale. ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
orifiamma
Razza artificiale di carassio (pesce rosso), caratterizzata dalla pinna caudale doppia e molto allungata, simile a un velo.
Elopiformi
Ordine di Pesci Teleostei con corpo affusolato e pinna caudale forcuta. Comprende le famiglie Elopidi, Megalopidi, Albrelidi. Gli Elopidi, dei mari tropicali e subtropicali, sono provvisti di un’unica pinna dorsale.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali