• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
56 risultati
Tutti i risultati [56]
Botanica [9]
Zoologia [4]
Chimica [4]
Industria [4]
Alta moda [3]
Vita quotidiana [3]
Moda [3]
Medicina [3]
Militaria [2]
Storia [2]

trèmola

Vocabolario on line

tremola trèmola s. f. – Variante di tremolo, nome di pesce: è cosa notissima tra gli scrittori che quel pesce marino chiamato ῾tremola’, ῾torpedine’ ovvero ῾torpiglia’ se sia toccato, renda tormentita [...] e stupida la mano ed il braccio di colui che lo tocca (Redi). Anche, ant. variante di tremolo, pioppo. ... Leggi Tutto

tremolino

Vocabolario on line

tremolino s. m. [der. di tremolo, tremolare]. – Altro nome del pioppo detto tremolo. È inoltre nome di piante (anche al femm. tremolina) del genere briza, e nome region. del sorbo degli uccellatori o [...] sorbo selvatico (Sorbus aucuparia) ... Leggi Tutto

trèmolo

Vocabolario on line

tremolo trèmolo agg. e s. m. [variante di tremulo]. – 1. agg. Forma meno com. di tremulo, tremolante: era il lucignolo della lucerna, che, vicino a spegnersi, scoccava una luce tremola, e subito la ritirava, [...] dell’aria rende il suono tremolante. b. Altro nome (anticam. anche al femm., tremola), di una delle tre specie del pioppo nostrano (lat. scient. Populus tremula), così chiamato per la grande mobilità delle sue foglie. c. Altro nome (anche al femm ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

cipressino

Vocabolario on line

cipressino agg. [der. di cipresso]. – Che ha forma di cipresso, detto di una varietà di pioppo (Populus nigra, var. italica), alto e frondoso. ... Leggi Tutto

stèssere

Vocabolario on line

stessere stèssere v. tr. [der. di tessere, col pref. s- (nel sign. 1)] (io stèsso, ecc.), letter. – Disfare quanto è già stato tessuto: come fu all’antica Penelope agevole lo s. la poco innanzi tessuta [...] tela (Bembo). Come intr. pron., stessersi, disfarsi, sciogliersi, rompersi (anche fig.): un pioppo ... si levò su tutti gli altri al cielo Sì che ai suoi rami si stessean le nubi (Pascoli). ... Leggi Tutto

abbracciare

Vocabolario on line

abbracciare v. tr. [der. di braccio] (io abbràccio, ecc.). – 1. Cingere, afferrare, serrare con le braccia una persona, per lo più in segno di affetto: a. i genitori, la sorella, ecc.; talora riferito [...] a qualche cosa, afferrarsi, sostenersi: mi abbracciai all’albero per non cadere; la vite s’abbraccia ai rami del pioppo. Nel rifl. reciproco, stringersi con le braccia l’un l’altro: si abbracciarono calorosamente. 2. fig. a. Avvolgere, estendersi ... Leggi Tutto

cantàride

Vocabolario on line

cantaride cantàride s. f. [dal lat. canthăris -ĭdis, gr. κανϑαρίς -ίδος]. – 1. Genere d’insetti coleotteri (lat. scient. Lytta) della famiglia meloidi, ben noti per le proprietà irritanti e afrodisiache [...] . scient. Lytta vesicatoria), di color verde metallico, con riflessi dorati, è comune in tutta Europa sul sambuco, sull’acero, sul pioppo e su altri alberi di cui rode le foglie. 2. Polvere di colore bruno verdastro, ottenuta per fine macinazione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

salicìlico

Vocabolario on line

salicilico salicìlico agg. [der. di salicile] (pl. m. -ci). – Acido s., composto organico di formula C6H4(OH)(COOH), derivabile dall’acido benzoico per sostituzione di un atomo di idrogeno in posizione [...] s. (o saligenina), sostanza cristallina presente sotto forma di glicoside nella corteccia di diverse specie di salice e di pioppo, non tossica, dotata di proprietà antipiretiche, toniche e anestetiche locali. Aldeide s. (o salicilale), liquido oleoso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

salicina

Vocabolario on line

salicina s. f. [der. di salice]. – Composto organico, glicoside contenuto nella corteccia del salice e del pioppo; si presenta come una sostanza cristallina di colore bianco splendente, inodore e di [...] sapore amaro, dotata di azione antireumatica e antipiretica analoga, ma meno pronta ed efficace, rispetto a quella dell’acido salicilico ... Leggi Tutto

salicóne

Vocabolario on line

salicone salicóne s. m. [der. di salice]. – Nome region. di varie specie di salice e anche del pioppo bianco (Populus alba). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
pioppo
Nome comune del genere Populus, in particolare del p. nero o nostrano e del legno che da questo si trae. Il genere Populus, della famiglia Salicacee, comprende 35 specie di alberi delle regioni temperate. Hanno fiori aclamidi riuniti in amenti:...
salici e pioppi
salici e pioppi Laura Costanzo Le sentinelle dell’acqua Salice piangente, salice bianco, salice da vimini o salice nano, ma anche pioppo bianco e pioppo tremolo sono le piante più comuni tra le centinaia di specie della famiglia delle Salicacee,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali