• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
76 risultati
Tutti i risultati [76]
Religioni [6]
Alimentazione [6]
Industria [6]
Matematica [5]
Fisica [4]
Arti visive [3]
Architettura e urbanistica [3]
Diritto [3]
Storia [2]
Alta moda [2]

cóme quando fuòri piòve

Vocabolario on line

come quando fuori piove cóme quando fuòri piòve. – Frase mnemonica composta per segnare la gerarchia dei semi in alcuni giochi di carte, come il poker, e cioè: cuori, quadri, fiori, picche. ... Leggi Tutto

piòvere

Vocabolario on line

piovere piòvere v. intr. [lat. pop. plŏvĕre (class. plŭĕre)] (pass. rem. piòvve; aus. essere, oppure avere quando si vuole indicare più lunga durata). – 1. a. Cadere, detto della pioggia: sta per p., [...] . a vento, quando per lo spirare del vento le gocce di pioggia si muovono secondo la sua direzione. Locuz. e frasi particolari: piove sul bagnato, fig., a proposito di fortuna o avversità, di eventi piacevoli o spiacevoli che capitano a chi ne ha già ... Leggi Tutto

nón

Vocabolario on line

non nón avv. [lat. non]. – Avverbio di negazione; parola frequentissima nel discorso, serve a negare o escludere il concetto espresso dal vocabolo cui si premette (essere - non essere; andare - non andare; [...] piove - non piove; intelligente - non intelligente, ecc.) o a esprimere il concetto del diverso da quello implicito nel vocabolo stesso (io - non io; tutti - non tutti, ecc.). Va anche notato che, nell’uso ant. e poet., la n finale di non si assimila ... Leggi Tutto

pròtaṡi

Vocabolario on line

protasi pròtaṡi s. f. [dal lat. tardo protăsis, gr. πρότασις (nel senso letter., filos. e gramm.), der. di προτείνω «protendere, proporre»]. – 1. Parte introduttiva dei poemi classici, consistente in [...] sillogismo. b. In grammatica, proposizione subordinata condizionale che, in correlazione con una proposizione principale (detta apodosi), costituisce il cosiddetto periodo ipotetico (per es., nel periodo «se piove, apri l’ombrello» la protasi è «se ... Leggi Tutto

colóre

Vocabolario on line

colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce [...] colore di un oggetto), ci si riferisce alla sensazione visiva che si ha osservando quell’oggetto alla luce naturale: la luce rapida Piove di cosa in cosa, E i color varî suscita Dovunque si riposa (Manzoni); in questo senso si parla di una stoffa ... Leggi Tutto

govèrno

Vocabolario on line

govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti [...] g.; gli uomini del g.; prendersela col g.; g. ladro!, modo popolare d’imprecazione (per la frase piove, governo ladro!, v. piovere). Nell’ordinamento costituzionale italiano, il governo è formato dal Consiglio dei ministri con a capo il presidente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

ladro

Thesaurus (2018)

ladro 1. MAPPA Un LADRO è chi ruba, chi si appropria in modo illegittimo di beni altrui, ricorrendo all’astuzia o alla frode e di solito agendo di nascosto (un appartamento svaligiato da ignoti ladri). [...] , espressioni e modi di dire al ladro da ladri ladro di cuori ladro di polli, di galline ladro in guanti gialli piove, governo ladro! Proverbi l’occasione fa l’uomo ladro Citazione DARIO Fuora, ladro; fuora, dico, di casa nostra. ALESSO Odi, Dario ... Leggi Tutto

sole

Thesaurus (2018)

sole 1. MAPPA Il SOLE è la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema di cui fa parte la Terra (il disco, i raggi del s.); si scrive con iniziale maiuscola quando indica il corpo celeste [...] il sole occhiali da sole prendere il sole Proverbi dove entra il sole non entra il medico non c’è sabato senza sole quando piove e c’è il sole, il diavolo fa all’amore Citazione Oggi, nell’era dei computer e delle esplorazioni spaziali, del Sole ... Leggi Tutto

Microplastica

Neologismi (2022)

microplastica s. f. Particella di plastica, prodotta direttamente o indirettamente dall’uomo e dispersa nell’ambiente, che è causa di inquinamento e può provocare pericolose ricadute sulla catena alimentare [...] ; rappresentano circa il 68-81% delle microplastiche presenti nell’oceano. (Europarl.europa.eu, 22 novembre 2018, Attualità) • [tit.] Piove microplastica sui parchi Usa, mille tonnellate / l'anno / Pari a 123 milioni di bottiglie. (Ansa.it, 12 giugno ... Leggi Tutto

N-word

Neologismi (2023)

n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore [...] spesso appaiono parole e termini non propriamente consoni. La parola n**ro è un insulto razzista, su questo non ci piove: va condannata e bandita da qualsiasi vocabolario appartenente a una società civile. (Matteo Novelli, Money.it, 21 settembre 2020 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
Piove di Sacco
Comune della prov. di Padova (35,6 km2 con 18.535 ab. nel 2008). È posto in una zona pianeggiante non lontana dal Brenta e dalla laguna veneta. Ha pianta quadrilatera, ed era munita un tempo di mura, torri e terrapieni. Agricoltura; allevamento;...
Dàvila, Arrigo Caterino
Storico (Piove di Sacco 1576 - S. Michele di Campagna, Verona, 1631). Condotto dal padre in Francia (1583), vi fu paggio della regina Caterina de' Medici e prese parte attiva alle ultime vicende delle guerre di religione (1597). Tornato a Padova...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali