• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
56 risultati
Tutti i risultati [56]
Botanica [9]
Zoologia [4]
Chimica [4]
Industria [4]
Alta moda [3]
Vita quotidiana [3]
Moda [3]
Medicina [3]
Militaria [2]
Storia [2]

pettière

Vocabolario on line

pettiere pettière (anche pittière) s. m. [der. di petto]. – Altri nomi in uso nell’Italia centrale per il pettirosso: Frullò il pittiere sur un alto pioppo (Pascoli). ... Leggi Tutto

seccume

Vocabolario on line

seccume s. m. [der. di secco]. – 1. Insieme di cose secche o rinsecchite. In partic., la parte secca (fiori, foglie, rami) di piante e alberi: ripulire gli olivi dal s.; prese le sue grosse forbici da [...] terrazza (Fogazzaro). 2. In patologia vegetale, malattia delle piante, parassitaria o no, nella quale si ha disseccamento parziale (per es., dei rami di pesco, delle foglie di pioppo o di castagno) o totale della pianta (per es., il s. dell’olmo). ... Leggi Tutto

mìgnolo

Vocabolario on line

mignolo mìgnolo agg. e s. m. [affine allo spagn. meñique, port. dialettale menino (propr. «ragazzo»), e al fr. mignon (v.), voci vezzeggiative]. – 1. a. Il quinto dito della mano (detto anche, meno comunem., [...] nel linguaggio anatomico, quinto dito). 2. In agronomia, ognuno dei boccioli che formano l’infiorescenza dell’olivo; per lo più al plur.: gli olivi buttano i mignoli; intorno udìa beccare Gemme di pioppo e mignoli d’uliva (Pascoli). ◆ Dim. mignolino. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

tìngidi

Vocabolario on line

tingidi tìngidi s. m. pl. [lat. scient. Tingidae, dal nome del genere Tingis, di incerta origine]. – Famiglia di insetti eterotteri con numerose specie diffuse in tutto il mondo: hanno piccole dimensioni, [...] , caratterizzato da vistosi processi e dilatazioni del torace e delle emielitre, che presentano una forte scultura a reticolo; sono tutti fitofagi, alcuni dannosi a piante spontanee e coltivate, come il pero, il melo, il pioppo, il mandorlo. ... Leggi Tutto

gàttice

Vocabolario on line

gattice gàttice s. m. [der. di gatto, per la forma e la pelosità degli amenti, che ricordano la coda di un gatto]. – Albero alto 20-30 metri, detto anche gatto, gattero, alberello, albaro, albarello, [...] alberaccio, alberella, pioppo bianco (lat. scient. Populus alba), con tronco a corteccia cenerinobiancastra, foglie lobate, bianco-tomentose di sotto, con picciòlo cilindrico; cresce nei luoghi umidi dell’Europa, Asia e Africa boreale e se ne usa il ... Leggi Tutto

gatto

Vocabolario on line

gatto s. m. [lat. tardo cattus, forse voce celtica]. – 1. (f. -a) a. Mammifero domestico tra i più noti e diffusi, appartenente al genere Felis della famiglia felidi, detto anche g. domestico per distinguerlo [...] e America Centr., con piumaggio di color bruno lavagna, capo nero e sottocoda bruno castano. 4. Uno dei nomi region. del pioppo bianco (v. gattice, anche per la spiegazione dell’origine del nome). 5. a. Sinon., poco com., di berta (o battipalo); più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
pioppo
Nome comune del genere Populus, in particolare del p. nero o nostrano e del legno che da questo si trae. Il genere Populus, della famiglia Salicacee, comprende 35 specie di alberi delle regioni temperate. Hanno fiori aclamidi riuniti in amenti:...
salici e pioppi
salici e pioppi Laura Costanzo Le sentinelle dell’acqua Salice piangente, salice bianco, salice da vimini o salice nano, ma anche pioppo bianco e pioppo tremolo sono le piante più comuni tra le centinaia di specie della famiglia delle Salicacee,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali