• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
166 risultati
Tutti i risultati [166]
Zoologia [125]
Industria [16]
Alimentazione [12]
Medicina [8]
Anatomia [7]
Botanica [6]
Arti visive [5]
Architettura e urbanistica [5]
Biologia [5]
Storia [5]

kāshēr

Vocabolario on line

kasher kāshēr 〈kaašèer〉 (anche kašer 〈kašèr〉 e, nella pron. degli ebrei ashkenaziti, košer o kōshēr 〈kòšer〉) agg., ebr. – Propriam., idoneo, giusto, puro, termine con cui sono qualificati i cibi permessi [...] : carne, vino k., ecc.; sono considerati kāshēr, per es., i ruminanti a unghia flessa e piede biforcuto, i pesci con pinne e squame (e, all’opposto, ṭaref i molluschi, i crostacei, i piccoli volatili). Il termine è spesso adattato in ital in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

centrìscidi

Vocabolario on line

centriscidi centrìscidi s. m. pl. [lat. scient. Centriscidae, dal nome del genere Centriscus, che è dal gr. κεντρίσκος, nome di un pesce di questa famiglia]. – Famiglia di pesci teleostei che hanno il [...] muso prolungato in un lungo tubo, due pinne dorsali, corpo rivestito da placche ossee; la famiglia comprende un modesto numero di generi e di specie diffusi nella zona tropicale degli oceani Indiano e Pacifico. ... Leggi Tutto

nasèllo¹

Vocabolario on line

nasello1 nasèllo1 s. m. [lat. asĕllus, propr. «asinello» (dim. di asĭnus) con influsso di naso]. – Pesce teleosteo della famiglia gadidi (Merluccius merluccius), chiamato anche merluzzo, lovo, ecc. comune [...] Mediterraneo: di colore bianco argenteo sul ventre e bruno sul dorso, ha squame caduche, più grandi di quelle del vero merluzzo, due pinne dorsali e una anale, ed è privo di barbiglio; può raggiungere i 20 kg ed è molto apprezzato per le carni che si ... Leggi Tutto

naso

Vocabolario on line

naso s. m. [lat. nasus]. – 1. a. Nell’uomo, parte prominente del volto, a forma di piramide triangolare, situata sulla parte mediana della faccia, sotto la fronte e sopra il labbro superiore; protegge [...] la fronte con la radice del n. e in basso col lobulo o apice (complessivamente, il profilo del n.); ali o pinne del n., le due superfici laterali che si impiantano nel volto, in direzione delle guance, e presentano una certa mobilità nelle parti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

miliòbate

Vocabolario on line

miliobate miliòbate s. f. [lat. scient. Myliobatis, comp. del gr. μυλίας «macina» e βατίς «pesce razza»]. – Genere di pesci cartilaginei dell’ordine batoidei, nei quali le pinne pettorali sono sviluppate [...] in due grandi strutture simili ad ali, che servono alla locomozione; hanno una coda lunga e sottile provvista di aculei e priva di pinna caudale; nel Mediterraneo è presente una specie, il pesce aquila (v. aquila, n. 3). ... Leggi Tutto

miliobàtidi

Vocabolario on line

miliobatidi miliobàtidi s. m. pl. [lat. scient. Myliobatidae, dal nome del genere Myliobatis «miliobate»]. – Famiglia di pesci elasmobranchi raiformi, diffusi in tutti i mari, che si spostano nell’acqua [...] con movimenti simili al volo di un uccello, e che per la forma delle pinne pettorali molto allungate sono noti anche con il nome di aquile di mare; sono tutti malacofagi, con una coda molto lunga e sottile provvista di uno o più aculei velenosi. Vi ... Leggi Tutto

radiale³

Vocabolario on line

radiale3 radiale3 s. m. [der. del lat. radius «raggio»]. – In zoologia, pezzo osseo o cartilagineo che sostiene lo scheletro delle pinne mediane (pari e impari) dei pesci, generalmente non articolato [...] con gli elementi neurali ed emali della colonna vertebrale ... Leggi Tutto

natatoia

Vocabolario on line

natatoia natatóia s. f. [dal lat. natatorius: v. natatorio]. – In zoologia, nome attribuito ad arti o appendici trasformati per il nuoto, che assumono la funzione di pinne, presenti in diversi gruppi [...] di animali (per es., crostacei, mammiferi pinnipedi o cetacei) ... Leggi Tutto

murèna

Vocabolario on line

murena murèna s. f. [dal lat. muraena, gr. μύραινα, nome di pesce ricordato da Aristotele]. – Nome delle varie specie di pesci del genere Muraena, dell’ordine degli apodi, dal corpo anguilliforme che [...] supera spesso la lunghezza di un metro, privo di squame e di pinne pettorali e ventrali (mentre le altre sono ben sviluppate e coperte di pelle), con bocca fornita di numerosi denti robusti e acuminati, e coda appuntita e simmetrica; vivono tra le ... Leggi Tutto

acantòdî

Vocabolario on line

acantodi acantòdî s. m. pl. [lat. scient. Acanthodii, der. del gr. ἀκανθὼδης «spinoso»]. – Classe di vertebrati estinti che vissero dal periodo siluriano al permiano, caratterizzati da uno scheletro [...] cartilagineo, con calcificazione avanzata, e corpo coperto da un’armatura composta di vere scaglie; furono i primi vertebrati dotati di mandibole mobili e pinne pari, le quali venivano sorrette da robuste spine con probabile funzione difensiva. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 17
Enciclopedia
ceratotrichio
Filamento corneo presente nelle pinne impari dei Pesci. I c. conferiscono solidità alla pinna insieme ad altre strutture scheletriche.
controelica
Nella costruzione navale, ognuna delle pinne speciali, piane o curve, disposte a proravia o a poppavia di un’elica, per migliorarne il rendimento Dispositivo analogo applicato alle eliche che funzionano da ventilatori nelle gallerie aerodinamiche,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali