• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
45 risultati
Tutti i risultati [45]
Religioni [13]
Medicina [4]
Diritto [3]
Arti visive [3]
Architettura e urbanistica [3]
Matematica [3]
Militaria [2]
Storia [2]
Letteratura [1]
Biologia [1]

pio¹

Vocabolario on line

pio1 pio1 agg. [dal lat. pius]. – 1. a. Che prova, mostra o rispecchia un profondo sentimento di fede e di devozione religiosa: una p. persona o una persona p.; Te ... Saluta il bronzo che le turbe pie [...] prova e mostra devozione profonda, reverente ossequio verso i genitori, la patria, Dio, secondo il sign. della pietas (v.) latina: il pio Enea. b. Che sente e dimostra sentimenti di pietà, carità, solidarietà, amore, o è dettato da tali sentimenti ... Leggi Tutto

pio²

Vocabolario on line

pio2 pio2 agg. – Relativo a papi di nome Pio. In partic.: Museo Pio-Clementino (v. clementino); Porta Pia, fatta erigere in Roma da Pio IV (1561) su disegno di Michelangelo nei pressi dell’antica porta [...] costruzione rimase interrotta (l’attico soprastante e il prospetto verso via Nomentana sono stati realizzati nel 1852 da V. Vespignani), storicamente famosa per la breccia, detta appunto breccia di Porta Pia, aperta nelle sue vicinanze dalle truppe ... Leggi Tutto

ritüale

Vocabolario on line

rituale ritüale agg. e s. m. [dal lat. ritualis, der. di ritus -us «rito»]. – 1. agg. a. Che appartiene al rito, è conforme o si svolge secondo il rito religioso: preghiere, formule r.; linguaggio r.; [...] un solo rituale, detto «romano», e promulgato da Paolo V nel 1614. Successive edizioni con ritocchi, ampliamenti e modifiche Pio IX (1872), da Leone XIII (1884), da Pio XI (1925) e da Pio XII (1952), queste due ultime basate sul Rituale di Paolo V ... Leggi Tutto

santo

Vocabolario on line

santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In [...] più spesso vin santo, tipo di vino passito (v. vinsanto). ◆ Superl. santìssimo (v.). ◆ Avv. santaménte, da santo, con santità, con purezza d’animo e d’intenti: vivere, morire santamente; e chi la scure Asterrà pio dalle devote frondi Men si dorrà di ... Leggi Tutto

luògo

Vocabolario on line

luogo luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione [...] l’unità di luogo, una delle tre unità della tragedia classica, v. unità); l. deputati, v. deputare. b. Città, paese, centro abitato: l. di all’uso profano; l. pio, istituto di beneficenza, oppure (spec. nella forma pio l.) convento, santuario e ... Leggi Tutto

guardia1

Vocabolario on line

guardia1 guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare [...] ; G. palatina d’onore, corpo armato pontificio, istituito da Pio IX nel 1850 e soppresso da Paolo VI nel 1970, costituito guardie di finanza, appartenenti al corpo della Guardia di finanza (v. finanza2, nel sign. 3); g. forestali, appartenenti al ... Leggi Tutto

pïare

Vocabolario on line

piare pïare v. intr. [der. di pi03, voce imitativa del verso che emettono i pulcini e gli uccelletti di nido] (aus. avere). – Fare «pio pio», pigolare: quando l’augel pia Allor disia – ’l me’ cor drudo [...] avere (G. Cavalcanti); Non a pena l’augel pia ... Ei col mantice ridesta Fiamma e festa E lavor ne la fucina (Carducci) ... Leggi Tutto

pipiare

Vocabolario on line

pipiare (o pippiare) v. intr. [dal lat. pipiare, voce onomatopeica] (io pìpio o pipìo, ecc.; aus. avere), non com. – Di uccelli o pulcini, pigolare, fare pio pio. ... Leggi Tutto

clementino

Vocabolario on line

clementino agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente [...] o assol. Clementine), raccolta di decretali promulgata da papa Clemente V nel concistoro del 21 marzo 1314; Vulgata c., l’ apostolica vaticana, costituita da Clemente XII nel 1732; Museo Pio-Clementino, fondato nel sec. 18° nella Città del Vaticano ... Leggi Tutto

uòmo

Vocabolario on line

uomo uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene [...] navigato, che ha molta esperienza; un sant’uomo, un uomo molto buono e pio (non propriamente un santo); un brav’uomo; un buon uomo (o anche, in grafia unita, buonuomo, v., o bonomo), un uomo di buon carattere, bonario; per altre locuz. analoghe, come ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
Pio V papa, santo
Antonio Ghislieri (Bosco Marengo 1504 - Roma 1572). Teologo e inquisitore domenicano, eletto papa (1566), fece applicare con intransigenza i decreti tridentini e fondò (1571) la Congregazione dell'Indice. Tutte le sue energie dedicò all'attuazione...
PIO, Alberto
PIO, Alberto Fabio Forner PIO, Alberto. – Nacque nel castello avito a Carpi, il 23 luglio 1475, primogenito di Leonello e Caterina Pico, sorella del più famoso Giovanni. Solo due anni dopo, nel 1477, rimase orfano di padre. La tutela della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali