• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
70 risultati
Tutti i risultati [70]
Zoologia [43]
Medicina [5]
Botanica [4]
Biologia [4]
Religioni [3]
Industria [3]
Anatomia [2]
Storia [2]
Araldica e titoli nobiliari [2]
Agricoltura caccia e pesca [2]

artibèo

Vocabolario on line

artibeo artibèo s. m. [lat. scient. Artibeus]. – Genere di pipistrelli insettivori e frugivori della famiglia fillostomidi, rappresentati in America Centr. e Argentina settentr. dalle specie a. nano [...] (Artibeus nanus), grande a. (Artibeus lituratus) e a. della Giamaica o a. a strisce (Artibeus jamaicensis) ... Leggi Tutto

scotòfilo²

Vocabolario on line

scotofilo2 scotòfilo2 s. m. [lat. scient. Scotophilus, comp. di scoto- e -philus «-filo»]. – Genere di pipistrelli vespertilionidi, con specie diffuse nell’Asia merid., caratterizzati da orecchie piccole [...] e dal terzo incisivo inferiore molto sviluppato ... Leggi Tutto

insettìvoro

Vocabolario on line

insettivoro insettìvoro agg. [comp. di insetto e -voro]. – Che si nutre prevalentemente di insetti: animali i. (v. anche insettivori); i pipistrelli e le rondini sono insettivori. Per le piante i., o [...] carnivore, v. carnivoro ... Leggi Tutto

vespertìlio

Vocabolario on line

vespertilio vespertìlio s. m. [dal lat. vespertilio (-onis), der. di vesper «sera»]. – 1. Latinismo in uso già nella lingua letter. ant. con il sign. generico di pipistrello, e ripreso oggi nel linguaggio [...] murinus, rara in Italia e meglio nota come serotino bicolore. 2. In medicina, l’eritema del dorso del naso e dei pomelli, la cui forma ricorda un pipistrello ad ali spiegate, caratteristico del lupus eritematoso, detto anche eritema a farfalla. ... Leggi Tutto

ràbbia

Vocabolario on line

rabbia ràbbia s. f. [lat. tardo rabia, lat. class. rabies]. – 1. a. Malattia infettiva, detta anche, ma inesattamente, idrofobia, provocata da un virus neurotropo (rhabdovirus) che determina un’encefalopatia [...] acuta a esito quasi sempre letale: colpisce i mammiferi terrestri (soprattutto cani, gatti, lupi, volpi, pipistrelli), dai quali può essere trasmessa all’uomo tramite il morso o il leccamento di lesioni della superficie corporea: dopo un periodo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

fèrro di cavallo

Vocabolario on line

ferro di cavallo fèrro di cavallo locuz. usata come s. m. – 1. Nome con cui sono comunem. indicati i rinolofi, pipistrelli caratterizzati dalla forma delle appendici cutanee del naso che, partendo dall’estremità [...] del muso, si estendono intorno alle narici, a forma di ferro di cavallo, congiungendosi superiormente in una sella, dalla quale si estende in fuori uno sperone: la conformazione e le dimensioni dell’intera ... Leggi Tutto

bìpede

Vocabolario on line

bipede bìpede agg. e s. m. [dal lat. bipes -ĕdis, comp. di bi- e pes «piede»]. – 1. agg. e s. m. In genere, animale (o di animale) che poggia e si muove su due piedi (fra i vertebrati sono bipedi, oltre [...] all’uomo, gli uccelli e i pipistrelli); per estens., andatura b., la relativa andatura. Nell’uso com., riferito all’uomo, è scherz. o spreg. (in questo senso è frequente la locuz. b. implume). 2. s. m. Nei quadrupedi, spec. nel cavallo, l’insieme di ... Leggi Tutto

vettóre

Vocabolario on line

vettore vettóre s. m. [dal lat. vector -oris «conducente, portatore», der. di vehĕre «condurre, portare», part. pass. vectus]. – 1. Nel contratto di trasporto, colui che si obbliga, verso corrispettivo, [...] nei circuiti di riscaldamento). d. In epidemiologia, nome dato a organismi animali ematofagi (pulci, zecche, zanzare, pipistrelli, ecc.) capaci di trasmettere – mediante puntura o morso – determinate parassitosi, del cui agente patogeno rappresentano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – FISICA MATEMATICA – INDUSTRIA AERONAUTICA

rinopomàtidi

Vocabolario on line

rinopomatidi rinopomàtidi s. m. pl. [lat. scient. Rhinopomatidae, dal nome del genere Rhinopoma, comp. di rhino- «rino-» e gr. πῶμα «coperchio»]. – Famiglia di chirotteri microchirotteri che comprende [...] diffuse nelle regioni aride dell’Africa e dell’Asia: insettivori, spesso gregarî, hanno muso con corta espansione fogliata e coda molto lunga, a volte più dell’intera lunghezza del capo e del tronco, e sono perciò chiamati pipistrelli a coda di topo. ... Leggi Tutto

orientaménto

Vocabolario on line

orientamento orientaménto s. m. [der. di orientare]. – 1. a. L’azione, il fatto e il modo di orientare: o. di una carta geografica, di una carta topografica; stabilire l’o. di un edificio; o. di una [...] sensoriale utilizzato nella localizzazione dell’oggetto, un o. visivo (per es. negli uccelli predatori), un o. acustico (per es. nei pipistrelli), un o. chimico (per es. in alcuni insetti), un o. olfattivo (per es. nei mammiferi), un o. tattile (per ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
PIPISTRELLI
PIPISTRELLI (lat. scient. Chiroptera, dal gr. χείρ "mano" e πτερόν "ala"; fr. chauves-souris; sp. murcielagos; ted. Fledermäuse, ingl. bats) Angelo Senna I Pipistrelli costituiscono, tra i Mammiferi Monodelfi, l'ordine dei Chirotteri, i soli...
kalong
Nome di Pipistrelli Megachirotteri (Pteropus celaeno; v. fig.), di grandi dimensioni (➔ Pteropodidi).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali