• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
45 risultati
Tutti i risultati [45]
Religioni [13]
Medicina [4]
Diritto [3]
Arti visive [3]
Architettura e urbanistica [3]
Matematica [3]
Militaria [2]
Storia [2]
Letteratura [1]
Biologia [1]

tèrzo

Vocabolario on line

terzo tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe [...] per indicare l’ordine della successione (sempre in numeri romani): Pio III, Napoleone III; in questi casi è sempre posposto, che va dai 60 anni in poi: università della t. età (v. università); nella teologia di Gioacchino da Fiore l’età futura che, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA

òcchio

Vocabolario on line

occhio òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando [...] adoperato il sing. collettivo); fare gli o. feroci; fare l’o. pio, gli o. dolci, gli o. di triglia, gli o. di tortora ), occhi grossi e sporgenti; presso i Greci, fu appellativo di Era, βοῶπις (v. boopide), e di altre dee. b. Uovo all’o. di bue, cotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ANATOMIA

vaticano

Vocabolario on line

vaticano agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi [...] sono compresi tanto lo stato e i poteri statuali e spirituali della Santa Sede quanto il territorio del Vaticano: a. Concilio v. I, indetto da Pio IX e svoltosi in San Pietro in Vaticano dal 1869 al 1870 (sospeso per la presa di Roma): sancì, fra l ... Leggi Tutto

sedére²

Vocabolario on line

sedere2 sedére2 v. intr. [lat. sĕdēre «stare seduto», diversificato da sīdĕre «sedersi, mettersi a sedere»] (pres. indic. sièdo [letter. sèggo, ant. o poet. sèggio], sièdi, sediamo [ant. o poet. seggiamo], [...] doglioso e grave or seggio (Petrarca); Langue, o fera ed ingrata, il pio Tancredi: E tu de l’altrui vita a cura siedi! (T. Tasso che annosa Siede a gli occhi a le misere genti (Parini). V. anche gli esempî citati qui nella forma del part. sedente. b ... Leggi Tutto

astenére

Vocabolario on line

astenere astenére v. tr. [dal lat. abstinere, comp. di abs «da, lontano da» e tenere «tenere»] (coniug. come tenere). – 1. letter. Tenere lontano, trattenere da qualche cosa: chi la scure Asterrà pio [...] astensione, n. 1). ◆ Il part. pres. astenènte non è usato, ed è sostituito da astinènte (v. la voce). ◆ Part. pass. astenuto, anche come agg. e s. m. (f. -a), chi si è astenuto dal dare il voto: i parlamentari astenuti sono una minoranza; votanti 20 ... Leggi Tutto

giùdice

Vocabolario on line

giudice giùdice (letter. ant. iùdice) s. m. [lat. iūdex -dĭcis, propr. «colui che dice il diritto», comp. di ius «diritto» e tema di dicĕre «dire»]. – 1. a. Nel sign. più ampio, chi giudica in atto, [...] governatore (detto anche re) di un giudicato (detto anche regno); v. anche giudichessa. 5. G. della monarchia sicula: magistratura creata da in seguito sotto altro nome, fu definitivamente soppressa da Pio IX nel 1864. 6. G. della bilancia, locuzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI

sèsto¹

Vocabolario on line

sesto1 sèsto1 agg. num. ord. s. m. [lat. sĕxtus, der. di sex «sei»]. – 1. a. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sei, cioè viene dopo altri cinque [...] di sovrani o pontefici, per indicare l’ordine di successione: Giorgio VI d’Inghilterra; Pio VI. Con accezioni partic.: nell’antico uso romano, e nella liturgia, ora s., v. sesta1, n. 1; s. grado, in alpinismo, il grado più alto della scala Welzenbach ... Leggi Tutto

sdegnare

Vocabolario on line

sdegnare v. tr. [lat. *disdignare (v. disdegnare)] (io sdégno, ecc.; v. degnare). – 1. Respingere, rifiutare o evitare cose o persone perché ritenute spregevoli, o contrarie alle proprie idee, o comunque [...] che li spaventi o li infastidisca. ◆ Part. pass. sdegnato; solo letter. o ant. col sign. di spregiato, trascurato: Il pio strumento irruginia su’ brevi Solchi, sdegnato (Foscolo); com. col sign. di irritato, risentito, offeso, anche come agg.: essere ... Leggi Tutto

involare²

Vocabolario on line

involare2 involare2 v. tr. [dal lat. invŏlare, comp. di in-1 e volare, propr. «piombar sopra volando», riferito forse in origine agli uccelli da preda] (io invólo, ecc.), letter. – Togliere, portar via, [...] ); nel tuo padiglione ad involarti verrò la figlia di Briseo (V. Monti); più spesso di cose non materiali, o in usi tempo, la giovinezza s’invola; estens., ritirarsi, appartarsi: tra i grandi eroi Allor dal vulgo il pio Buglion s’invola (T. Tasso). ... Leggi Tutto

tìngere

Vocabolario on line

tingere tìngere (ant. tìgnere) v. tr. [lat. tĭngĕre] (io tingo, tu tingi, ecc.; pass. rem. tinsi, tingésti, ecc.; part. pass. tinto)]. – 1. a. Fare assumere a qualche cosa un colore diverso da quello [...] disse la padella al paiolo: fatti in là che mi tingi (v. paiolo1). In senso fig., nell’uso poet., macchiare: E di (Dante), mi fece arrossire; e come intr. pron.: Di santo sdegno il pio guerrier si tinse Nel volto (T. Tasso). b. Nell’intr. pron., ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
Pio V papa, santo
Antonio Ghislieri (Bosco Marengo 1504 - Roma 1572). Teologo e inquisitore domenicano, eletto papa (1566), fece applicare con intransigenza i decreti tridentini e fondò (1571) la Congregazione dell'Indice. Tutte le sue energie dedicò all'attuazione...
PIO, Alberto
PIO, Alberto Fabio Forner PIO, Alberto. – Nacque nel castello avito a Carpi, il 23 luglio 1475, primogenito di Leonello e Caterina Pico, sorella del più famoso Giovanni. Solo due anni dopo, nel 1477, rimase orfano di padre. La tutela della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali