• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
166 risultati
Tutti i risultati [166]
Zoologia [125]
Industria [16]
Alimentazione [12]
Medicina [8]
Anatomia [7]
Botanica [6]
Arti visive [5]
Architettura e urbanistica [5]
Biologia [5]
Storia [5]

lómpo

Vocabolario on line

lompo lómpo s. m. [dall’ingl. lump (oggi solo nel comp. lumpfish «pesce lompo»), voce di origine germ.]. – Pesce del genere ciclottero (lat. scient. Cyclopterus lumpus), molto comune nei fondali dell’Oceano [...] Atlantico, con corpo massiccio, terminante in una piccola coda, pelle ricoperta di tubercoli e pinne pettorali fuse a formare un disco adesivo con il quale aderisce agli scogli; le uova, numerose e di discrete dimensioni, vengono messe in commercio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

bottatrice

Vocabolario on line

bottatrice s. f. [etimo incerto; cfr. bottola e botolo nel sign. 2]. – Pesce teleosteo della famiglia gadidi (Lota lota), che vive nelle acque dell’Europa, dell’Asia e dell’America Settentr. e in Italia [...] nei laghi del nord; ha corpo allungato (può anche superare i 50 cm di lunghezza), coperto di piccole squame, con due pinne dorsali, di cui la seconda molto lunga; è ricercato per le sue carni. ... Leggi Tutto

gòbidi

Vocabolario on line

gobidi gòbidi s. m. pl. [lat. scient. Gobiidae, dal nome del genere Gobius, e questo dal lat. class. gobius «ghiozzo»]. – Famiglia di pesci teleostei perciformi, marini o d’acqua dolce, a vasta distribuzione [...] geografica: sono di piccole dimensioni, privi di vescica natatoria, con capo tozzo, corpo allungato e appiattito, e pinne ventrali unite fra loro a formare un disco adesivo. ... Leggi Tutto

gobieṡòcidi

Vocabolario on line

gobiesocidi gobieṡòcidi s. m. pl. [lat. scient. Gobiesocidae, dal nome del genere Gobiesox, comp. di Gobius (v. la voce prec.) e del lat. class. esox -ŏcis, sorta di pesce]. – Famiglia di pesci teleostei [...] acantotterigi che vivono in acque basse, sui fondi rocciosi, anche dei nostri mari: hanno corpo di media lunghezza, pinne pettorali e ventrali parzialmente trasformate in dischi adesivi ventrali; le carni non sono ricercate. ... Leggi Tutto

orata

Vocabolario on line

orata s. f. [lat. volg. orata per il class. aurata (femm. sostantivato dell’agg. auratus «dorato»), calco del gr. χρύσοϕρυς]. – Pesce teleosteo della famiglia sparidi (Sparus aurata, sinon. Chrysophrys [...] nel Mediterraneo, caratterizzato da dorso azzurro, fianchi argentei, semiluna dorata fra gli occhi, macchia rossastra alla base delle pinne pettorali; può raggiungere la lunghezza di 50 cm e ha carni molto apprezzate. ◆ Dim., fam., oratèlla, oratina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

cavolìnidi

Vocabolario on line

cavolinidi cavolìnidi s. m. pl. [lat. scient. Cavoliniidae, dal nome del genere Cavolinia, e questo dal nome del naturalista napol. F. Cavolini (1756-1810)]. – Famiglia di molluschi pteropodi che comprende [...] numerose specie pelagiche d’alto mare, presenti anche nel Mediterraneo; hanno corpo globuloso, regione cefalica munita di piccoli tentacoli e di due pinne alate ai margini della bocca, conchiglia fragile. ... Leggi Tutto

seriato

Vocabolario on line

seriato agg. [der. di serie]. – 1. In biologia, disposto in una serie longitudinale (sinon. di seriale): organi s. (per es., le costole, i raggi delle pinne dei pesci, ecc.). 2. In botanica: a. Gemme [...] s., le gemme multiple sovrapposte. b. Il termine entra anche come secondo elemento nella formazione di aggettivi che indicano disposizione in serie (così il tessuto a palizzata è uni-, di-, o pluriseriato, ... Leggi Tutto

motèlla

Vocabolario on line

motella motèlla s. f. [dal fr. motelle, che è il lat. mustela: v. mustela]. – Nome di alcuni pesci teleostei della famiglia gadidi e in partic. del Gaidropsaurus vulgaris, noto come motella dai tre bargigli, [...] due bargigli all’estremità superiore, dinanzi alle narici, e un terzo, un po’ più lungo, sul mento; è provvisto di due pinne dorsali, di cui la prima, adagiata in un solco, è costituita di filamenti, mentre la seconda, alta e lunga, giunge fino ... Leggi Tutto

trïàkidi

Vocabolario on line

triakidi trïàkidi s. m. pl. [lat. scient. Triakidae, dal nome del genere Triakis, che è dal gr. τριάκις «tre volte»]. – Famiglia di pesci elasmobranchi, che comprende pescecani ampiamente diffusi nei [...] mari tropicali e temperati fino a 300 m di profondità, con corpo slanciato, occhi ovali laterali, due pinne dorsali, pinna caudale asimmetrica con bordo ventrale più corto, di colore bruno verdastro nelle parti dorsali, bianco in quelle ventrali; si ... Leggi Tutto

żìfidi

Vocabolario on line

zifidi żìfidi s. m. pl. [lat. scient. Ziphiidae, dal nome del genere Ziphius: v. zifio]. – Famiglia di mammiferi cetacei odontoceti, con una ventina di specie diffuse nei mari di tutto il mondo, di lunghezza [...] cui il nome comune di balene rostrate o balene dal becco), denti limitati a una sola coppia di zanne sulla mandibola, più sviluppate nei maschi, pinne piccole, quella dorsale arretrata rispetto al centro del dorso; si nutrono di molluschi cefalopodi. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 17
Enciclopedia
ceratotrichio
Filamento corneo presente nelle pinne impari dei Pesci. I c. conferiscono solidità alla pinna insieme ad altre strutture scheletriche.
controelica
Nella costruzione navale, ognuna delle pinne speciali, piane o curve, disposte a proravia o a poppavia di un’elica, per migliorarne il rendimento Dispositivo analogo applicato alle eliche che funzionano da ventilatori nelle gallerie aerodinamiche,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali