• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
166 risultati
Tutti i risultati [166]
Zoologia [125]
Industria [16]
Alimentazione [12]
Medicina [8]
Anatomia [7]
Botanica [6]
Arti visive [5]
Architettura e urbanistica [5]
Biologia [5]
Storia [5]

fanning

Vocabolario on line

fanning ‹fä′niṅ› s. ingl. [der. di (to) fan «ventilare, sventolare»], usato in ital. al masch. – In etologia, comportamento che si riscontra in alcune specie di pesci, per cui i genitori, per lo più [...] il maschio, stazionano in prossimità delle loro uova per ventilarle, ossigenarle e ripulirle dai prodotti di scarto del loro metabolismo, movendo con movimento alterno e ritmico le pinne pettorali. ... Leggi Tutto

pterigòforo

Vocabolario on line

pterigoforo pterigòforo s. m. [comp. del gr. πτέρυξ -υγος «ala» (qui «pterigio2») e -foro]. – In anatomia comparata (anche pterigioforo), ciascuno degli elementi scheletrici, radiali, cartilaginei o [...] ossei delle pinne impari, dorsale e anale, dei pesci, che sorreggono distalmente i sottili raggi della pinna. ... Leggi Tutto

fòca

Vocabolario on line

foca fòca s. f. [dal lat. phoca, gr. ϕώκη]. – 1. Nome generico dei mammiferi acquatici appartenenti alla famiglia focidi, ordine dei pinnipedi, che vivono sulle coste dei mari ghiacciati, freddi e temperati, [...] sottocutaneo, con testa piuttosto appiattita, occhio grande, collo corto quasi indistinto, zampe anteriori e posteriori trasformate in pinne, e pelliccia di setole folte e brevi. Molte specie sono state attivamente cacciate dall’uomo per ricavarne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

tilosàuro

Vocabolario on line

tilosauro tilosàuro s. m. [lat. scient. Tylosaurus, comp. di tylo- «tilo-» e -saurus «-sauro»]. – Genere di rettili sauri fossili della famiglia mosasauridi, marini, diffusi nel periodo cretaceo superiore [...] nel Nord America e nell’Africa merid., con corpo allungato, lungo fino a 12 m, arti trasformati in pinne, dita fornite di un elevato numero di falangi, e coda terminante in una pinna verticale. ... Leggi Tutto

bericoidèi

Vocabolario on line

bericoidei bericoidèi s. m. pl. [lat. scient. Berycoidei, dal nome del genere Beryx «berice»]. – Sottordine di pesci teleostei acantotterigi marini, per lo più abissali, caratterizzati dall’osso post-temporale [...] biforcato; hanno le pinne ventrali toraciche con una spina e più raggi mobili, quella dorsale con raggi spinosi. ... Leggi Tutto

luvàridi

Vocabolario on line

luvaridi luvàridi s. m. pl. [lat. scient. Luvaridae, dal nome del genere Luvarus, e questo dall’ital. merid. luvaro]. – Famiglia di pesci teleostei, comprendente un solo genere con una sola specie, il [...] imperialis), diffuso nell’Atlantico, nel Pacifico, talvolta anche nel Mediterraneo; ha corpo oblungo, compresso, coperto di piccole scaglie granulari, lungo fino a due metri, di colore grigio argenteo sui lati e rossastro sul dorso e sulle pinne. ... Leggi Tutto

lùvaro

Vocabolario on line

luvaro lùvaro s. m. [lat. rŭber -bri «rosso», per le pinne rosse di Luvarus imperialis, e il colore rosso o rosa di Pagellus erythrinus]. – Nome dato nell’Italia merid. al pesce fragolino (Pagellus erythrinus); [...] l. imperiale è chiamato, nelle stesse regioni, il pesce gallo o pesce imperatore, della famiglia luvaridi (e ne deriva anche il nome lat. scient. Luvarus imperialis) ... Leggi Tutto

pticopterìgio

Vocabolario on line

pticopterigio pticopterìgio s. m. [lat. scient. Ptychopterigium, comp. del gr. πτυχή «piega» e del lat. scient. pterygium «pterigio»]. – In anatomia comparata, nome di una piega o cresta laterale dell’embrione [...] da cui si suppongono derivate le pinne e gli arti dei vertebrati. La teoria dello pticopterigio, che si contrappone a quella dell’architterigio, è avvalorata dal fatto che varî somiti partecipano alla formazione dell’arto dei selaci e di altri ... Leggi Tutto

sinentògnati

Vocabolario on line

sinentognati sinentògnati s. m. pl. [lat. scient. Synentognathi, comp. di syn- «sin-», del gr. ἐντός «dentro» e di -gnathus «-gnato»]. – Sottordine di pesci teleostei ateriniformi che vivono per lo più [...] in branchi nei mari caldi, anche nel Mediterraneo: hanno corpo più o meno slanciato, pinne prive di spine e coda di tipo omocerco; vivono di solito in mare aperto, in vicinanza della superficie, da cui alcune specie escono con balzi e voli di ... Leggi Tutto

gasterostèidi

Vocabolario on line

gasterosteidi gasterostèidi (o gastrostèidi) s. m. pl. [lat. scient. Gasterosteidae o Gastrosteidae, dal nome del genere Gasterosteus o Gastrosteus, comp. di gastero- (o gastro-) e gr. ὀστέον «osso»]. [...] – Famiglia di pesci teleostei che comprende lo spinarello e alcuni altri generi distribuiti nell’emisfero settentr.: presentano un corpo nudo o coperto di scudi ossei lungo i fianchi, e raggi spinosi delle pinne dorsali e anale molto sviluppati. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 17
Enciclopedia
ceratotrichio
Filamento corneo presente nelle pinne impari dei Pesci. I c. conferiscono solidità alla pinna insieme ad altre strutture scheletriche.
controelica
Nella costruzione navale, ognuna delle pinne speciali, piane o curve, disposte a proravia o a poppavia di un’elica, per migliorarne il rendimento Dispositivo analogo applicato alle eliche che funzionano da ventilatori nelle gallerie aerodinamiche,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali