• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
166 risultati
Tutti i risultati [166]
Zoologia [125]
Industria [16]
Alimentazione [12]
Medicina [8]
Anatomia [7]
Botanica [6]
Arti visive [5]
Architettura e urbanistica [5]
Biologia [5]
Storia [5]

meṡopterìgio

Vocabolario on line

mesopterigio meṡopterìgio s. m. [comp. di meso- e pterigio; lat. scient. mesopterygium]. – In anatomia comparata, uno dei tre pezzi basali dello scheletro delle pinne pari dei pesci selaci, situato fra [...] il propterigio e il metapterigio ... Leggi Tutto

móndo¹

Vocabolario on line

mondo1 móndo1 agg. [lat. mŭndus]. – 1. a. non com. Netto, pulito: chi vuol la casa m., non tenga mai colomba (prov. tosc.). Ant., limpido, schietto, puro, che non contiene sostanze eterogenee: Tutte [...] , quelli di cui agli Ebrei era lecito cibarsi (tra questi, i quadrupedi che ruminano e hanno le unghie fesse, gli animali acquatici con pinne e squame, e alcuni insetti, come la cavalletta, che hanno quattro zampe di cui le posteriori più lunghe). ... Leggi Tutto

ràggio

Vocabolario on line

raggio ràggio s. m. [lat. radius, in origine «bacchetta appuntita», poi «raggio luminoso; raggio d’una ruota (perché irradia dal centro come i raggi dalla sorgente di luce); raggio d’una circonferenza», [...] b. Altro nome della barbula delle penne degli uccelli. c. Nei pesci, raggi delle pinne, le strutture scheletriche che servono di sostegno alla membrana della pinna; r. branchiali, pezzi scheletrici che si originano dagli archi branchiali dei pesci e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – FISICA MATEMATICA

solenostòmidi

Vocabolario on line

solenostomidi solenostòmidi s. m. pl. [lat. scient. Solenostomidae, dal nome del genere Solenostomus, comp. di soleno- e gr. στόμα «bocca»]. – Famiglia di pesci singnatiformi che comprende l’unico genere [...] possono raggiungere la lunghezza di 16 cm e sono caratterizzati dalla presenza di un muso tubulare che in alcune specie raggiunge la dimensione di un terzo del corpo; le femmine sono provviste di una borsa incubatrice formata dalle pinne pelviche. ... Leggi Tutto

anfilidi

Vocabolario on line

anfilidi s. m. pl. [lat. scient. Amphiliidae, dal nome del genere Amphilius] In zoologia, famiglia di pesci ossei con pelle nuda e ricoperta di placche ossee e pinne pelviche che formano una sorta di [...] ventosa; comprende circa 60 specie diffuse nelle acque dolci africane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI

controèlica

Vocabolario on line

controelica controèlica s. f. [comp. di contro- e elica]. – 1. Nella costruzione navale, ognuna delle pinne speciali, piane o curve, disposte a proravia o a poppavia di un’elica per aumentarne il rendimento. [...] 2. Dispositivo analogo applicato alle eliche che funzionano da ventilatori nelle gallerie aerodinamiche, allo scopo di rendere pressoché laminare il moto della corrente d’aria da esse generata ... Leggi Tutto

ruòta

Vocabolario on line

ruota ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, [...] fisso protetta da una carenatura per ridurre la resistenza al moto; ruote di alaggio, ruote applicabili temporaneamente agli scafi e alle pinne degli idrovolanti per la manovra sullo scivolo o a terra; ruota-sci, insieme formato da una ruota e da uno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI

raifórmi

Vocabolario on line

raiformi raifórmi s. m. pl. [lat. scient. Rajiformes, comp. del nome del genere Raja, che è dal lat. class. raia «razza1», e formis «-forme»]. – Ordine di pesci elasmobranchi che comprende, tra le altre, [...] mante; sono caratterizzati da corpo appiattito in senso dorso-ventrale che si prolunga lateralmente in un grande sviluppo delle pinne pettorali; gli occhi e gli spiracoli sono situati dorsalmente mentre la bocca e le fessure branchiali sono ventrali ... Leggi Tutto

eteropigi

Vocabolario on line

eteropigi s. m. pl. [lat. scient. Heteropygii, comp. di hetero- «etero-» e del gr. πυγή «ano»]. – Famiglia di pesci teleostei fisostomi, caratterizzati dalla posizione dell’orifizio anale, che è situato [...] sulla gola davanti all’inserzione delle pinne pettorali; comprende tre soli generi, con poche specie che vivono nelle acque dolci dell’America Settentr.: alcune sono cieche, cavernicole, altre hanno occhi di dimensioni ridotte. ... Leggi Tutto

selaci

Vocabolario on line

selaci s. m. pl. [lat. scient. Selachii, dal gr. σελά-χιον e σέλαχος «pesce cartilagineo»]. – Sottoclasse di pesci condritti, detti anche elasmobranchi, quasi tutti marini (soprattutto dei mari temperati [...] e tropicali), carnivori, con scheletro cartilagineo, talvolta in parte calcificato, e pinne sostenute da raggi, anch’essi cartilaginei: la bocca e le fossette olfattorie si trovano sulla faccia ventrale del corpo, gli occhi sono provvisti di palpebre ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 17
Enciclopedia
ceratotrichio
Filamento corneo presente nelle pinne impari dei Pesci. I c. conferiscono solidità alla pinna insieme ad altre strutture scheletriche.
controelica
Nella costruzione navale, ognuna delle pinne speciali, piane o curve, disposte a proravia o a poppavia di un’elica, per migliorarne il rendimento Dispositivo analogo applicato alle eliche che funzionano da ventilatori nelle gallerie aerodinamiche,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali