• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
166 risultati
Tutti i risultati [166]
Zoologia [125]
Industria [16]
Alimentazione [12]
Medicina [8]
Anatomia [7]
Botanica [6]
Arti visive [5]
Architettura e urbanistica [5]
Biologia [5]
Storia [5]

żoàrcidi

Vocabolario on line

zoarcidi żoàrcidi s. m. pl. [lat. scient. Zoarcidae, dal nome del genere Zoarces, che è dal gr. ζωαρκής «che mantiene la vita», inteso come «viviparo»]. – Famiglia di pesci gadiformi marini di acque [...] temperate e fredde, con corpo allungato, testa larga, pinna anale e dorsale confluenti nella pinna caudale, pinne pelviche rudimentali situate davanti alle pettorali; vi appartengono specie che vivono sui fondali marini, dalla costa fino a 500 m di ... Leggi Tutto

dorsale

Vocabolario on line

dorsale agg. e s. m. e f. [der. di dorso]. – 1. agg. a. In anatomia, di organi o parti che sono più vicini al dorso relativamente ad altri (cfr. ventrale) o che hanno un particolare rapporto con la regione [...] le dodici paia dei nervi spinali che fuoriescono dal rachide in corrispondenza del suo tratto toracico. Analogam., in zoologia, pinne d., quelle situate sul dorso; corda d. o notocorda, formazione assile, caratteristica dei cordati (v. corda). b. Per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ANATOMIA

perioftalmo

Vocabolario on line

perioftalmo s. m. [lat. scient. Periophthalmus, comp. di peri- e gr. ὀϕϑαλμός «occhio»]. – In zoologia, genere di pesci perciformi della famiglia gobidi, diffusi soprattutto nelle formazioni a mangrovie [...] attraverso espansioni sacciformi situate nella cavità boccale e nelle camere branchiali; hanno occhi peduncolati e mobili e le pinne pettorali fuse tra loro a formare una ventosa con la quale aderiscono alle superfici esposte (rami, rocce, ecc ... Leggi Tutto

opistognàtidi

Vocabolario on line

opistognatidi opistognàtidi s. m. pl. [lat. scient. Opisthognathidae, dal nome del genere Opisthognathus, comp. di opistho- «opisto-» e gr. γνάϑος «mascella»]. – Famiglia di pesci perciformi, marini, [...] e compresso, coperto di squame cicloidi (assenti sulla testa), bocca ampia con denti mascellari disposti in un’unica fila, pinne pelviche sottili e allungate, pinna dorsale unica e allungata; i maschi incubano le uova in bocca fino alla schiusa. ... Leggi Tutto

lofòtidi

Vocabolario on line

lofotidi lofòtidi s. m. pl. [lat. scient. Lophotidae, dal nome del genere Lophotes]. – Famiglia di pesci teleostei dal corpo nastriforme, a cui appartiene il Lophotes cepedianus, lungo oltre un metro, [...] che vive a grandi profondità, raramente nel Mediterraneo: ha pinne rosse e una lunga spina sul capo, formata dal primo raggio della pinna dorsale. ... Leggi Tutto

oplìttidi

Vocabolario on line

oplittidi oplìttidi s. m. pl. [lat. scient. Hoplichthyidae, dal nome del genere Hoplichthys, comp. del gr. ὅπλον «armatura» e ἰχϑύς «pesce»]. – Famiglia di pesci scorpeniformi, tutti marini e bentonici, [...] diffusi nell’Oceano Indiano: hanno corpo allungato e cilindrico, rivestito di scudi spinosi lungo i fianchi, testa depressa, pinne pelviche distanti fra loro. ... Leggi Tutto

lampridifórmi

Vocabolario on line

lampridiformi lampridifórmi s. m. pl. [lat. scient. Lampridiformes, comp. del nome del genere Lampris (v. la voce prec.) e -formis «-forme»]. – In zoologia, ordine di pesci teleostei actinopterigi, che [...] mascella superiore protrattile grazie a uno speciale meccanismo presente solo in quest’ordine, un numero ridottissimo di denti (talora assenti), vescica natatoria non collegata all’esofago e pinne anali e dorsali molto lunghe, prive di raggi rigidi. ... Leggi Tutto

rażża¹

Vocabolario on line

razza1 rażża1 s. f. [sviluppo settentr. del lat. raia]. – 1. Genere di pesci cartilaginei (lat. scient. Raja) dell’ordine raiformi, distribuiti in tutti i mari temperati, più abbondantemente nell’emisfero [...] settentrionale: hanno due pinne pettorali fortemente sviluppate, appiattite, formanti con il capo e il tronco un disco romboidale a cui fa seguito il peduncolo caudale sottile, più o meno sviluppato in lunghezza, privo di aculeo, ma armato talvolta ... Leggi Tutto

provètto

Vocabolario on line

provetto provètto agg. [dal lat. provectus, part. pass. di provehĕre «avanzare, inoltrare», comp. di pro-1 e vehĕre «condurre»]. – 1. letter. a. Avanzato, maturo, non più giovane: età p.; amore Sospiro [...] atterrita devozione quell’uomo sottile, ossuto, il viso allungato dalla fronte altissima, un naso fragile e fine dalle pinne sensibili che mai avresti detto di p. boxeur (Domenico Starnone); elettricista, falegname p.; pittore, rilegatore provetto. ... Leggi Tutto

séppia

Vocabolario on line

seppia séppia (ant. sépia e sèpia) s. f. [lat. sēpia, dal gr. σηπία, der. di σήπω «imputridire», con riferimento all’odore]. – 1. a. Nome di alcuni molluschi cefalopodi sepioidei, appartenenti al genere [...] , di colore che varia, per l’azione dei cromatofori, dal giallo, al bruno, al verde, munito ai lati di due pinne per il nuoto, e internamente di una conchiglia calcarea a margini taglienti, biconvessa, detta osso di seppia, sepion o sepiostario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – ALIMENTAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 17
Enciclopedia
ceratotrichio
Filamento corneo presente nelle pinne impari dei Pesci. I c. conferiscono solidità alla pinna insieme ad altre strutture scheletriche.
controelica
Nella costruzione navale, ognuna delle pinne speciali, piane o curve, disposte a proravia o a poppavia di un’elica, per migliorarne il rendimento Dispositivo analogo applicato alle eliche che funzionano da ventilatori nelle gallerie aerodinamiche,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali