• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
166 risultati
Tutti i risultati [166]
Zoologia [125]
Industria [16]
Alimentazione [12]
Medicina [8]
Anatomia [7]
Botanica [6]
Arti visive [5]
Architettura e urbanistica [5]
Biologia [5]
Storia [5]

gonopòdio

Vocabolario on line

gonopodio gonopòdio s. m. [comp. di gono- e -podio]. – In anatomia comparata, nome di varie strutture o appendici trasformate in organi copulatori, presenti nei maschi di alcuni animali (per es., le [...] pinne pelviche di taluni pesci, trasformate in missipterigio). ... Leggi Tutto

sfeniscifórmi

Vocabolario on line

sfenisciformi sfeniscifórmi s. m. pl. [lat. scient. Sphenisciformes, comp. del nome del genere Spheniscus (v. sfenisco) e -formis (v. -forme)]. – Ordine di uccelli che comprende i pinguini, con un’unica [...] parte meridionale dell’emisfero australe, fino alle isole Galapagos, tutti marini, non volatori, con ali trasformate in pinne per il nuoto, coda triangolare utilizzata come timone; sono dotati di un efficiente sistema di isolamento termico, dovuto ... Leggi Tutto

pésca

Vocabolario on line

pesca pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che [...] all’allevamento del pesce stesso; p. (o caccia) subacquea, effettuata mediante l’immersione subacquea in apnea del pescatore, munito di pinne e di armi per l’uccisione dei pesci, come la fiocina e il fucile subacquei. Secondo le modalità e i sistemi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AGRICOLTURA NELLA STORIA – AGRICOLTURA PER REGIONI E PAESI – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE – ATTREZZI MACCHINARI E STRUTTURE – BIOGRAFIE – BIOTECNOLOGIE PER L AGRICOLTURA – BIOTECNOLOGIE PER L ALLEVAMENTO – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – COLTURE E PRODUZIONI – DISCIPLINE E SETTORI DI STUDIO – FLORICOLTURA E GIARDINAGGIO – MESTIERI E PROFESSIONI – ORGANIZZAZIONE AGRARIA DEL TERRITORIO – PESCA – PRATICHE VENATORIE – SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO – TEMI GENERALI – VETERINARIA

trichèchidi

Vocabolario on line

trichechidi trichèchidi s. m. pl. [lat. scient. Trichechidae, dal nome del genere Trichecus: v. tricheco]. – Famiglia di mammiferi sirenî con un unico genere (Trichecus) che comprende tre specie, comunem. [...] , diffusi nelle foci di alcuni fiumi del continente americano e dell’Africa, lunghi fino a 4,5 m, con pinne laterali e caudale arrotondate, labbro superiore sporgente e diviso in due parti, mascelle rivestite di placche cornee che permettono la ... Leggi Tutto

scïènidi

Vocabolario on line

scienidi scïènidi s. m. pl. [lat. scient. Sciaenidae, dal nome del genere Sciaena, che è dal gr. σκίαινα «ombrina», der. di σκιά «ombra»]. – Famiglia di pesci teleostei perciformi dal corpo allungato [...] o ovale, con due pinne dorsali, che comprende, tra le altre, due specie mediterranee: la bocca gialla o corvina (Sciaena umbra) o anche corvo (già considerata specie a parte col nome lat. scient. Corvina nigra), lunga anche un metro, di colore bruno ... Leggi Tutto

flìpper

Vocabolario on line

flipper flìpper s. m. [dall’ingl. flipper 〈flìpë〉, propr. «pinna»]. – Biliardino a funzionamento elettrico, con dispositivo per il conteggio automatico dei punti, così detto perché i pistoni a molla [...] che danno la spinta alle palline hanno forma di pinne. ... Leggi Tutto

sciliorìnidi

Vocabolario on line

sciliorinidi sciliorìnidi s. m. pl. [lat. scient. Scyliorinidae, dal nome del genere Scyliorinus, comp. del gr. σκύλιον, nome di uno squalo, e -rhinus «-rino»]. – Famiglia di pesci selaci che vivono [...] presso le coste nei mari caldi e temperati, fino a circa 800 m di profondità: hanno due pinne dorsali prive di aculei, una pinna anale, occhi senza membrana nittitante, cinque fenditure branchiali e colorazione maculata; nel Mediterraneo e nei mari ... Leggi Tutto

preadattaménto

Vocabolario on line

preadattamento preadattaménto s. m. [comp. di pre- e adattamento]. – In biologia, la capacità di un organismo di affrontare vantaggiosamente condizioni ambientali modificate, avendo il possesso di particolari [...] caratteri (per es., le pinne ad archipterigio e la presenza di polmoni nei pesci crossopterigi del devoniano, da cui si sono evoluti gli anfibî). ... Leggi Tutto

scimnorìnidi

Vocabolario on line

scimnorinidi scimnorìnidi s. m. pl. [lat. scient. Scymnorhinidae, dal nome del genere Scymnorhinus, comp. del gr. σκύμνος «piccolo di un animale» e -rhinus «-rino»] . – Famiglia di squali di acque profonde, [...] in alcune classificazioni inserita nella famiglia squalidi, con due pinne dorsali senza aculei, testa subconica, denti della mascella inferiore a margine seghettato; vi appartengono la negra o diavolo di notte o leccia (lat. scient. Scymnorhinus ... Leggi Tutto

mùggine

Vocabolario on line

muggine mùggine s. m. [lat. mūgil -ĭlis]. – Nome delle varie specie di pesci perciformi della famiglia mugilidi, e in partic. dei generi Mugil, Liza e Chelon, tutti marini, che possono però penetrare [...] e salmastre: hanno corpo quasi cilindrico, testa arrotondata, superiormente piatta, muso corto, bocca piccola, due pinne dorsali distanziate; nel Mediterraneo vivono alcune specie, di cui particolarm. noto Mugil cephalus, comunem. chiamato anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 17
Enciclopedia
ceratotrichio
Filamento corneo presente nelle pinne impari dei Pesci. I c. conferiscono solidità alla pinna insieme ad altre strutture scheletriche.
controelica
Nella costruzione navale, ognuna delle pinne speciali, piane o curve, disposte a proravia o a poppavia di un’elica, per migliorarne il rendimento Dispositivo analogo applicato alle eliche che funzionano da ventilatori nelle gallerie aerodinamiche,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali